Connect with us

Ambiente

Pantelleria, gli auguri per il nuovo anno 2019 del Sindaco Campo: "agire sentendoci comunità"

Direttore

Published

-

Pantelleria, gli auguri per il nuovo anno 2019 del Sindaco Campo “agire sentendoci comunità” Carissimi concittadine e concittadini, sono davvero tanti i fatti accaduti nella nostra “Perla Nera” che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso: pochissimi da considerare ordinari, e tanti altri particolarmente impegnativi che hanno richiesto lavoro ed energie. Per quanto mi riguarda personalmente è stato un anno pieno e particolarmente frizzante. Dal 15 gennaio dove era allo stato embrionale la mia candidatura; ai successivi mesi di campagna elettorale impegnativi e con poche ore di sonno (altro che vacanza politica); la soddisfazione per il risultato delle elezioni ed i tanti sorrisi incrociati che mi riempivano e mi riempiono tuttora il cuore; l’inizio di questa stimolante esperienza amministrativa che ci consente di essere al servizio della nostra comunità ed adesso siamo arrivati alla fine di questo anno 2018 importante per tutti. Mi piace ricordare il 2018 come un anno di cambiamento per tutti perché i cittadini con le elezioni hanno detto questo: “Noi vogliamo cambiare”. Il compito assegnatoci è difficile, impegnativo ma esaltante. L’isola ha bisogna di invertire la rotta e le possibilità per far ciò ci sono tutte. Innanzitutto Pantelleria, un tesoro che vuole essere aiutato a splendere ancora di più; la presenza di un Parco Nazionale che dalle parole adesso dovrà passare ai fatti; due riconoscimenti Unesco che rendono onore all’isola e soprattutto ai sui abitanti, custodi universali. Gli ingredienti ci sono tutti e tutti insieme dobbiamo spingere per raggiungere lo splendore meritato. Il 2018 ci ha dato delle sicurezze ma certamente non bastano e per questo dobbiamo lavorare ancor di più. Zona Franca. Il 2018 si è chiuso con l’approvazione del DDL isole minori in Senato e nei primi mesi del 2019, con l’approvazione alla Camera, diventerà legge dello Stato e l’attuale art. 2 lettera t) ci consentirà di presentare, finalmente in maniera concreta, la richiesta di Zona Franca Extradoganale. Sarà poi compito dei nostri portavoce nazionali dare luce, con le relative coperture finanziarie, alla nuova Livigno del Sud. Tanto scetticismo ma tanta strumentalizzazione. Anche li bisognerà crescere un po’ tutti ed andare oltre le bandierine. I trasporti in continuità territoriale hanno ripresentato moltissime criticità ma il 2019 può essere l’anno che ci darà certezze per il futuro. La conclusione dell’iter per la costruzione di una nuova nave per la rotta Trapani-Pantelleria che darà la luce al nuovo naviglio probabilmente nel 2021 e, nel contempo, presenteremo aggiornamento progetto per il completamento del porto così come richiestoci dall’Assessore Regionale ai Trasporti ed alle Infrastrutture, dott. Marco Falcone. Chiederemo, comunque, subito certezze e la Caronte & Tourist (acquisenda della Traghetti delle Isole), dovrà garantire navigli efficienti, prevedendo, chissà, per il periodo estivo una nave specifica dedicata ai trasporti di materiali pericolosi per entrambi le isole minori liberando da questa incombenza la nostra seconda nave e di questo se ne dovrà fare carico la Regione Sicilia che anch’essa deve passare dalle parole ai fatti. Trasporti aerei certi: già nei primi mesi del 2019 avremo le prime risposte a livello regionale e nazionale e per questo devo rinnovare il ringraziamento a quella manifestazione popolare partecipata che ha fatto capire ai responsabili dei disservizi che Pantelleria non sta più a guardare. Lavoreremo sulle convenzioni già stipulate perché non convincono nessuno e mortificano residenti e non. È inaccettabile subire determinate tariffe perché si approfitta dei residenti e non si consente di fare turismo come tutte le altre zone d’Italia. Sanità. Il cambio dei vertici nell’Asp di Trapani ci vedrà ancora di più in prima linea per migliorare la nostra struttura sanitaria ed il servizio medico sull’isola. Il nuovo commissario dovrà darci risposte in tempi brevi perché i panteschi non sono cittadini di serie B. Siamo, comunque, in attesa dell’attuazione del piano della nuova rete ospedaliera siciliana predisposto dal governo Musumeci, già inviato a Roma, che prevede importanti miglioramenti. L’agricoltura oramai quasi ai minimi termini. Quest’anno ho sentito parlare tantissimo di agricoltura eroica, di pratica agricola (giustamente patrimonio universale), maestosi muretti a secco ma poco dell’eroe. Chi mi conosce sa che “sono quello che sono” grazie a Totò Musulino che nei suoi terrazzamenti ha consegnato la propria vita. Io quest’anno parlerò solo dell’eroe e già nei primi mesi dell’anno convocherò tutti gli agricoltori, produttori ed associazioni di categoria per affrontare il problema ed insieme muovere i primi passi verso una possibile soluzione e mi aspetto che il Parco Nazionale abbia una sensibilità particolare per questo argomento perché per esso è valore fondante. I viddrani (dispiace che qualcuno si offenda e non si senta tale) devono riprendersi la loro terra e la loro dignità e fierezza di essere custodi di un paesaggio inimitabile. Riprenderemo gli accordi interprofessionali. Introdurremo le De.Co. e lavoreremo per attuare progetti che spingano i giovani a diventare eroi (remunerati). Turismo. Quest’anno gli eventi di Alba e Copenaghen sono serviti a fare i primi passi per uno sdoganamento necessario però qui ci sarà bisogno di tutti. Basta con i personalismi, con la cura del proprio orticello, bisogna essere tutti uniti e lo dico perché è l’unico modo per aumentare il turismo e destagionalizzarlo poiché è quello che fanno in tutti i luoghi turistici del mondo. Vi porto un esempio: il territorio Langhe Roero e Monferrato ha, come noi, ottenuto un riconoscimento Unesco nel 2014. Interessati di tale riconoscimento 29 comuni. Dal riconoscimento Unesco il territorio nel corso degli anni ha ottenuto un aumento importante delle presenze turistiche. Ho chiesto quali siano state le leve per ottenere ciò e la risposta dagli specialisti intervenuti al convegno UGIVI è stata: “Abbiamo fatto RETE”. Oltre a ciò Pantelleria ha, comunque, un’altra potente certezza che è il nostro assessore alla cultura e turismo Claudia Della Gatta che, nonostante le difficoltà dovute ai più disparati motivi (condizioni beni comunali, personale comunale ridotto ecc.) è riuscita ad organizzare eventi e manifestazioni di grosso rilievo e sono sicuro che ci sorprenderà nel 2019 anche grazie alla ripartenza della nostra ProLoco e a tutte le Associazioni presenti sul territorio che dimostrano una vitalità inesauribile. Giovani. Il 2018 è finito con la firma sul progetto inviato all’UREGA per il nuovo istituto superiore “Vincenzo Almanza” e con la presentazione del progetto per realizzare un nuovo impianto multidisciplinare sul già esistente campetto in via Napoli. Siamo consapevoli che i nostri giovani siano trascurati e vivono la loro giovinezza con meno strumenti rispetto ai coetanei della terra ferma ma il nostro impegno non mancherà perché con il probabile svincolo dell’avanzo di amministrazione metteremo mano al progetto, chiuso nei cassetti, dell’impianto polifunzionale di Kuddie Rosse. Lo aggiorneremo e lo faremo insieme a voi giovani panteschi. Porteremo a termine l’impegno della precedente amministrazione sulla piscina. Provvederemo alla sistemazione degli impianti sportivi dell’isola e all’apertura di quelli dove sono ancora in corso i lavori. La scuola media poi è il nostro cruccio. Staremo col fiato sul collo ed i lavori devono essere ultimati per consentire ai nostri ragazzi di poter frequentare la scuola il prossimo anno scolastico. E poi progetti importanti per la nostra Mediateca e per tutti gli altri beni comunali da recuperare. Il tutto per fornire più alternative ai nostri giovani ma anche a noi adulti. Lavori pubblici. Pantelleria ha bisogno di un impegno importante su questo vitale settore. Impianto di compostaggio e cammino verso rifiuti zero, rivisitazione della rete idrica, sistemazione rete viaria (inaccettabile le condizioni in cui l’abbiamo trovata), cimiteri degni di questo nome, progetti ed opere per limitare al minimo il rischio idrogeologico, aggiornamento PRG, inizio recupero di “Pantelleria centro”, percorso energie rinnovabili, mercato Km0 per una reale economia circolare e tanto altro ancora. Molto lavoro per i nostri tecnici ma sappiamo di contare su professionisti che ci invidiano e sono richiesti da molti comuni. Pantelleria non dovrà più avere l’aspetto che in questi ultimi anni ha tristemente mostrato. Come vedete molte cose da iniziare e altre da portare a termine ma l’elenco non è sicuramente esaustivo. Mi rivolgo, quindi, a tutta la cittadinanza per starci vicino e pungolarci in continuazione. L’avvio delle Consulte delle Contrade darà ulteriore linfa. Il Vostro stimolo sarà la chiave per il raggiungimento dei nostri/Vostri obiettivi. Mi rivolgo poi a tutte le forze politiche: Forza Italia, movimento “Liberiamo Pantelleria”, il nuovo PD, i rappresentanti di Diventerà Bellissima, i giovani della cosiddetta destra o centro destra dell’isola ma anche i giovani poco rappresentati dalle forze politiche attuali che si vogliono spendere per il bene della nostra isola (destra o sinistra non importa!!!), chiunque voglia fare sana politica, Vi chiedo incontriamoci e lavoriamo insieme per il bene di tutti senza personalismi e senza interessi di bottega. Io Vi aspetto e ci conto. E’ necessario affrontare con coraggio le sfide. La chiave vincente sarà ancora una volta rimettere al centro le persone, riconoscendo il valore di tutti e l’importanza delle “buone” relazioni costruite con chi ha condiviso percorsi e obiettivi ma anche con chi li vorrà condividere. L’augurio che rivolgo a tutti è quello di agire nelle nostre azioni sentendoci comunità, solo così vedremo il nostro personale contributo trasformato in un bene per tutti. Noi ce la metteremo tutta. Buon anno 2019. Il sindaco Vincenzo Campo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, eccellenze che si vestono di tecnologia: Comune investe in innovazione per tutelare e valorizzare tradizione agricola

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare l’avvio di un innovativo progetto dedicato al sostegno dell’economia locale e alla tutela delle nostre eccellenze agricole, in particolare del settore vitivinicolo e olivicolo, simboli identitari del territorio.

L’iniziativa è finanziata attraverso fondi pubblici destinati all’agricoltura sostenibile e non comporta costi aggiuntivi per i cittadini. Nel solco di una tradizione secolare che ha fatto del vino e dell’olio prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo, il Comune compie oggi un passo decisivo verso il futuro, adottando strumenti tecnologici avanzati per accompagnare le aziende agricole nella sfida della modernità e della sostenibilità.

Nelle prossime settimane verranno installate sul territorio comunale diverse stazioni agrometeorologiche dotate di sensori di ultima generazione che permetteranno la raccolta continua di dati su condizioni climatiche, presenza di agenti patogeni, livelli di umidità, fabbisogno idrico e altri parametri fondamentali per la salute di vigneti e uliveti.

Un’infrastruttura che consentirà agli agricoltori di prevenire rischi, ottimizzare interventi e migliorare la qualità delle produzioni, riducendo al tempo stesso sprechi e costi di gestione.

Cuore del sistema è il DSS Agrigenius di BASF, un vero e proprio tutor agronomico che combina sensori in campo, dati satellitari, previsioni meteo a 7 giorni e modelli previsionali per offrire:

  •  Monitoraggio costante delle colture
  • Allarmi mirati contro i principali patogeni e parassiti 
  • Segnalazioni su stress idrici o ambientali 
  • Indicazioni operative per la pianificazione dei trattamenti 
  • Supporto nella gestione sostenibile e di precisione dei processi agricoli

Il sistema non impone alcun prodotto o trattamento, ma fornisce indicazioni tecniche utili a chi coltiva, rispettando pienamente l’autonomia degli operatori. Agrigenius non sostituisce l’esperienza dell’agricoltore o del tecnico, ma la potenzia: aiuta a gestire il vigneto e l’uliveto con maggiore puntualità e competenza, a migliorare qualità e salubrità del prodotto finale e a contenere i costi di manodopera e trattamento.

“Con questo progetto” – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – “intendiamo coniugare la forza della nostra storia agricola con le opportunità offerte dalla tecnologia. Difendere vigneti e uliveti significa difendere la nostra identità, la nostra economia e il valore paesaggistico del territorio. L’innovazione, se messa al servizio della tradizione, diventa uno strumento di crescita e competitività per tutti.”

Il Comune conferma così il proprio impegno a favore di un’agricoltura più sostenibile, più intelligente, più competitiva, capace di preservare le radici e guardare al domani.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Unipant organizza conferenza su Comunità Energetica Rinnovabile

Redazione

Published

on

Cos’è una CER, a chi può interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio
 
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolato “La Transizione Energetica Inizia dalla Comunità”, che si terrà sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Energia e Ambiente dell’Unipant, si inserisce nell’ambizioso progetto “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena l’Unipant si è costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase di consultazione con soci e isolani interessati.

L’obiettivo primario dell’incontro è infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a carattere sociale a Pantelleria. Una CER è un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunità.

L’incontro approfondirà i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:

Il ruolo strategico delle CER nella Transizione Energetica e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degli impianti di Produzione.
Il Quadro Giuridico e Normativo di riferimento.
La Fattibilità Economico-Finanziaria del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblico come si può arrivare alla costituzione di una CER sociale sull’isola e quali benefici porterà a chi ne farà parte.

Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali che UNIPANT persegue nell’ambito dei progetti europei Erasmus+ e Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’Università nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione a livello locale con una visione europea.

L’invito a partecipare è rivolto a commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionisti e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza