Connect with us

Spettacolo

Pantelleria, eventi dal 17 al 23 agosto: archeologia, sport, spettacolo e promozione del territorio. Ecco gli attesi The Kolors

Redazione

Published

-

PANTELLERIA, EVENTI DAL 17 AL 22 AGOSTO

UN’ALTRA SETTIMANA DI ARCHEOLOGIA, SPORT, TEATRO, MUSICA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI PANTESCHI

 

La terza settimana di agosto a Pantelleria prevede tanti eventi diversi che vanno dall’archeologia allo sport, dal teatro alla musica fino alla promozione del territorio e dei prodotti isolani.

Si comincia domani, mercoledì 17 agosto alle ore 19.00 in Aula Consiliare, con un EXTRA al programma. L’Assessorato ai Beni Culturali del Comune, insieme al Centro Culturale Vito Giamporcaro organizza una conferenza dal titolo “TRA CARTAGINE E ROMA: L’ACROPOLI DI PANTELLERIA ALLA LUCE DELLE ULTIME CAMPAGNE DI SCAVO ARCHEOLOGICO” che presenterà i ritrovamenti all’Acropoli di San Marco grazie all’esposizione del Prof. Thomas Schäfer e del Dott. Frerich Schön. Un appuntamento ad ingresso libero che sicuramente interesserà panteschi e turisti.

Giovedì 18 agosto invece sarà la volta dello sport e della riscoperta di uno dei luoghi più incantevoli dell’isola: Piana della Ghirlanda. Anche quest’anno infatti viene riproposta LA GHIRLANDATA, camminata non agonistica organizzata dall’Associazione Pantelleria Outdoor, in collaborazione con la PGS Madonna della Pace, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Patrocinio del Comune di Pantelleria.

L’appuntamento per grandi e piccini (accompagnati ovviamente) e anche amici a quattro zampe sarà alle ore 17.00 a Piazza Perugia a Tracino, per poi partire alle 18.00 per un percorso di 5,6 km tra le meraviglie di questo luogo magico dell’isola. La partecipazione è gratuita.

Venerdì 19 agosto alle ore 22.00 a Cala Gadir un nuovo appuntamento con il grande teatro con lo spettacolo “ONEHAND JACK- Una favola in blues” di Stefano Benni, portato sul palco di uno dei luoghi più suggestivi di Pantelleria dall’attore Gianni Bernardo, accompagnato da Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso, Fabrizio Parrinello alla batteria e Eloisa come voce. Una favola uscita dalla penna di Stefano Benni come una partitura musicale raccontata, suonata e cantata. Un capolavoro della narrativa contemporanea. Tra musica, teatro e letteratura. Ingresso gratuito senza prenotazione.

         Sabato 20 agosto alle ore 22.00 presso la Chiesa di San Gaetano a Scauri, si terrà il penultimo concerto del SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL, dal titolo “La voce del violoncello” con Enrico CarliChristian BarracoGiulio Potenza e Ludovica Franco. Ingresso libero senza prenotazione.

         Attesissimo l’appuntamento di domenica 21 agosto alle ore 22.00 con il concerto-evento dei THE KOLORS in Piazza Cavour a Pantelleria Centro. Ingresso libero senza prenotazione. Per i diversamente abili che volessero riservare un posto a sedere per la campagna #pantelleriapertutti, è necessario prenotarsi contattare l’Assessorato alla Cultura al numero 3312665409 entro venerdì 19 agosto.

         Infine, lunedì 22 agosto alle ore 19.00 in Piazza Unesco ci saranno le DEGUSTAZIONI IN STRADA: DAL CAPPERO ALLO ZIBIBBO a cura dell’Associazione Pantelleria Enoica.

         A seguire, alle ore 21.30 in Piazzetta Messina, sempre organizzata dalla stessa associazione ci sarà Conferenza “AGRICOLTURA A PANTELLERIA: PASSATO E PRESENTE. QUALE FUTURO?” organizzata dall’Associazione Pantelleria Enoica con il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipano Vincenzo CampoGiampietro ComolliAntonio Parrinello, un rappresentante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Prof. Antonio Montisi dell’Università di Palermo in collegamento. Conduce Giovanna Ferlucci. Ingresso libero.

         È stata invece rimandata a data da decidere a settembre, la presentazione del libro di Italo Cucci “Dal paradiso europeo all’inferno mondiale” organizzata da Pantelleria Internet, che si sarebbe dovuta tenere il 22 agosto da programma, per sopraggiunti impegni degli organizzatori.

PROGRAMMA

17 agosto ore 19.00, Aula Consiliare (EXTRA)

Conferenza “TRA CARTAGINE E ROMA: L’ACROPOLI DI PANTELLERIA ALLA LUCE DELLE ULTIME CAMPAGNE DI SCAVO ARCHEOLOGICO” del Prof. Thomas Schäfer e del Dott. Frerich Schön in collaborazione con il Centro Culturale Vito Giamporcaro. Ingresso libero senza prenotazione.

18 agosto ore 22.00, Tracino (EXTRA)

GHIRLANDATA 2022 Camminata non agonistica a passo libero di 5,6 km a Piana della Ghirlanda. Raduno alle ore 17.00 a Tracino in Piazza Perugia e partenza alle ore 18.00. Possono partecipare anche i minorenni, purché accompagnati. Organizzazione a cura dell’Associazione Pantelleria Outdoor, in collaborazione con la PGS Madonna della Pace, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipazione libera.

19 agosto ore 19.00, Gadir

Spettacolo teatrale “ONE HAND JACK. Una favola blues” di Stefano Benni con Gianni Bernardo, accompagnato da Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso, Fabrizio Parrinello alla batteria e Eloisa come voce. Ingresso gratuito senza prenotazione.

20 agosto ore 22.00, Chiesa di San Gaetano a Scauri

SUONI PANTESCHI CHAMBER MUSIC FESTIVAL, concerto dal titolo “La voce del violoncello” con Enrico CarliChristian BarracoGiulio Potenza e Ludovica Franco. Ingresso libero senza prenotazione.

21 agosto ore 22.00 Piazza Cavour (Pantelleria centro)

THE KOLORS IN CONCERTO ingresso libero senza prenotazione.

22 agosto dalle ore 19.00 Piazza Unesco (Pantelleria centro)

DEGUSTAZIONI IN STRADA: DAL CAPPERO ALLO ZIBIBBO a cura dell’Associazione Pantelleria Enoica.

Ore 21.30 Piazza Messina (Pantelleria centro)

Conferenza “AGRICOLTURA A PANTELLERIA: PASSATO E PRESENTE. QUALE FUTURO?” organizzata dall’Associazione Pantelleria Enoica con il Patrocinio del Comune di Pantelleria. Partecipano Vincenzo CampoGiampietro ComolliAntonio Parrinello, un rappresentante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Prof. Antonio Montisi dell’Università di Palermo in collegamento. Conduce Giovanna Ferlucci. Ingresso libero.

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e senza prenotazione, a meno che non sia indicato differentemente. Info: www.comunepantelleria.it

Spettacolo

L’Arte di Essere sé Stessi: a Palermo presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto”

Direttore

Published

on

Il 21 novembre nella Sala Teatro del Convitto, una giornata sui temi del rispetto di genere e dell’inclusività giovanile

Si concluderanno lunedì 17 novembre nelle aule del Convitto Nazionale di piazza Sett’Angeli, a Palermo, i laboratori tematici che hanno visto per tre giornate decine di ragazzi al lavoro insieme a docenti ed esperti di moda e immagine per il progetto “L’ Arte di Essere sé Stessi: corpo, moda e immagine”, proposto dalla associazione Significa Palermo, su idea de I Segni di Venere e del centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni.  L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro della Regione Siciliana, si è avvalsa di un panel di esperti e docenti ed ha utilizzato i linguaggi di moda e immagine come strumenti per promuovere autenticità, rispetto e inclusione.

Ad essere coinvolti sono gli studenti della scuola secondaria e del liceo classico con indirizzo specialistico cinematografico del Convitto Nazionale e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Grazie a Zonta International Palermo Zyz, l’iniziativa rientra nell’ambito della campagna internazionale “Zonta Says No” di sensibilizzazione contro la violenza di genere. A documentare i laboratori creativi sarà un cortometraggio realizzato da due giovani videomaker formatisi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Alessia Caruso e Vincenzo Marturana, con il contributo del professore Sergio Daricello dell’Accademia e del professore Giovanni Melazzo che cura le classi di produzione cinematografica del Convitto.

La presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto?”

La giornata conclusiva, dal titolo “Chi sono quando mi vesto?”, si terrà il 21 novembre nella sala teatro, a partire dalle 9 e sino alle 14, e sarà aperta a studenti, famiglie e scuole della rete cittadina Al Qsar. Interverranno all’incontro la professoressa Cettina Giannino, rettrice del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, Angela Galvano, consigliera di Parità per la Regione Siciliana, Giovanna Perricone, garante comunale per l’adolescenza e l’infanzia, Giulio Pirrotta, presidente dell’associazione Significa Palermo ETS, Giuseppe Veniero, presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni e Maria Giambruno, giornalista, ideatrice del progetto “L’Arte di Essere sé Stessi”.  

In programma, a seguire, Angela Chisena, psicologa, Sergio Daricello, docente di fashion design e storia della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Daniela Ferrara, avvocata e presidente di Zonta International Palermo Zyz, Sofia La Porta, merchandiser, fashion coach e creatrice del metodo fashion-up, Anna Laurà, docente, counselor che ha coordinato i laboratori e Tiziana Schiavo, coordinatrice del progetto per il Convitto Nazionale. Modera la giornalista Maristella Panepinto.

Sarà anche inaugurata la “Biblioteca del Rispetto”, una raccolta di testi dedicati a i temi centrali dell’autostima, ricerca del sé, empatia, rispetto e libertà espressiva.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, UNIPANT lancia il “Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti”, un Progetto di Cultura e Aggregazione Sociale

Redazione

Published

on

Un progetto sociale e culturale che coniuga arte e aggregazione, aperto a tutta la comunità e alle associazioni del territorio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) presenta alla comunità pantesca una nuova e importante iniziativa sociale: il Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti, intitolato “TeatralMente”.

Non si tratta di un corso teatrale, ma piuttosto è concepito come un’officina di persone che si uniscono con l’obiettivo primario di creare aggregazione e azione sociale sul territorio. Aperto alla collaborazione con le altre associazioni locali, il Laboratorio mira a costruire un forte senso di comunità, mettendo insieme persone di ogni età, abilità e cultura, anche di diversa estrazione, che in altri contesti non avrebbero occasione di incontrarsi e collaborare.

Un Lavoro di Gruppo: Auto-Organizzazione e Creatività Libera
 
Il cuore di “TeatralMente” risiede nella capacità di auto-organizzarsi dei partecipanti. Sotto delle linee guida condivise, ogni membro è incoraggiato a contribuire con le proprie disponibilità, capacità e interessi per dare vita a svariati format culturali. Questi possono spaziare da reading, spettacoli teatrali e seminari artistici a forme miste, tutte da sperimentare.

Non ci sono esami, non c’è stress: si può leggere, recitare, cantare, suonare, ballare, mimare, occuparsi della parte tecnica, degli allestimenti, trovare i costumi, pulire, e molto altro. Il principio è che tutti possono fare tutto, purché l’impegno sia sincero e il divertimento garantito. UNIPANT si impegna a trovare un ruolo adatto a tutti, senza alcuna preclusione.

Il Laboratorio ospiterà occasionalmente anche attori professionisti per dare consigli e supporto, ma resterà focalizzato sull’energia e la creatività che i partecipanti sapranno mettere in campo con le proprie forze.

Partecipazione Gratuita e Sostegno alla Comunità
 
La partecipazione al Laboratorio Sperimentale Teatrale è completamente gratuita per tutti.

In linea con la missione sociale dell’UNIPANT, il progetto prevede un meccanismo virtuoso di autosostegno: se si riuscirà a produrre uno spettacolo, i proventi saranno interamente destinati a finanziare altre attività e servizi che l’Università Popolare offre gratuitamente alla comunità. In alternativa, si spera anche in un finanziamento del progetto, magari con il bando di Democrazia Partecipata o altri.

Primo Appuntamento: Omaggio a Dalla e Concato
 
L’avventura di “TeatralMente” inizierà con un incontro dedicato a delineare i primi Reading-spettacolo su Lucio Dalla e Fabio Concato, sabato 22 novembre, alle ore 17.30-19.30 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42abcd, Pantelleria.

Gli appuntamenti si terranno ogni 3-4 settimane, garantendo la massima compatibilità con gli impegni di ognuno.

L’Università Popolare di Pantelleria invita caldamente tutti i cittadini e anche le associazioni del territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare per creare qualcosa insieme, mettersi in gioco, divertirsi e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.

Contatti per Informazioni: INFO@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Spettacolo

Voci dal Mediterraneo, al via iscrizioni. Le novità del 2026 annunciate del Patron Massimo Galfano

Direttore

Published

on

Sono aperte le iscrizioni alla 3ª edizione del festival internazionale “Voci dal Mediterraneo”. Location: si farà a Pantelleria?
Iscrizioni aperte per la terza edizione del festival internazionale Voci dal Mediterraneo.

La produzione e il direttore artistico Massimo Galfano del festival internazionale della canzone italiana “Voci dal Mediterraneo” dopo il grande successo della seconda edizione tenutasi sull’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio e dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, andata in onda il 30 agosto in prima serata, con oltre 1.000.000 di telespettatori e con il 3,5% share di gradimento, oltre i dati ufficiali resici dai social e dalle pagine ufficiali del festival e della produzione, è già a lavoro per la terza edizione.

Intervista a Massimo Galfano

M° Galfano, avete già una imbastitura del festival del 2026? “Si stiamo lavorando all’organizzazione della terza edizione del festival. La manifestazione la faremo sicuro, però ancora non è deciso dove.”

Ah, quindi Pantelleria non è detto che sia anche quest’anno la location?Esattamente, ma noi  abbiamo iniziato già i lavori, questo sicuramente sì, anche per il successo che abbiamo avuto nella scorsa edizione, sia a livello di ospiti, sia di artisti e di nazioni coinvolte. 
“Si pensi, inoltre, che dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, come penso avrete letto,  abbiamo avuto oltre un milione certificati da Auditel, oltre un milione di telespettatori con un 3.5% di share di gradimento: questo penso che sia per forza un successo per tutti, per l’Isola di Pantelleria, per l’organizzazione, per il direttore artistico, per gli artisti in gara, per tutto quello che ha fatto l’Ufficio Stampa, i giornalisti,  gli ospiti, insomma tutto quello che ha significato la seconda edizione del Festival Internazionale  Voci dal Mediterraneo.”

Ci sono novità nel regolamento del prossimo anno?La manifestazione si chiamerà Festival  Internazionale della Canzone Italiana Voci dal Mediterraneo, visto che parliamo solo di canzone in lingua italiana, per valorizzare la nostra musica.
“Il Regolamento e la scheda di iscrizione sono già online presso il sito www.vocidalmediterraneofestival.com.
“Le novità saranno relative alle iscrizioni dall’1.11.2025  quindi già siamo partiti e  si chiuderanno il 30.06.2026 alle ore 23.00.

“Poi abbiamo pensato di aumentare le categorie nel senso che abbiamo avuto tantissime richieste veramente di brani bellissimi e di artisti anche con fama internazionale però c’era il limite  dell’età perché avevamo fatto 14-39 anni e alcuni sforavano di un anno o due anni. Allora a questo punto, poichè per me la musica non deve assolutamente avere limiti di età né di colore né di religione né di etica e di nessun’altra cosa, ho aggiunto la categoria Junior che parte dai 13 ai 18 anni e categoria Senior dai 18 anni in poi. Quindi non metteremo più limite di età ovviamente 13 perché non voglio che ci siano bambini in gara  e i bambini saranno solamente ospiti,
“Invece la categoria del brano è unica ed è quella inedita per cui anche da lì lanceremo i brani inediti per il primo ascolto sia della stampa sia della discografia e quant’altro. Queste già sono praticamente le prime news ufficiali apportate sul regolamento.”
Tutte le news e info li trovi sul sito ufficiale del “festival internazionale della canzone italiana “voci dal mediterraneo”.

Il “festival voce dal mediterraneo” e’ una produzione dell’associazione Musicultura in co produzione con Eventi e Management Italia e Mediterranean Label.
Sul sito e online il nuovo regolamento e la scheda d’iscrizione per la terza edizione targata 2026.

Tante le novità previste per l’edizione 2026

il festival Voci dal Mediterraneo ti porta in televisione
vai sul link per info – news e contatti:
https://www.vocidalmediterraneofestival.com/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza