Connect with us

Ambiente

Pantelleria ex 5 vele, Italo Cucci torna sul tema: “Chiedo restituzione bandiere e dimissioni di Venneri”

Direttore

Published

-

Il Commissario dell’Ente Parco di Pantelleria torna sulla perdita delle due vele di Legambiente, che declassa il mare di Pantelleria

Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco di Pantelleria, dopo la prima battuta sulla fastidiosa questione della perdita di due delle cinque vele di Legambiente conquistate dall’isola, torna a pronunciarsi in una intervista su La Repubblica, di Marta Occhipinti.

“Chiedo la restituzione delle bandiere e le dimissioni di Sebastiano Venneri, responsabile nazionale di Legambiente!” esclama con risolutezza e puntualità il cronista “naturalizzato” pantesco.

In questi  giorni si sta discutendo molto su questo tema che coinvolge Pantelleria non solo da un punto di vista ambientale in sè, ma anche turistico ed economico.

Il Commissario del Parco vede, da giornalista sportivo vede un autogol e un attacco politico nelle dichiarazioni di  Sebastiano Venneri “Venneri segnala le inadempienze del Parco e adduce tra le motivazioni le trasformazioni edilizie in aree da tutelare, eppure al tempo delle denunce era componente del consiglio direttivo del Parco. Un autogol, un attacco politico usando una vecchia interrogazione riferita al 2021, poi archiviata”.

A monte di questo problema potrebbe esservi l’assenza di un regolamento e un piano paesaggistico del Parco, che Prossimo autunno dovrebbe essere portata all’attenzione del Comune e altri soggetti interessati.

Il dito di Legambiente è puntato non solo sull’edilizia che starebbe occupando sempre più il territorio isolano, ma anche la salute del mare e del Lago di Venere e il turismo.

Prosegue Cucci

L’edilizia

«Mentre Legambiente ipotizza abusi il Parco è accusato di restrizioni esagerate. C’è un ufficio del Parco che sta alacremente lavorando sugli abusi e sulle pratiche bloccate di concessioni».

Il mare

«Pantelleria ha il mare più bello d’Italia e non ha bisogno di certificazioni che lasciamo ai villeggianti. Sto lavorando a un’indagine sulla salute del mare: al momento mi segnalano una minima parte di plastiche sui fondali e un impoverimento del pesce».

Il Lago

Anche il Lago di Venere è oggetto di “denuncia” per accessi non regolamentati.
“Dal 2023 è in vigore un’ordinanza che ne tutela gli habitat con divieti e regole.
In questi anni, su incarico dell’Ente Parco si è provveduto ad una accurata indagine per salvaguardare la biodiversità e garantire una fruizione ecosostenibile. Mi stupisce che Legambiente non si interessi dell’assenza di un punto veterinario: trattiamo con la compagnia aerea Dat il trasporto degli uccelli feriti che si fermano al lago”.

In ultimo, Cucci commenta la piaga della siccità

Siccità

“Non abbiamo avuto problemi sinora. Pantelleria ha due dissalatori.
Ci sono regolamenti previsti per le piscine e un impianto che prevederà vasche a disposizione dei vigili. Saremo autosufficienti e avremo un corpo di vigili del fuoco boschivi del Parco”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Ambiente

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN BARBAGIANNI FERITO

Redazione

Published

on

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E
SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN

BARBAGIANNI FERITO

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –
Distaccamento di Trapani, nell’ambito di controlli mirati alla vigilanza sul corretto esercizio
del prelievo venatorio sul territorio provinciale, hanno denunciato due cacciatori per
l’abbattimento di specie protette.
I militari, durante i controlli svolti nei comuni di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Marsala,
hanno sanzionato una persona per il mancato aggiornamento del proprio tesserino e
denunciato altre due persone – ai quali venivano sequestrati 2 fucili calibro 12 e relativo
munizionamento – per aver cacciato specie protette appartenenti al Columba livia
(piccione selvatico) e Streptoelia treptopelia decaocto (tortora dal collare orientale).
Nel corso dell’attività i militari hanno inoltre dato assistenza ad un esemplare di Tyto alba
(barbagianni) che, denutrito e con un’ala rotta da giorni, è stato portato presso il Centro di
Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), ove è stato visitato e alimentato.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, domani strada chiusa a Suvaki. I dettagli

Direttore

Published

on

Comune di Pantelleria: modifiche temporanee alla viabilità su alcune strade dell'isola

In località Suvaki, il tratto compreso tra l’incrocio con via Panoramica Ovest all’intersezione con via Cimillia sarà chiuso alla circolazione, per provvedere ai lavori di rimozione sassi di medie dimensioni con rischio di caduta domani dalle ore 6:00 fino alle ore 8:00 del giorno 9 
settembre 2025.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza