Ambiente
Pantelleria, fino a 9.000 euro di sanzioni per abbandono rifiuti speciali e pericolosi abbandonati

Continua incessantemente l’attività posta in essere dall’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria finalizzata al contrasto degli illeciti in campo ambientale e di controllo del territorio.
Negli ultimi giorni, infatti, a seguito di sopralluogo, la Guardia Costiera ha accertato la cospicua presenza di rifiuti di diversa natura abbandonati, anche speciali e pericolosi, sul suolo demaniale e su prospicente area privata in località “Punta Fram”.
L’attività investigativa della Guardia Costiera
A seguito di attività investigativa, è stato indentificato il proprietario del terreno, nonché il titolare della concessione demaniale, responsabile di aver abbandonato rifiuti anche pericolosi in modo incontrollato sul suolo, in violazione dell’art. 192 comma 1 del D. Lgs. N. 152/2006, omettendo, oltretutto, di vigilare sulle aree ad egli facenti capo permettendo, verosimilmente, anche a soggetti terzi ignoti, di perpetrare un’attività costante ed usuale di abbandono rifiuti, soprattutto ingombranti, in tale sito. Il trasgressore è stato sanzionato, ai sensi dell’art. 255 del succitato decreto, con una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 6000 euro.
Di tale abbandono si provvedeva ad informare il Settore Area Tecnica – Rifiuti – Ambiente del Comune di Pantelleria che provvederà ad emettere apposita Ordinanza Sindacale di bonifica del sito per il pristino dello stato dei luoghi in capo al trasgressore nel rispetto dell’ambiente e salvaguardia della salute pubblica. Inoltre, nell’ambito delle medesime attività di contrasto degli illeciti ambientali, personale della Guardia Costiera pantesca, a seguito di una segnalazione arrivata da cittadini stanchi degli atti di inciviltà, ha individuato un altro soggetto ritenuto responsabile dell’abbandono di rifiuti.
L’identificazione del proprietario
A seguito di attività investigativa e grazie alla collaborazione dei tanti cittadini, i militari sono riusciti ad identificare il proprietario di un’autovettura video-ripreso mentre gettava rifiuti ingombranti all’interno dell’ambito portuale dell’approdo di Scauri. Anche in tal caso, immediatamente è scattata la sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 255 del D. Lgs. 152/2006 fino a 3000 euro.
La Guardia Costiera invita tutti i cittadini che hanno la necessità di disfarsi di rifiuti ingombranti a conferirli secondo le modalità previste dal Regolamento di igiene urbana e per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Pantelleria, evidenziando che personale delle capitanerie di porto proseguirà l’attività di controlli ambientali atti a scoraggiare l’abbondono di rifiuti pericolosi e non sull’intero suolo comunale. Pantelleria, 04.08.2023
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo