Connect with us

Sociale

Pantelleria – Hotel Miriam, cominciato iter fattibilità progetto di trasformazione in casa di riposo

Direttore

Published

-

Albergo Miriam, è cominciato all’Assessorato alla Famiglia, l’iter sulla fattibilità del Progetto per trasformarlo in una casa di riposo e un centro per gli anziani, ed un albergo diurno.

Abitare in un’isola a prevalenza di anziani e non avere nessuna struttura per loro è un assurdo. Come molti sanno mi sono battuto per il sociale e per le disfunzioni della scuola nelle isole, problematiche  che ho riproposto in questa campagna elettorale.

I fatti sono fatti , le parole sono parole e le parole che non si tramutano  in fatti, rimangono parole.

Per questo motivo ho avuto diversi incontri politici in vari Assessorati per tramutare in fatti le mie promesse elettorali ,nonostante i risultati. Il Progetto della trasformazione dell’Albergo Miryam in un centro per gli anziani ( casa di riposo e centro) e un albergo diurno per i portatori di handicap, ha avuto attenzione e studio da parte dell’Assessorato alla Famiglia.

Per questo motivo ringrazio di cuore il Presidente della “ Nuova Dc” il dottore Salvatore Cuffaro di aver preso a cuore questo mio progetto di non far perdere anche questo immobile, come quello sito in via Roma e creare qualcosa di utile per l’isola. Immobile questo di via Roma  nato per essere la casa di riposo per gli Anziani, poi abbandonato ed ora si dovrà abbattere sempre a spese dello Stato, e quindi di tutta la comunità.

Avere un’ isola a maggioranza di anziani e non aver fatto niente per loro,  ripeto è solo un delitto.

Ringrazio ancora il  il Presidente della “ Nuova Dc” il dottore Salvatore Cuffaro per avermi portato in Assessorato alla Famiglia  e fatto conoscere e parlare con L’Assessore Nuccia Albano per illustrare il Progetto.

Ringrazio  Maria Pia Gabriele per aver appoggiato l’iniziativa e il dottor Giacomo Scala della Segreteria particolare dell’Assessore per la Famiglia, con cui abbiamo cominciato l’iter sulla fattibilità del Progetto. Ho proposto una collaborazione pubblico e privato visto che ci sono delle ditte interessate a questo progetto che ho sentito.

Spero che questa Amministrazione dia una mano nei vari adempimenti che questo progetto comporterà.

Angelo Fumuso

Lavoriamo per Pantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.

Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia. 
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.

Continue Reading

Sociale

Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Direttore

Published

on

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.

La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il  club trapanese (dal post facebook):

  • Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
  • Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
  • Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
  • Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.

Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e  assistente confermato del Governatore, adesso  Sergio Malizia. Palermo,  con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Direttore

Published

on

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo

Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente  Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.

Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010,  Giuseppe Pitari
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:

Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President:  Luigi Caruso
Presidente Incoming:  Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto:  Riccardo Pellegrino
Tesoriere:  Alberto Buscaino

Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.

Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza