Spettacolo
Pantelleria – Eventi, due extra e gli eventi in programma fino al 17 luglio

Dal 17 al 23 luglio il Laboratorio di Scrittura Creativa e dal 23 al 30 luglio la Mostra-Concorso ‘Cani, gatti e scatti’ di Pantelleria Bau con la collaborazione dei Circoli La Tinozza e Ogigia
In programma il BALLO IN PIAZZA a Scauri sabato16 luglio e il concerto JAZZ SENSATION del Festival SUONI PANTESCHI di Astarte
Era stato anticipato nella presentazione degli eventi della Stagione Culturale Estiva 2022 dall’Assessore Francesca Marrucci che questa estate ci sarebbero stati anche molti eventi EXTRA ad aggiungersi alle possibilità di svago culturale in programma per panteschi e turisti.
Dopo il GREST MURSIA dell’Associazione L’Airone dei Venti, partito proprio oggi, dedicato ai più piccoli, altri due eventi troveranno spazio nei prossimi giorni pur non essendo riportati in programma.
Il primo è il LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA – Come si scrive un racconto su un’isola a cura dello scrittore e giornalista Roberto Pallocca (www.robertopallocca.it), proposta da Il Mulino di Scauri e patrocinato dal Comune di Pantelleria.
Si tratta di un Laboratorio che si terrà in giro per l’isola e che punta a trasformare in racconti ‘figli di Pantelleria’ le storie, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio che abbiamo in testa e che non riusciamo a trasformare in racconto.
Possono partecipare sia i panteschi che gli ospiti sull’isola dai 18 anni in su.
I racconti che saranno sviluppati in 7 lezioni di 2 ore, dal 17 al 23 luglio, saranno poi pubblicati. Le lezioni, oltre che al Mulino di Scauri, si terranno in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola, come Punta Spadillo, Montagna Grande e Lago di Venere e in uno dei più grandi Circoli panteschi: La Tinozza a Pantelleria Centro, la sera dalle 19.00 in poi, ecco perché saranno ‘figli di Pantelleria’.
Il Laboratorio è gratuito e culminerà, il 23 luglio, dopo l’ultima lezione, nella presentazione dell’ultimo romanzo di Roberto Pallocca ‘Asciugami gli occhi’ sempre al Mulino di Scauri. Per iscriversi, si potrà farlo direttamente dal link: https://billetto.it/e/laboratorio-di-scrittura-creativa-come-si-scrive-un-racconto-su-un-isola-biglietti-663290
Dal 23 al 30 luglio dalle ore 18.00 alle 21.00, invece, torna la Mostra-Concorso fotografica ‘Cani, gatti… e scatti!’ organizzata dall’Associazione Pantelleria Bau, quest’anno ospitata in un altro Circolo storico dell’isola, il Circolo Ogigia a Pantelleria Centro.
Un’occasione, per chi ama gli animali, di mettere in mostra i propri amici a quattro zampe, ma anche per i turisti di visitare un’altra importante realtà della tradizione pantesca: il Circolo. Chi volesse avere informazioni per partecipare con una foto al concorso potrà scrivere alla mail ass.pantelleriabau@gmail.com o contattare via Whatsapp il numero 393 9882601.
Per quanto riguarda gli appuntamenti in programma, le cinque serate de LA CASA DEI SILENZI di Gianni Bernardo (dall’11 al 15 luglio) ormai hanno quasi completamente esaurito i 150 posti disponibili in meno di 48 ore, un successo e una conferma per l’attore pantesco che porta in scena una rivisitazione de L’Uomo col fiore in bocca di Pirandello in un adattamento isolano ambientato nello storico Bar di Cicci.
Sabato 16 luglio si ballerà a Scauri, nella piazza di fronte al Cinema San Gaetano. Frankie Bri e Ettore Raffi allieteranno dalle ore 22.00 alle 24.00 panteschi e turisti che vorranno ballare il liscio.
Domenica 17 luglio alle 22.00, grande serata a Gadir con il secondo appuntamento del Festival SUONI PANTESCHI dell’Associazione ASTARTE e il concerto ‘Jazz Sensation’ che vedranno esibirsi Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso e Fabrizio Parrinello alla batteria.
L’ingresso per tutti gli eventi è gratuito, TUTTE LE INFO SULLA STAGIONE, GLI EXTRA E LE PRENOTAZIONI SUL SITO DEL COMUNE: www.comunepantelleria.it
Cultura
Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità
“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.
Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.
Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.
Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.
Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.
“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.
“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”
Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”
E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.
Spettacolo
Streaming in Italia: tra le serie in vetta “The Pitt”, new entry “Play Dirty” guida i film – JustWatch

l’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
I FILM
Per i film, questa settimana entra direttamente in vetta Play Dirty – Triplo Gioco. La pellicola segue Parker, ladro professionista, alle prese con il colpo della vita: una sfida mai affrontata prima, in cui lui e il suo team dovranno affrontare un dittatore sudamericano, la mafia di New York e l’uomo più ricco del mondo.
Al secondo posto si posiziona un’altra nuova entrata, Le Assaggiatrici. Ambientata nel 1943, con Berlino bombardata dagli Alleati, la giovane Rosa si rifugia dai suoceri in un piccolo villaggio. Qui scopre un segreto impensabile: al confine del villaggio si trova la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler.
Chiude il podio Steve, anch’esso nuova entrata. La pellicola racconta ventiquattr’ore nella vita del preside Steve, che guida una scuola speciale dove gli studenti sono all’ultima possibilità prima dell’esclusione definitiva dal sistema. Determinato a supportare i ragazzi problematici, Steve lotta contemporaneamente con il peggiorare della propria salute mentale.
SERIE TV
Per le serie TV, mantiene la vetta per la seconda settimana consecutiva The Pitt, che racconta l’impegnativo pronto soccorso del Trauma Medical Center di Pittsburgh. Lo staff ospedaliero si trova a fronteggiare ogni giorno un numero di pazienti superiore alla capienza del reparto, mentre i fondi rimangono insufficienti e le difficoltà si accumulano. Una serie intensa che mostra le sfide quotidiane di chi lavora in un ambiente dove ogni decisione può fare la differenza tra la vita e la morte.
Al secondo posto debutta Monster: La storia di Ed Gein, che racconta i terribili crimini del noto assassino. Ambientata nel Wisconsin negli anni ’50, la serie mostra Eddie Gein, uomo dall’aspetto tranquillo e amichevole, che nasconde in realtà un mostro capace di violenza inaudita.
Chiude il podio House of Guinness, che sale di cinque posizioni. Ambientata nell’Irlanda del XIX secolo, la serie racconta come, dopo la morte di Benjamin Guinness, i suoi figli Arthur, Edward, Anne e Ben debbano prendere le redini dell’omonima birra di famiglia, affrontando sfide e segreti che mettono a rischio il futuro del business. Dal creatore di Peaky Blinders.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida alle migliori serie true crime su Netflix e dove vederle in streaming in Italia. È appena uscita la terza stagione della serie Monster: La storia di Ed Gein debuttando direttamente al secondo posto della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/true-crime-serie-netflix-streaming
Cultura
Pantelleria Asinabile, “Aspettando l’asinello” con attori speciali dell’Albero Azzurro

“Aspettando l’asinello”: il debutto dei ragazzi speciali dell’Albero Azzurro al Festival Pantelleria Asinabile
Pantelleria si prepara a vivere un appuntamento unico nel suo genere: “Aspettando l’asinello”, una pillola teatrale scritta da Lucia Boldi e liberamente ispirata al celebre Aspettando Godot di Samuel Beckett. Lo spettacolo andrà in scena dal 6 all’11 ottobre, in Piazza Cavour, all’interno della settimana del Festival Pantelleria Asinabile, con due repliche quotidiane dal lunedì al venerdì (ore 10.30 e 11.30) e un’unica rappresentazione conclusiva il sabato alle 18.
Ad interpretare questa rivisitazione saranno i ragazzi speciali dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un percorso creativo che unisce teatro, inclusione e comunità. La scelta di ispirarsi a Beckett non è casuale: l’attesa, la lentezza, il tempo che scorre tra speranza e ironia, trovano un riflesso profondo nelle sensibilità dei giovani attori coinvolti. E l’“asinello” che dà il titolo alla commedia diventa simbolo di compagnia, di natura e di autenticità, radicato nell’immaginario dell’isola.
Lo spettacolo è presentato dall’Albero Azzurro in collaborazione con il CAI Pantelleria, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Comune di Pantelleria e Obiettivo Mediterraneo, realtà che insieme hanno reso possibile la messa in scena.
“Aspettando l’asinello” non è una commedia tradizionale, ma una piccola grande avventura teatrale, un viaggio tra emozioni, ironia e poesia. Per i ragazzi attori sarà l’occasione di mettersi in gioco davanti al pubblico, mostrando talento e coraggio; per gli spettatori, un invito a guardare Pantelleria e il teatro con occhi nuovi.
Con questo progetto, il Festival Pantelleria Asinabile conferma la sua vocazione a essere non solo celebrazione della cultura e delle tradizioni dell’isola, ma anche laboratorio vivo di inclusione e creatività condivisa
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo