Spettacolo
Pantelleria, eventi dal 17 al 23 agosto: archeologia, sport, spettacolo e promozione del territorio. Ecco gli attesi The Kolors

PANTELLERIA, EVENTI DAL 17 AL 22 AGOSTO
UN’ALTRA SETTIMANA DI ARCHEOLOGIA, SPORT, TEATRO, MUSICA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI PANTESCHI
La terza settimana di agosto a Pantelleria prevede tanti eventi diversi che vanno dall’archeologia allo sport, dal teatro alla musica fino alla promozione del territorio e dei prodotti isolani.
Si comincia domani, mercoledì 17 agosto alle ore 19.00 in Aula Consiliare, con un EXTRA al programma. L’Assessorato ai Beni Culturali del Comune, insieme al Centro Culturale Vito Giamporcaro organizza una conferenza dal titolo “TRA CARTAGINE E ROMA: L’ACROPOLI DI PANTELLERIA ALLA LUCE DELLE ULTIME CAMPAGNE DI SCAVO ARCHEOLOGICO” che presenterà i ritrovamenti all’Acropoli di San Marco grazie all’esposizione del Prof. Thomas Schäfer e del Dott. Frerich Schön. Un appuntamento ad ingresso libero che sicuramente interesserà panteschi e turisti.
Giovedì 18 agosto invece sarà la volta dello sport e della riscoperta di uno dei luoghi più incantevoli dell’isola: Piana della Ghirlanda. Anche quest’anno infatti viene riproposta LA GHIRLANDATA, camminata non agonistica organizzata dall’Associazione Pantelleria Outdoor, in collaborazione con la PGS Madonna della Pace, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Patrocinio del Comune di Pantelleria.
L’appuntamento per grandi e piccini (accompagnati ovviamente) e anche amici a quattro zampe sarà alle ore 17.00 a Piazza Perugia a Tracino, per poi partire alle 18.00 per un percorso di 5,6 km tra le meraviglie di questo luogo magico dell’isola. La partecipazione è gratuita.
Venerdì 19 agosto alle ore 22.00 a Cala Gadir un nuovo appuntamento con il grande teatro con lo spettacolo “ONEHAND JACK- Una favola in blues” di Stefano Benni, portato sul palco di uno dei luoghi più suggestivi di Pantelleria dall’attore Gianni Bernardo, accompagnato da Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso, Fabrizio Parrinello alla batteria e Eloisa come voce. Una favola uscita dalla penna di Stefano Benni come una partitura musicale raccontata, suonata e cantata. Un capolavoro della narrativa contemporanea. Tra musica, teatro e letteratura. Ingresso gratuito senza prenotazione.
Sabato 20 agosto alle ore 22.00 presso la Chiesa di San Gaetano a Scauri, si terrà il penultimo concerto del SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL, dal titolo “La voce del violoncello” con Enrico Carli, Christian Barraco, Giulio Potenza e Ludovica Franco. Ingresso libero senza prenotazione.
Attesissimo l’appuntamento di domenica 21 agosto alle ore 22.00 con il concerto-evento dei THE KOLORS in Piazza Cavour a Pantelleria Centro. Ingresso libero senza prenotazione. Per i diversamente abili che volessero riservare un posto a sedere per la campagna #pantelleriapertutti, è necessario prenotarsi contattare l’Assessorato alla Cultura al numero 3312665409 entro venerdì 19 agosto.
Infine, lunedì 22 agosto alle ore 19.00 in Piazza Unesco ci saranno le DEGUSTAZIONI IN STRADA: DAL CAPPERO ALLO ZIBIBBO a cura dell’Associazione Pantelleria Enoica.
A seguire, alle ore 21.30 in Piazzetta Messina, sempre organizzata dalla stessa associazione ci sarà Conferenza “AGRICOLTURA A PANTELLERIA: PASSATO E PRESENTE. QUALE FUTURO?” organizzata dall’Associazione Pantelleria Enoica con il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipano Vincenzo Campo, Giampietro Comolli, Antonio Parrinello, un rappresentante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Prof. Antonio Montisi dell’Università di Palermo in collegamento. Conduce Giovanna Ferlucci. Ingresso libero.
È stata invece rimandata a data da decidere a settembre, la presentazione del libro di Italo Cucci “Dal paradiso europeo all’inferno mondiale” organizzata da Pantelleria Internet, che si sarebbe dovuta tenere il 22 agosto da programma, per sopraggiunti impegni degli organizzatori.
PROGRAMMA
17 agosto ore 19.00, Aula Consiliare (EXTRA)
Conferenza “TRA CARTAGINE E ROMA: L’ACROPOLI DI PANTELLERIA ALLA LUCE DELLE ULTIME CAMPAGNE DI SCAVO ARCHEOLOGICO” del Prof. Thomas Schäfer e del Dott. Frerich Schön in collaborazione con il Centro Culturale Vito Giamporcaro. Ingresso libero senza prenotazione.
18 agosto ore 22.00, Tracino (EXTRA)
GHIRLANDATA 2022 Camminata non agonistica a passo libero di 5,6 km a Piana della Ghirlanda. Raduno alle ore 17.00 a Tracino in Piazza Perugia e partenza alle ore 18.00. Possono partecipare anche i minorenni, purché accompagnati. Organizzazione a cura dell’Associazione Pantelleria Outdoor, in collaborazione con la PGS Madonna della Pace, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipazione libera.
19 agosto ore 19.00, Gadir
Spettacolo teatrale “ONE HAND JACK. Una favola blues” di Stefano Benni con Gianni Bernardo, accompagnato da Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso, Fabrizio Parrinello alla batteria e Eloisa come voce. Ingresso gratuito senza prenotazione.
20 agosto ore 22.00, Chiesa di San Gaetano a Scauri
SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL, concerto dal titolo “La voce del violoncello” con Enrico Carli, Christian Barraco, Giulio Potenza e Ludovica Franco. Ingresso libero senza prenotazione.
21 agosto ore 22.00 Piazza Cavour (Pantelleria centro)
THE KOLORS IN CONCERTO ingresso libero senza prenotazione.
22 agosto dalle ore 19.00 Piazza Unesco (Pantelleria centro)
DEGUSTAZIONI IN STRADA: DAL CAPPERO ALLO ZIBIBBO a cura dell’Associazione Pantelleria Enoica.
Ore 21.30 Piazza Messina (Pantelleria centro)
Conferenza “AGRICOLTURA A PANTELLERIA: PASSATO E PRESENTE. QUALE FUTURO?” organizzata dall’Associazione Pantelleria Enoica con il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipano Vincenzo Campo, Giampietro Comolli, Antonio Parrinello, un rappresentante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Prof. Antonio Montisi dell’Università di Palermo in collegamento. Conduce Giovanna Ferlucci. Ingresso libero.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e senza prenotazione, a meno che non sia indicato differentemente. Info: www.comunepantelleria.it
Spettacolo
Aprilia – Pantelleria, grande successo per Il ritorno de Le Cossyriane

E’ stato un vero successo lo spettacolo “Il ritorno de Le Cossyriane tra donne e madonne”.
Realizzato nel cortile de La Cooperativa La Corsira di Borgo Le Ferriere, per gentile concessione del suo presidente Franco Ferreri, il pomeriggio di intrattenimento ha visto tornare insieme il gruppo di donne che negli anni ha realizzato spesso piccole rappresentazioni.
Dopo il successo ottenuto in un breve sipario presso il teatro Europa di Aprilia, in occasione del Gemellaggio Aprilia-Pantelleria, lo scorso giugno, il gruppo, distanziatosi per i motivi sanitari da covid, si è ritrovato più energico e motivato che mai, mettendo in scena due piccoli momenti “teatrali” alternati a poesie e battute, il tutto rigorosamente in pantesco anche da parte della conduttrice-regista Marina Cozzo.
L’evento è dedicato alla Madonna della Margana, che si celebra proprio stasera con processione, fiaccolata e messa, sempre presso La Coop. La Corsyra, organizzato dalla comunità pantesca dell’Agro Pontino.
Il pubblico era costituito da apriliani, da panteschi residenti in zona e da panteschi arrivati dall’isola appositamente.
Così le performance, ideate da Caterina D’Aietti e rielaborate con il contributo di tutti, hanno visto due cast:
Pranzo di Natale, Teresa D’Aietti, Enza D’Aietti, Annamaria Ferrandes, Salvino Maggiore e Caterina D’Aietti, in un finale inatteso. Esilarante, riportando la tipicità di certi contesti, Pranzo di Natale ha trascinato il pubblico in una dimensione tanto famigliare per i panteschi, quanto curiosa.
Tutti bravissimi interpreti, ciascuno con la sua caratteristica che rendeva i personaggi reali e la mini-commedia molto divertente.
Ne La prova del cuoco pantesca hanno eccelso le capacità trasformistiche delle protagonistiche, Angelina Valenza Anna Magrin e Angela Belvisi, spalleggiate da Sandra Milo che si è lanciata in un tango con il M° Roberto Sperati.
Anche qui l’attenzione è stata portata sul dialetto e sul cibo pantesco, con cura e passione.
Nei ringraziamenti finali, Le Cossyriane hanno fatto menzione ad Annamaria Ferrandes, per le acconciature di tutto il cast complessivo, Francesco Brignone per la partecipazione al trucco.
Giovanni Di Micco
Personaggi
Tony Sperandeo nel corto di Stefania Rossella

Si intitola “La Fune” il prossimo cortometraggio scritto e diretto dalla regista Stefania Rossella Grassi. Sempre un tema sociale.
Dopo il buon esordio alla regia con Preludio, diretto con il collega Tommaso Scutari, la Grassi dirige il grande Attore Siciliano, Tony Sperandeo, che ha recitato per: Giuseppe Tornatore, Vittorio Taviani, Pasquale Squitieri, Michael Cimino,Marco Risi, Roberto Benigni, Marco Tullio Giordano, e molti altri grandi Registi. Proprio con il film di Giordano, I Cento Passi, Sperandeo vinse il David di Donatello. Oggi è candidato ai Nastri D’argento quale miglior attore non protagonista della fortunata serie di Ficarra e Picone, “Incastrati”. Ed è stata proprio una telefonata tra Stefania Rossella Grassi e Salvatore Ficarra, ad ispirare alla Regista la scrittura di un sceneggiatura molto originale.
Il primo ciak è previsto per la seconda settimana di Luglio nella bellissima Regione Campania. Il cortometraggio sarà prodotto dalla The Dizy Productions srl della produttrice ed attrice Melina Arena, in coproduzione con Daniele Gramiccia, Stefania Rossella Grassi ed Enzo Morzillo.
Sul set insieme a Sperandeo ci saranno attori di risalto del nostro panorama cinematografico e televisivo quali: Gianni Ferreri, Lorenzo Fantastichini, Costantino Comito, Martina Marotta e Melina Arena.
Personaggi
Palermo, da luglio torna Can Yaman per le riprese di Viola come il mare 2. Tra i set ci sarà anche Pantelleria?

Dal 3 luglio 2023, riprenderanno le riprese di Viola come il mare, la fiction con Can Yaman e Francesca Chillemi.
L’annuncio lo troviamo già virale sui social e Palermo tornerà set televisivo della fortunata serie alla seconda stagione.
“Francesca Chillemi e Can Yaman torneranno in estate a Palermo per girare la seconda stagione. Il primo ciak è previsto per il 3 luglio 2023.
Cambia la regia: non sarà più Francesco Vicario a guidare la serie, ma Alexis Sweet nuovo regista (che ha già diretto Buongiorno Mamma 2).
Nel 2024 cominceranno finalmente i lavori per Sandokan con Can Yaman e Luca Argentero.
In copertina il manifesto della prima edizione
Ricordiamo che nella precedente fortunata edizione era previsto un weekend a Pantelleria, poi saltato per un incidente della protagonista. Chissà se la Perla Nera del Mediterraneo sarà tra i set scelti. Pantelleria nella fiction “Viola come il mare”
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo