Cronaca
Pantelleria. Gadir "infestata" di mozziconi di sigarette. La risposta dell'assessore Mazzonello
Gadir, una delle più belle e caratteristiche cale di tutta l’isola “infestata” di mozziconi di sigarette. La località balneare che accoglie le acque termali, da sempre meta di curiosità e piacere per turisti e residenti, versa in condizioni di degrado allarmante, come si può evincere dal materiale fotografico ricevuto. E’ pervenuta il redazione, questa mattina, una serie di immagini che lasciano ben poco spazio agli indugi dall’agire.
Abbiamo telefonicamente prospettato la questione personalmente all’assessore all’ambiente, Giuseppe Mazzanello, il quale così si è espresso: <<Sono grato della segnalazione, poiché il nostro impegno porta maggiori risultati con una simile collaborazione. Da quello che vedo, effettivamente è necessario un intervento urgente, per ripulire, allertando la società AGESP.>> Assessore, fino a lo scorso anno si trovavano delle pattumiere, sia in banchina, sia Al Caldo. Ora le uniche due esistenti sono allo scalo, quindi davvero molto distanti dagli altri due punti, come pensa dio agire, ora? <<Sto provvedendo, infatti, a riposizionare una serie di complementi ecologici e in, più di una serie di cartelli che fanno riferimento alla legge 221/2015 che prevede multe fino a 400 euro per chi abbandona in strada rifiuti di qualsiasi natura al suo passaggio. Questo, con una maggior sorveglianza del territorio può essere un buon deterrente contro chi insozza e deturpa l’isola!>> <<Non di meno, le mareggiate e le piogge, riversano tutto in mare, contribuendo all’inquinamento. Che tempi si prefigge per apportare queste accortezze ? <<E’ un periodo difficile per le ferie estive e la stagione sta volgendo al termine, ma almeno ci prepariamo per non trovarci più impreparati. Il territorio di Pantelleria è vasto e complesso, per cui non è facile colmare tute le lacune e istanze, ma ci stiamo adoperando con grande energia. Il cambio di testimone, nelle amministrazioni, è caratterizzato da un periodo di assestamento e comprensione delle esigenze con maggior o minore urgenza. Ma noi siamo apposta per questo qui, e siamo sempre a disposizione dei cittadini e delle loro segnalazioni.>> Si pensi che la sigarette, secondo i più grandi istituti scientifici, rappresenta lo scarto più abbondante dell’uomo e, sia che venga disperso in mare, sia che venga lasciato sulla terra, esso è un vero veleno, appunto, per ogni specie: dagli insetti che comunque lo ingeriscono, alle piante, al terreno stesso che diviene alimento per tutto. Marina Cozzo
Economia
SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”
“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.
Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.
In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.
La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa
Politica
Pantelleria – Waterfront, Rizzo (FI) “Entusiasti inizio lavori. Progetto di durata un anno”
Siamo entusiasti di annunciare l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’area waterfront della nostra isola. Il progetto, che avrà una durata di poco più di un anno con fine lavori dicembre 2026, mira a trasformare il nostro centro in uno spazio più accogliente e in un luogo di incontro, di relax per tutti i Panteschi e visitatori.
Con una serie di iniziative che includono la creazione di nuovi spazi verdi, il progetto punta a restituire alla comunità un’area più vivibile e creare il centro un po’ più moderno.
I lavori sono già iniziati qualche giorno fa dando il via alla prima fase, che prevede l’ allocazione di strutture per le varie attività nel caso specifico le pescherie e proseguiranno con il rifacimento di tutto il lungo mare del centro che si prevede di finire questo step prima della prossima estate e continuare poi successivamente con la demolizione del palazzo Verde . Chiusura lavori entro dicembre 2026 .
Jean Rizzo
Segretario Forza Italia
Salute
Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.
“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.
Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.
I consiglieri di Leali.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo


