Connect with us

Ambiente

Pantelleria, fino a 9.000 euro di sanzioni per abbandono rifiuti speciali e pericolosi abbandonati

Redazione

Published

-

Continua incessantemente l’attività posta in essere dall’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria finalizzata al contrasto degli illeciti in campo ambientale e di controllo del territorio.

Negli ultimi giorni, infatti, a seguito di sopralluogo, la Guardia Costiera ha accertato la cospicua presenza di rifiuti di diversa natura abbandonati, anche speciali e pericolosi, sul suolo demaniale e su prospicente area privata in località “Punta Fram”.

L’attività investigativa della Guardia Costiera

A seguito di attività investigativa, è stato indentificato il proprietario del terreno, nonché il titolare della concessione demaniale, responsabile di aver abbandonato rifiuti anche pericolosi in modo incontrollato sul suolo, in violazione dell’art. 192 comma 1 del D. Lgs. N. 152/2006, omettendo, oltretutto, di vigilare sulle aree ad egli facenti capo permettendo, verosimilmente, anche a soggetti terzi ignoti, di perpetrare un’attività costante ed usuale di abbandono rifiuti, soprattutto ingombranti, in tale sito. Il trasgressore è stato sanzionato, ai sensi dell’art. 255 del succitato decreto, con una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 6000 euro.

Di tale abbandono si provvedeva ad informare il Settore Area Tecnica – Rifiuti – Ambiente del Comune di Pantelleria che provvederà ad emettere apposita Ordinanza Sindacale di bonifica del sito per il pristino dello stato dei luoghi in capo al trasgressore nel rispetto dell’ambiente e salvaguardia della salute pubblica. Inoltre, nell’ambito delle medesime attività di contrasto degli illeciti ambientali, personale della Guardia Costiera pantesca, a seguito di una segnalazione arrivata da cittadini stanchi degli atti di inciviltà, ha individuato un altro soggetto ritenuto responsabile dell’abbandono di rifiuti.

L’identificazione del proprietario

A seguito di attività investigativa e grazie alla collaborazione dei tanti cittadini, i militari sono riusciti ad identificare il proprietario di un’autovettura video-ripreso mentre gettava rifiuti ingombranti all’interno dell’ambito portuale dell’approdo di Scauri. Anche in tal caso, immediatamente è scattata la sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 255 del D. Lgs. 152/2006 fino a 3000 euro.

La Guardia Costiera invita tutti i cittadini che hanno la necessità di disfarsi di rifiuti ingombranti a conferirli secondo le modalità previste dal Regolamento di igiene urbana e per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Pantelleria, evidenziando che personale delle capitanerie di porto proseguirà l’attività di controlli ambientali atti a scoraggiare l’abbondono di rifiuti pericolosi e non sull’intero suolo comunale. Pantelleria, 04.08.2023

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza