Connect with us

Cultura

Pantelleria, i bambini della Guerra. Oggi, 9 maggio, 77° anniversario del bombardamento

Direttore

Published

-

Una foto emblematica, per la splendida gioventù che raffigura, in quel “bianco e nero” sfocato e ingiallito dagli anni, un periodo di Pantelleria particolarissimo, delicato, toccante.
La data dell’immagine non è certissima, ma certo è che si tratti del periodo 1945/1946.
Siamo in pieno Dopoguerra Mondiale e, come tante località italiane, anche Pantelleria rimaneva segnata da quella follia planetaria.

Nell’Operazione Corkscrew, l’isola  rappresentò una degli obbiettivi degli Alleati nello sbarco in Sicilia, insieme alle Pelagie e da usare, in seguito, come punti d’appoggio avanzati in occasione delle operazioni di sbarco in Sicilia.

Si tratta della prima azione alleata sul suolo italiano durante la seconda guerra mondiale.

Essa ebbe inizio il 9 maggio 1943, con un violento bombardamento alleato sull’isola di Pantelleria, la più fortificata e presidiata.

Per i suoi impianti radar e il campo di aviazione con l’hangar scavato nella montagna, da quel giorno fino al 6 giugno, fu bombardata continuamente dagli aerei della RAF, rimanendo isolata, anche da un blocco navale.

Ma agli alleati, tutto questo non bastava e, il 14 giugno 1943, dopo pochi giorni dallo sbarco (11 giugno) le case del centro del paese di Pantelleria, risparmiate da 140 incursioni aeree (che avevano invece distrutto tutto intorno al porto ed all’aeroporto) e che si erano salvate anche da bombardamenti navali, furono fatte saltare, all’improvviso.

Lo scopo era quello di riprendere  su pellicola cinematografica l’effetto dirompente dei bombardamenti dell’aviazione americana, “ricostruzioni” cinematografiche definite “documentari”, ma che erano semplicemente e palesemente propagandistiche.

Fu fatto salvo il Castello Medievale, per errore dell’artificiere che costò la vita ad un militare americano. Il primo statunitense, si dice, sia stato ucciso dal calcio di un asino pantesco.
Tutto quel disastro si capisce, se si guardano gli occhi di quei bambini: i loro sguardi sgomenti e sereni al contempo. Bambini con gli arti frementi di una energia unica e tipicamente pantesca, con corpi segaligni e capelli arruffati di idee e sogni.

Se si guardano gli occhi di quei bambini, che ancora dovevano capire cosa fosse successo nella loro piccola ma amatissima terra, alla bellezza che l’ha sempre caratterizzata dalla notte dei tempi, passando poi per i romani, i normanni, i turchi e tante civiltà ancora che l’hanno conquistata, perchè erano esse stesse a rimanere conquistate da una Perla Nera, tra i flutti del Mediterraneo e soggiogata da un cielo di limpidezza sconvolgente.

Se si guardano gli occhi di quei bambini, si possono riconoscere alcuni nomi, personaggi: Aldo Zerilli, Giovanni Lo Pinto  ( proprietario del bellissimo palazzo ottocentesco di Via Itria), nella fila davanti l’avvocato Giovanni Battista Cozzo, Nello Ferreri, il giudice Pietro Brignone e altro Giovanni Battista Cozzo (proprietario dell’alimentari a Khamma).

Hanno vissuto quasi tutti di stenti, inizialmente, perchè la guerra aveva portato stenti, isolamento e distruzione.

Alcuni di essi, negli anni, emigrando in Italia, sono riusciti ad intraprendere carriere importanti, altri sono rimasti sull’isola come imprenditori valorosi. Ma quegli occhi, e anche altri, hanno mantenuto lo sguardo volitivo e affascinante, come la roccia della loro isola.

Se si guardano gli occhi di quei bambini, si vede la grandezza di un popolo, che durante le tante grandi crisi, è riuscito fiero a rigenerare modesti, ma imperituri splendori, grazie alla sua tenacia, intelligenza, simpatia, creatività e dolcezza, che lo rende unico al mondo.
Questa foto ci è stata inaspettatamente inviata da Mario Valenza, studioso e appassionato di storia pantesca, che ringraziamo insieme al dottor Pietro Brignone, per aver dato sollecitato e rinnovato riflessioni, sui nostri avi.
Marina Cozzo
Se si desidera guardare fotografie sulla Guerra a Pantelleria, consultate: Pantelleria Archivio Storico
Le date storiche sono tratte da: Military History e Italiani in guerra 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Redazione

Published

on

  
Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
 
 
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo).  Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
 
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
 
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
 
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
 
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
 
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it

Continue Reading

Cultura

Concorso Pubblico per Assistenti e Funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia

caterina murana

Published

on

Concorso Pubblico indetto dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia – Scadenza 27 luglio 2025

Concorso Pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n.  12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari, regolate dal contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all’art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, Triennio giuridico ed economico 2019 – 2021

L’avviso è pubblicato al seguente link

La procedura per la presentazione delle candidature è attiva sul portale InPA al seguente link

Continue Reading

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza