Connect with us

Spettacolo

Pantelleria – Eventi, due extra e gli eventi in programma fino al 17 luglio

Redazione

Published

-

Dal 17 al 23 luglio il Laboratorio di Scrittura Creativa e dal 23 al 30 luglio la Mostra-Concorso ‘Cani, gatti e scatti’ di Pantelleria Bau con la collaborazione dei Circoli La Tinozza e Ogigia

In programma il BALLO IN PIAZZA a Scauri sabato16 luglio e il concerto JAZZ SENSATION del Festival SUONI PANTESCHI di Astarte

 

Era stato anticipato nella presentazione degli eventi della Stagione Culturale Estiva 2022 dall’Assessore Francesca Marrucci che questa estate ci sarebbero stati anche molti eventi EXTRA ad aggiungersi alle possibilità di svago culturale in programma per panteschi e turisti.

Dopo il GREST MURSIA dell’Associazione L’Airone dei Venti, partito proprio oggi, dedicato ai più piccoli, altri due eventi troveranno spazio nei prossimi giorni pur non essendo riportati in programma.

Il primo è il LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA – Come si scrive un racconto su un’isola a cura dello scrittore e giornalista Roberto Pallocca (www.robertopallocca.it), proposta da Il Mulino di Scauri e patrocinato dal Comune di Pantelleria.

Si tratta di un Laboratorio che si terrà in giro per l’isola e che punta a trasformare in racconti ‘figli di Pantelleria’ le storie, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio che abbiamo in testa e che non riusciamo a trasformare in racconto.

Possono partecipare sia i panteschi che gli ospiti sull’isola dai 18 anni in su.

I racconti che saranno sviluppati in 7 lezioni di 2 ore, dal 17 al 23 luglio, saranno poi pubblicati. Le lezioni, oltre che al Mulino di Scauri, si terranno in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola, come Punta SpadilloMontagna Grande e Lago di Venere e in uno dei più grandi Circoli panteschi: La Tinozza a Pantelleria Centro, la sera dalle 19.00 in poi, ecco perché saranno ‘figli di Pantelleria’.

Il Laboratorio è gratuito e culminerà, il 23 luglio, dopo l’ultima lezione, nella presentazione dell’ultimo romanzo di Roberto Pallocca ‘Asciugami gli occhi’ sempre al Mulino di Scauri. Per iscriversi, si potrà farlo direttamente dal link: https://billetto.it/e/laboratorio-di-scrittura-creativa-come-si-scrive-un-racconto-su-un-isola-biglietti-663290

Dal 23 al 30 luglio dalle ore 18.00 alle 21.00, invece, torna la Mostra-Concorso fotografica ‘Cani, gatti… e scatti!’ organizzata dall’Associazione Pantelleria Bau, quest’anno ospitata in un altro Circolo storico dell’isola, il Circolo Ogigia a Pantelleria Centro.

Un’occasione, per chi ama gli animali, di mettere in mostra i propri amici a quattro zampe, ma anche per i turisti di visitare un’altra importante realtà della tradizione pantesca: il Circolo. Chi volesse avere informazioni per partecipare con una foto al concorso potrà scrivere alla mail ass.pantelleriabau@gmail.com o contattare via Whatsapp il numero 393 9882601.

Per quanto riguarda gli appuntamenti in programma, le cinque serate de LA CASA DEI SILENZI di Gianni Bernardo (dall’11 al 15 luglio) ormai hanno quasi completamente esaurito i 150 posti disponibili in meno di 48 ore, un successo e una conferma per l’attore pantesco che porta in scena una rivisitazione de L’Uomo col fiore in bocca di Pirandello in un adattamento isolano ambientato nello storico Bar di Cicci.

Sabato 16 luglio si ballerà a Scauri, nella piazza di fronte al Cinema San GaetanoFrankie Bri e Ettore Raffi allieteranno dalle ore 22.00 alle 24.00 panteschi e turisti che vorranno ballare il liscio.

Domenica 17 luglio alle 22.00, grande serata a Gadir con il secondo appuntamento del Festival SUONI PANTESCHI dell’Associazione ASTARTE e il concerto ‘Jazz Sensation’ che vedranno esibirsi Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso e Fabrizio Parrinello alla batteria.

L’ingresso per tutti gli eventi è gratuito, TUTTE LE INFO SULLA STAGIONE, GLI EXTRA E LE PRENOTAZIONI SUL SITO DEL COMUNE: www.comunepantelleria.it

Spettacolo

“Mamma Carnevale”: al via raccolta fondi per produrre corto su Francesca Serio

Direttore

Published

on

 
In occasione del 70esimo anniversario dell’uccisione di Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio del 1955, Luana Rondinelli, autrice dello spettacolo, nonché libro e audiolibro “Sciara – Prima c’agghiorna”, e i Musicanti di Gregorio Caimi avviano una raccolta fondi per dare voce ad una storia che merita di essere raccontata affinché sia: “di tutti”
 
 
“Lu taliae senza ciatare, l’accarizzai e pinzae chi lu destino è una rota chi nun si ferma puru si ti fa stringiri i renti, chi m’arricoiddo tutto e l’haio ‘mpresso na la menti chi dru iorno a Sciara in mezzo a tanta genti, ‘u sirici maggio moissi un innocenti!”. Sono le parole finali di “Sciara – Prima c’agghiorna”, spettacolo teatrale prima, poi libro e audiolibro che racconta, in prosa e a tratti anche in poesia, con la forza e la visceralità della lingua siciliana, la storia di Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. Si tratta di un testo edito da Navarra, scritto da Luana Rondinelli con le musiche dei Musicanti di Gregorio Caimi. E sono proprio Luana Rondinelli e Gregorio Caimi, oggi, in occasione del 70esimo anniversario della morte di Turiddru Carnevale a lanciare un crowdfunding attraverso il sito https://www.produzionidalbasso.com/ per realizzare il cortometraggio sulla figura di Francesca Serio che si intitolerà: “Mamma Carnevale”, con le musiche de I Musicanti.
 
“Mamma Carnevale” fu la prima donna che ebbe il coraggio di denunciare apertamente la mafia. La piccola e forte contadina dei Nebrodi, donna anticonvenzionale, nonostante non avesse studiato, si oppose fermamente agli stereotipi femminili del suo tempo e fu paladina della lotta alla mafia già nel secondo dopoguerra.


 
Poverissima, senza un uomo al suo fianco, con il figlio ancora piccolo, si trasferisce a Sciara e, nel tentativo di dare un futuro migliore a suo bambino, sceglie il duro lavoro nei campi, accanto agli uomini: uno scandalo per una società che relegava le donne tra le mura domestiche. Subito dopo la Seconda guerra mondiale, il giovane Salvatore Carnevale, sposati gli ideali del socialismo, combatte lo sfruttamento dei lavoratori della terra fino a organizzare l’occupazione delle terre incolte e chiedere l’applicazione della legge di riforma agraria. Studia e, nella sua povera casa, la sera organizza incontri con i contadini.

L’attività del giovane contadino e sindacalista viene vista come un intralcio al potere dei proprietari terrieri e dei mafiosi. La reazione non tarda: Turiddu Carnevale viene barbaramente trucidato dalla mafia il 16 maggio 1955. Francesca Serio, già accanto al figlio nelle lotte sindacali, dopo l’assassinio dedica la sua vita alla ricerca di verità e giustizia, denunciando i mafiosi che più volte avevano minacciato lei e il figlio, riuscendo a farli condannare in primo grado all’ergastolo, quali autori del delitto. Purtroppo, come accadeva in quegli anni, il processo d’appello ribaltò la sentenza. In Cassazione fu posta la parola fine alle speranze di giustizia di Francesca. Accanto a lei, in questa battaglia ci fu, dal primo giorno, Sandro Pertini, che non smise mai di sostenerla e incoraggiarla.
 
“Salvatore e Francesca si sono battuti per i diritti di tutti, Salvatore e Francesca sono di tutti – commentano Luana Rondinelli e Gregorio Caimi – per questo abbiamo pensato ad una modalità di finanziamento “dal basso” che permette di bypassare le istituzioni finanziarie tradizionali, perché crediamo che questo film, queste vite debbano appartenere a quante più persone possibili. Viviamo in un tempo di solitudini, ma solo la comunità può fronteggiare il dislivello sociale che è sempre più visibile. Francesca insegna ancora a non arrendersi, a non avere paura, a scegliere la giustizia”.
 
Questo il link per partecipare alla raccolta fondi: https://www.produzionidalbasso.com/project/mamma-carnevale/

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria – Voci del Mediterraneo, nuovi finalisti dall’Italia e dall’Estero. I nomi

Direttore

Published

on

Fino al 30 maggio le iscrizioni al contest per l’Italia e per l’estero fino al 30 giugno

Mentre i preparativi per l’organizzazione del festival Voci dal Mediterraneo fervono per portare in scena uno spettacolo grandioso, abbiamo appena avuto, in anteprima, i nomi di altri finalisti.

Finalisti Italia che si aggiungono ai 7 già pubblicati:

  • Gabry 
  • Aurora
  • Maria Carola
  • Miranda
  • Cabrio 
  • Pablo

Finalisti estero:

  • Polonia: Lia moss 
  • Romania: alina 
  • Svizzera: Adamas
  • Germania: Nogrii
  • Tunisia: Mouez 
  • Inghilterra: Jaco 

Per il Belgio si scoprirà domenica 18 maggio e attendiamo le audizioni a Cracovia il 5 giugno.

Ecco gli altri nomi per l’Italia: Carola – Marianna Ale’ – Flavio Gennaro – Mariateresa – Roberto Giuca – Sanfi – Venere

Fino al 30 maggio le iscrizioni al contest per l’Italia sono aperte e invece per l’estero fino al 30 giugno. 

Tutti gli aggiornamenti in anteprima con il nostro giornale, sponsor ufficiale di Voci dal Mediterraneo, il festival della canzone internazionale, ideato e curato dal direttore artistico Massimo Garofalo.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” è nato da un’idea dell’Ass. Musicultura in co-produzione con la Eventi e Management Italia, del direttore artistico Massimo Galfano, noto artista cantautore autore e produttore discografico, della Mediterranean Label etichetta discografica, dell’assessore al ramo turismo/spettacolo e Vice Sindaca Adele Pineda e Il sindaco Fabrizio D’ancona, del comune dell’isola di Pantelleria, con il patrocinio del comune dell’isola di Pantelleria.

La seconda edizione 2025

Con la seconda edizione, il Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo vuole diventare un appuntamento fisso ogni anno, per l’isola, diventando un’evento di importanza e rilevanza internazionale, coinvolgendo come fatto nella prima edizione, svoltasi dal 26 al 28 luglio 2024 in piazza Cavour, artisti emergenti e non provenienti dall’estero e da tutta Italia, coinvolgendo la stampa Internazionale ed Italiana, le radio Internazionali ed Italiane, le tv Internazionale ed Italiane, incluso il coinvolgimento delle piattaforme streaming e del digitale terrestre, per non parlare di tutti gli ospiti – artisti – giurati – discografici – ecc. che anno accettato l’invito del direttore artistico Massimo Galfano.

Quindi stando al lavoro della scorsa edizione e del successo avuto, la seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo si pone ancora una volta l’obbiettivo di promuovere e valorizzare l’isola di Pantelleria, definita la perla nera e il cuore pulsante del mediterraneo, e con essa tutti gli artisti emergenti in gara, gli ospiti, le radio, le tivu’, la stampa, i partner e sponsor che saranno coinvolti.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 giugno Cinema on Skate, spettacolo di pattinaggio artistico alla Tensostruttura

Direttore

Published

on

A Pantelleria, il 3 giugno la ASD Roller Academy Pantelleria presenta un evento tutto da vedere, dalle ore 20.45: CINEMA ON SKATE – Spettacolo di Pattinaggio Artistico

Un coinvolgente saggio di pattinaggio artistico a cura di Federica Rubino, ispirato ai grandi classici del cinema.

Teatro della performance sarà la Tensostruttura – Via L. Palazzolo, Pantelleria. Lo spettacolo vedrà la partecipazione della special guest  Eva Manco

Una serata all’insegna dell’arte, dello sport e della magia del grande schermo… sui pattini!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza