Connect with us

Spettacolo

PANTELLERIA, EVENTI DAL 9 AL 15 AGOSTO TANTI APPUNTAMENTI CON MUSICA, ARTE, LIBRI, BALLO PER TUTTE LE ETÁ E PER ED ESIGENZE

Direttore

Published

-

Una settimana piena di appuntamenti ed eventi imperdibili, adatti a tutte le età, dai più piccoli alla terza età, e a tutti i gusti per salutare il primo Ferragosto di ritorno alla normalità con allegria e convivialità.

Si inizia domani, martedì 9 agosto, alle ore 19.00, con la presentazione del libro di UMBERTO LUCENTINI dal titolo ‘Borsellino 1992. La verità negata’, in Aula Consiliare. Sarà presente l’Autore. Un appuntamento importante, organizzato dalla testata Pantelleria Internet, in linea con l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel divulgare il messaggio contro la mafia e ancora più gradito per il legame dell’isola di Pantelleria a Paolo Borsellino e ora alla figlia Fiammetta che qui ha casa.

Si continuerà mercoledì 10 agosto alle 22.00 spostandoci a Punta Spadillo, dove l’Associazione ASTARTE porta il quarto concerto del Festival SUONI PANTESCHI all’ombra del faro. Il concerto in cui si esibiranno con Alessandro Cirrito al clarinetto e Dario Cirrito alla chitarra ha il titolo suggestivo ‘SUONI AL TRAMONTO’ non a caso.

Giovedì 11 agosto dalle ore 19.00 invece si torna a parlare di arte. Saranno, infatti inaugurate due mostre nell’edificio che ospiterà il Museo del Mare intitolato a Sebastiano Tusa.

Una sarà una mostra pittorica con le opere del Maestro Giancarlo Colombo, artista eclettico e amante di Pantelleria che ormai è il suo rifugio da 30 anni. All’isola è dedicata la mostra dal titolo PERCORRERE IL MARE, NAVIGARE LA TERRA che ritrae paesaggi, angoli, scorci nei chiaro scuri dell’acquaforte e nei colori accesi dell’acrilico. In tre sezioni: il respiro del paesaggio, geometrie poetiche e stanze della memoria Pantelleria appare sognante e sognata, figlia di un’epoca antica, ma ancora presente, legata indissolubilmente al ricordo, agli oggetti, alle emozioni.

La seconda esposizione sarà scultorea e vedrà protagonista una giovane artista siculo-francese, Gabriella Furno con le sue opere dedicate all’immigrazione nel Mediterraneo. Non a caso il titolo della mostra è IMMERSIONE. La forza e la potenza delle opere di Gabriella Furno non possono non colpire l’osservatore, accompagnandolo in un viaggio di riflessione profonda. Un messaggio ancor più significativo data la posizione del Museo a poca distanza dal centro in cui vengono accolti i migranti che sbarcano sull’isola.

Venerdì 12 agosto alle ore 22.00 ci sarà l’annuale appuntamento con il ‘Premio da Pantelleria’ organizzato da Pantelleria Internet a Piazza Cavour.

La tre giorni di Ferragosto a Pantelleria sarà invece dedicata al ballo e ai più piccoli. Per il FERRAGOSTO DANCE PARTY sono previsti tre giorni di divertimento con tre generi diversi e coinvolgenti di ballo.

Sabato 13 agosto, dalle ore 22.00 ci sarà una serata dedicata alle famiglie con il BALLO LISCIO E I BALLI DI GRUPPO a cura di Frankie Bri e Ettore Raffi a Piazza Cavour. In contemporanea, sempre in Piazza Cavour, ci sarà uno spettacolo di artisti di strada, giocolieri e bolle di sapone per i bambini a cura di DPLANET di Dora Pia Brignone.

Domenica 14 agosto dalle ore 22.00 lo spettacolo si sposta sul Lungomare Borsellino e Borgo Italia con il DJ SET del celebre dj JOE T. VANNELLI. Per quest’occasione ci sarà anche un dress code, infatti, riprendendo la tradizione della WHITE NIGHT dell’Associazione I Pidduzzi, sarà richiesto a tutti gli ospiti di indossare almeno un capo di vestiario bianco.

Infine, lunedì 15 agosto, di nuovo in Piazza Cavour, dalle ore 22.00 il DJ ELECTRON VOX animerà la serata con DISCOMUSIC ANNI ’70-’80-’90.

Una settimana con tanti appuntamenti e tanta musica e arte per divertirsi e per scoprire nuovi orizzonti culturali.

PROGRAMMA

9 luglio ore 19.00, aula Consiliare

Presentazione del libro di UMBERTO LUCENTINI dal titolo ‘Borsellino 1992. La verità negata’, a cura di Pantelleria Internet. Sarà presente l’Autore.

10 luglio ore 22.00, Punta Spadillo

SUONI PANTESCHI. Concerto sotto al faro dal titolo ‘SUONI AL TRAMONTO’ con Alessandro Cirrito al clarinetto e Dario Cirrito alla chitarra. A cura dell’Associazione ASTARTE.

11 agosto ore 19.00 Museo del Mare

Inaugurazione delle mostre PERCORRERE IL MARE, NAVIGARE LA TERRA del Maestro Giancarlo Colombo e IMMERSIONE di Gabriella Furno.

12 agosto ore 22.00, Piazza Cavour (Pantelleria centro)

Premio ‘PROGETTO DA PANTELLERIA’ a cura di Pantelleria Internet

13 agosto ore 22.00 Piazza Cavour (Pantelleria centro)

FERRAGOSTO DANCE PARTY

BALLO LISCIO E DI GRUPPO con Frankie Bri e Ettore Raffi

Per i più piccoli: INTRATTENIMENTO CON ARTISTI E GIOCOLIERI a cura di DPLANET di Dora Pia Brignone

14 agosto ore 22.00 Lungomare Borsellino e Borgo Italia (Pantelleria centro)

FERRAGOSTO DANCE PARTY – WHITE PARTY (si balla tutti indossando almeno un capo di vestiario bianco)

DjSet di JOE T. VANNELLI

15 agosto ore 22.00 Piazza Cavour (Pantelleria centro)

FERRAGOSTO DANCE PARTY

SERATA DISCO CON MUSICA ANNI ’70-’80-’90 a cura di Electron Vox Dj

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e senza prenotazione, a meno che non sia indicato differentemente. Info: www.comunepantelleria.it

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza