Spettacolo
Pantelleria, eventi dal 23 al 31 agosto: musica, balli, cabaret e un ospite speciale: la nave Vespucci

Una settimana all’insegna della musica, balli, spettacoli comici e l’arrivo, attesissimo di NAVE VESPUCCI, l’ultima di agosto a Pantelleria. Dopo essere stati in giro per l’isola nelle varie contrade, gli eventi tornano a Pantelleria centro.
Il 25 agosto, infatti, dalle ore 7.00 di mattina, NAVE VESPUCCI sosterà in rada di fronte a Bue Marino e alle ore 9.00 il Comandante C. V. Massimiliano Siragusa con parte dell’equipaggio incontreranno le autorità isolane e i cittadini in Aula Consiliare.
L’Amministrazione Comunale e la Capitaneria di Porto fanno appello a tutti i proprietari di imbarcazioni a vela e a motore di Pantelleria, perché si uniscano in una ‘veleggiata’ alle ore 12.00 da Bue Marino per accompagnare la Nave Vespucci e salutarla mentre riparte per Malta.
Venerdì 26 agosto la musica inizierà alle ore 19.00 in Piazza Cavour con una serata dedicata ai Queen, preceduta dall’esibizione di alcuni talenti musicali panteschi. A seguire la cover band MIRACLE QUEEN nota per la peculiarità che, oltre a riprodurre un fedele repertorio della band di Freddie Mercury, porta in scena una riproduzione del celebre concerto al Wembley Stadium con costumi di scena annessi.
Ad accompagnarli e a suonare al posto di Brian May, uno dei chitarristi più famosi e importanti del panorama internazionale: STEF BURNS, noto al pubblico italiano come chitarrista storico di Vasco Rossi, ma che vanta nel suo curriculum collaborazioni come quelle con Michael Bolton, Alice Cooper, Judas Priest, Motorhead, Faith No More, Steve Wonder, James Taylor, Sheryl Crow, Huey Lewis and the News, giusto per dirne alcuni.
Sabato 27 agosto, sempre in Piazza Cavour, ma sul Sagrato della Chiesa Madre, alle ore 22.00 ci sarà l’ultimo concerto del SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL con il SICILY ENSEMBLE che presenterà un intenso programma dedicato al tango dal titolo “PIAZZOLLA & FRIENDS”. La serata, organizzata dall’Associazione ASTARTE con il M° Giulio Potenza, sarà dedicata alla memoria del Dott. Vincenzo Savatteri, psichiatra e oncologo marsalese che ha lavorato a Pantelleria dove il suo operato e il suo ricordo sono tuttora vivi e riconosciuti.
Domenica 28 agosto alle ore 22.00 sempre in Piazza Cavour ci sarà uno spettacolo comico per tutti con I 4 GUSTI, quartetto comico palermitano composto da Danilo Lo Cicero, Giuseppe Stancampiano, Domenico Fazio e Totò Ferraro che hanno esordito nel 2011 nella trasmissione Zelig, vincendo vari concorsi per cabarettisti e comici fino al trionfo alla trasmissione Made in Sud.
Infine, mercoledì 31 agosto dalle ore 22.00 si recupera la serata di BALLI IN PIAZZA che era stata rimandata il 9 luglio a Khamma. Frankie Bri e Ettore Raffi davanti al Circolo Trieste, in Via San Francesco a Khamma, faranno ballare grandi e piccoli, panteschi e turisti con il liscio e i balli di gruppo.
Per gli spettacoli del 26 e del 28 agosto, sono disponibili i posti per i diversamente abili con la consueta campagna #pantelleriapertutti. Per prenotare un posto gli interessati potranno mettersi in contatto con l’Assessore Marrucci al numero 331 2665409 entro il 25 agosto.
PROGRAMMA
25 agosto ore 9.00, Aula Consiliare (EXTRA)
Incontro al Comune, in Aula Consiliare, con i rappresentanti dell’equipaggio di NAVE VESPUCCI, le autorità isolane e la cittadinanza.
Ore 12.00 Bue Marino
Veleggiata pantesca per accompagnare NAVE VESPUCCI
26 agosto dalle ore 19.00, Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
Esibizione di vari talenti musicali panteschi. A seguire concerto della cover band MIRACLE QUEEN con STEF BURNS come guest star, a cura dell’Associazione ASTARTE e del Birrificio LA PANTESKA. Ingresso libero senza prenotazione.
27 agosto ore 22.00, Piazza Cavour, Sagrato della Chiesa Madre (Pantelleria Centro)
SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL, concerto della Sicily Ensemble dal titolo “PIAZZOLLA & FRIENDS” in memoria del Maestro Vincenzo Savatteri a cura dell’Associazione ASTARTE. Ingresso libero senza prenotazione.
28 agosto ore 22.00, Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
Spettacolo comico con I 4 GUSTI. Ingresso gratuito senza prenotazione.
31 agosto ore 22.00, Circolo Trieste, Via San Francesco (Khamma)
BALLI IN PIAZZA con Frankie Bri e Ettore Raffi.
Ambiente
Pantelleria, sold out a The Island. Già si progetta la 3ª edizione 2024

Giovedì 8 giugno 2023 – Dopo una seconda edizione appena conclusasi con tutte e quattro le date sold out e con 2400 presenze totali, The Island pensa già al futuro confermando la terza edizione nel 2024.
Durante questa seconda edizione, l’intero pubblico così come gli oltre 60 talent presenti nel creative village del festival, hanno potuto vivere The Island a 360°, con oltre 80 esperienze diurne tra lezioni di yoga curate da Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio, boat party by Plenitude, escursioni di trekking e kayak, visite alle SPA naturali, degustazione dei prodotti tipici di Pantelleria e molte altre experience immersive nella natura alle quali il pubblico ha potuto prendere parte per vivere le bellezze dell’isola e momenti all’insegna del benessere fisico e mentale. Dopo i sunset party by Chandon Garden Spritz nei locali più suggestivi dell’isola, le giornate si sono concluse con delle experience notturne: presso il resort Zubebi, headquarter del festival, hanno avuto luogo i DJ set di grandi artisti internazionali, come Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, che hanno acceso anche quest’anno l’energia del festival con la forza della loro musica. Anche quest’anno Plenitude è stato sustainability partner di The Island, in continuità con il percorso iniziato nel 2022. Già dalla scorsa edizione, infatti, la Società ha accompagnato a musica e divertimento un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.
“The Island è un’esperienza magica che parla di amore, libertà, sostenibilità, creatività, condivisione. Siamo tutti tornati cambiati in meglio. Che dire, semplicemente grazie a tutti i partner preziosi e al team di Musa. Il nostro impegno sarà sempre più quello di realizzare esperienze uniche da raccontare sui social” – ha commentato Luca Seminerio, CEO & Founder di Musa, agenzia che ha ideato e prodotto le due edizioni di The Island.
Sociale
Trapani, “Uniti per la pace”: un concerto per l’Ucraina

Il concerto “Uniti per la pace”, che si svolgerà venerdì 16 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, inaugura la stagione estiva del Luglio Musicale Trapanese. Attraverso la Musica, il Luglio Musicale Trapanese vuole diffondere un messaggio di solidarietà e di pace.
L’obiettivo principale del concerto sarà quello di raccogliere fondi per aiutare l’Ucraina e le persone colpite dal conflitto e fornire assistenza umanitaria alle comunità coinvolte. Inoltre, il concerto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile situazione dell’Ucraina.
Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, salvo esaurimento posti, online su www.lugliomusicale.it.
ORARI BOTTEGHINO
Lunedì e giovedì dalle 9:30 alle 18:30
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 20:30
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 16:30 alle 20:30
Spettacolo
La pianista ragusana Giuseppina Torre in concerto a Cracovia

La pianista e compositrice
GIUSEPPINA TORRE
IN CONCERTO
IL 16 GIUGNO A CRACOVIA
presso il Palazzo del Vescovo Ciołek
OSPITE DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
IN UNA SETTIMANA DI EVENTI DEDICATI ALLA SICILIA
Il 16 giugno la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE suonerà a CRACOVIA presso il PALAZZO DEL VESCOVO CIOŁEK, ospite dell’Istituito Italiano di Cultura (diretto da Matteo Ogliari), in uno speciale concerto dal titolo “Viaggio nel labirinto del cuore”.
Ingresso libero, inizio concerto ore 18.00.
L’esibizione si inserisce all’interno di una settimana di eventi interamente dedicati alla promozione territoriale della Sicilia: Viaggio in Sicilia.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituito Italiano di Cultura e da Sicilian Artisan Foundation (con presidente il Dott. Giovanni Vallone) e curata dalla Dott.ssa Eliana Calandra, offre un viaggio ideale attraverso la cultura siciliana mettendo in luce la sue mille sfaccettature. Giuseppina, ambasciatrice del progetto, rappresenterà musicalmente la sua regione d’origine attraverso un concerto dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, tematica che merita interesse costante e non soltanto in giorni specifici dell’anno.
«Suonerò per tutte le donne e le madri, per non dimenticare le tante, troppe donne e madri vittime di violenza – afferma Giuseppina Torre – Sul pianoforte poggerò un paio di scarpe rosse, un simbolo oramai internazionale, affinché ci si ricordi di loro non soltanto il 25 novembre».
Giuseppina Torre è da sempre impegnata attivamente nella lotta alla violenza sulle donne partecipando a varie iniziative di sensibilizzazione ed esponendosi in prima persona attraverso la sua musica.
Per l’occasione la pianista e compositrice ripercorre il suo repertorio artistico eseguendo composizioni tratte dal suo ultimo album “Life Book”, pubblicato da Decca Records e distribuito da Universal Music Italia (https://udsc.lnk.to/CNP8Ab8S), e dal precedente disco “Il Silenzio Delle Stelle”.
Prodotto da Giuseppina Torre e Davide Ferrario, missato e masterizzato da Pino “Pinaxa” Pischetola e registrato presso Griffa & Figli e Frigo Studio, l’album “Life Book” racchiude 10 composizioni inedite, con musiche composte ed eseguite da Giuseppina Torre, che raccontano le suggestioni, i pensieri e il vissuto dell’artista negli ultimi anni, come un vero e proprio “racconto di vita” in musica: “Rosa tra le rose”, “La promessa”, “Gocce di veleno”, “Dove sei”, “The golden cage”, “Siempre y para siempre”, “Mentre tu dormi”, “My miracle of love”, “Un mare di mani”, “Never look back”.
Di quest’ultimo brano il video, girato da Umberto Romagnoli con la direzione artistica di Stefano Salvati nella meravigliosa cornice delle valli di Comacchio (Ferrara), è visibile al seguente link: www.youtube.com/watch?v=0C7wa6XFSPU.
Giuseppina Torre si è contraddistinta negli anni con la sua musica conquistando anche il pubblico americano. Una carriera che ha le sue origini a Vittoria, provincia di Ragusa, dove Giuseppina Torre è nata, cresciuta e ha intrapreso gli studi musicali. Negli Stati Uniti si è aggiudicata numerosi premi: Los Angeles Music Awards (“International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year”), Akademia Awards di Los Angeles (“Ambiental/Instrumental”) e 5th I.M.E.A. Awards 2018.
Ha tenuto concerti in Italia e all’estero, suonando anche per Papa Francesco in occasione del Concerto dell’Epifania andato in onda su Rai 1 (2014) e in Vaticano presso la Casina di Pio IV – Pontificia Accademia delle Scienze alla presenza del Cardinale Lorenzo Baldisseri (2017). Opening act del concerto de Il Volo all’Arena di Verona (24 settembre 2019) e protagonista delle ultime edizioni di Piano City Napoli (2020), Piano City Milano (2021), Piano City Palermo (2022) e La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi (2022).
Ha all’attivo 2 album: “Il Silenzio Delle Stelle” (Sony Music Italia, 2015) e “Life Book” (Universal Music Italia, 2019). È autrice delle musiche del docu-film “Papa Francesco – La mia Idea di Arte” (Walkman Records, 2018), distribuito in tutto il mondo in versione cofanetto contenente il CD con la soundtrack e il DVD del documentario, un viaggio attraverso la galleria ideale del Pontefice tratto dall’omonimo libro scritto da Papa Francesco (a cura della giornalista e scrittrice Tiziana Lupi). Il 3 maggio 2021 a Giuseppina Torre è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su segnalazione della Prefettura di Ragusa, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito Della Repubblica Italiana”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo