Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Giornata Europea Parchi, riparte attività del Centro Visite di Punta Spadillo

Direttore

Published

-

Giornata Europea dei Parchi: a Pantelleria riparte l’attività del Centro Visite di Punta Spadillo e degli info point sull’isola

( Pantelleria, 25 Maggio 2023 )In occasione della celebrazione della Giornata Europea dei Parchi 2023 (24 maggio), che quest’anno lancia lo slogan “Costruire sulle nostre radici” a Pantelleria, riprende l’attività del centro visite di Punta Spadillo che ha riaperto ospitando un’importante iniziativa che coinvolge tutte le guide del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Si tratta del Corso per le Guide del Parco “Il patrimonio archeologico protostorico” a cura del Prof. Maurizio Cattani ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. 

Il programma, che si sviluppa in due giornate, affronta temi che riguardano la presentazione della preistoria ai visitatori di Pantelleria; lo sfruttamento dell’ossidiana; l’abitato dell’età del Bronzo di Mursia; la necropoli dell’età del Bronzo di Cimillia – Mursia; il mediterraneo dal VI al I millennio a.C.; le caratteristiche principali del villaggio, del Muro Alto e della necropoli dei Sesi; proposte per un nuovo percorso naturalistico-culturale.

L’iniziativa curata dal Parco di Pantelleria è la prima delle tante che animeranno il centro visite fino ad ottobre e che sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori che vogliono conoscere curiosità e dettagli del territorio e della sua storia. È in corso, intanto, il completamento dell’allestimento della sala dei reperti archeologici che ospita anche un plastico realistico del Sese Grande, realizzato con il supporto scientifico del prof. Cattani grazie al finanziamento che il Parco ha ricevuto ricevuto, dalla Fondazione Nuove Comunicazioni di Roma nell’ ambito del progetto Art bonus del MIC. L’allestimento della sala ha avuto il supporto del Parco Archeologico della Cave di Cusa e di Selinunte della Regione Siciliana, grazie ad un accordo stipulato con l’Ente Parco Nazionale che ha permesso di maturare precedenti importanti attività congiunte, secondo una valida prassi di proficua collaborazione.

Per garantire al meglio una divulgazione completa di tutte le informazioni utili per godersi l’isola, da giugno apriranno gli infopoint in zona Lago e Grotta di Benikulà con servizio affidato il servizio alla società cooperativa I Nuovi Filopanti, costituita su iniziativa di un gruppo di guide del Parco.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza