Ambiente
Pantelleria, “Esploratori per natura”, la Lipu e L’Avamposto presentano programma d’autunno per i bambini dell’isola

Esploratori per Natura
Prospera e rigogliosa è la vita di colui che la percorre con la curiosità di un
bambino e quando cerca dento e fori se stesso trova ogni cosa con occhi nuovi,
scoprendone la meraviglia con spontaneo stupore.
Messaggio alle famiglie di Pantelleria:
Care amiche e cari amici, la Lipu di Pantelleria e l’associazione Culturale
“L’Avamposto” nata nel 1997 a Palermo vi presentano questo primo programma di
autunno per dare la possibilità ai bambini di Pantelleria di esplorare le meraviglie che
sono contenute in loro stessi e nel mondo che li circonda.
Per fare ciò ci equipaggeremo del requisito più importante di tutti; “lo spirito
dell’esploratore”. Infatti attraverso un percorso di escursioni e incontri, insieme a
genitori e piccoli ci addentreremo nell’esplorazione del territorio dove si vive.
Andremo alla scoperta della natura dell’isola per osservare da vicino, ma con rispetto
il magico e segreto mondo degli animali, delle piante e dei funghi.
Inoltre sono contemplati anche dei laboratori creativi di arte, scienza e cultura, per
dare modo ai bambini di esplorare tanto l’infinitamente piccolo; il fantastico micro
mondo invisibile a occhio nudo, quanto l’infinitamente grande; il misterioso macro
cosmo che custodisce noi e il pianeta Terra.
Infine si terranno degli incontri con i saggi e i nonni e le nonne dell’isola, per dare
modo ai bambini di intervistare e conoscere le esperienze di vita del passato e dare la
possibilità agli anziani di raccontare le loro esperienze e la loro storia alle generazioni
future.
Programma di autunno 2022 Pantelleria
OTTOBRE
Sss… Vediamo chi abita questo cielo
Domenica 9 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli uccelli
nell’ambiente del Lago di Venere.
Un fantastico mondo in una goccia d’acqua
Giovedì 13 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Micro Organismi.
Ricerca, osservazione e fotografia al microscopio dei micro organismi presenti
nel Lago di Venere.
Sss… Vediamo chi abita questo bosco
Domenica 16 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di ottobre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
Modelliamo la Natura
Mercoledì 19 ore 15:00 Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’arte che alberga dentro di noi.
Incontro di arte libera scultorea. Tema, la natura. Con la creta e
l’immaginazione modelliamo e scolpiamo la natura e le sue meravigliose forme.
Sss… Vediamo chi abita questa montagna
Domenica 23 ore 12:00 pm. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Picnic e Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli Uccelli
e altri animali nell’ambiente boschivo di Montagna grande.
Sss… Vediamo chi abita queste terre
Domenica 30 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Rettili e degli Insetti.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Rettili e Insetti
presenti nell’ambiente rurale della Piana di Sibà.
NOVEMBRE
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 6 ore 9:00 am. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di
Novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo di Montagna Grande. Raccolta Funghi per osservazione successiva
delle spore al microscopio. Raccolta campioni di muschio e licheni per
osservazione successiva al microscopio dell’incredibile Tardigrado, detto anche
“Orsetto d’acqua”.
Il Tardigrado. Un tipo davvero speciale, perfino un po immortale
Giovedì 10 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’immortale Tardigrado, detto anche Orsetto D’acqua. Una
piccola creatura enigmatica e formidabile.
Ricerca sui muschi e licheni raccolti in precedenza e osservazione e fotografia al
microscopio di un piccolo super eroe; il Tardigrado.
Osservazione e fotografia al microscopio delle spore dei funghi raccolti in
precedenza.
Benessere e bontà tutt’intorno
Sabato 13 ore 12:00 am. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente della Valle Incantata di Bugeber.
Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Giovedì 17 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 20 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi, mese di novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
I Sentieri dell’anima
Sabato 26 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta dei luoghi più magici e suggestivi dell’isola di Pantelleria.
Picnic ed escursione. Visita della Valle e della Gola di Gelfiser. Esplorazione dei
magici e immacolati luoghi del ritrovamento della misteriosa spada di Gelfiser
del XIII° secolo.
DICEMBRE
Benessere e bontà tutt’intorno
Domenica 4 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Tracino.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente delle rigogliose Kuddie (Colline) di Barone.
Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Domenica 11 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Mercatino Creativo Benvenuto Inverno
Inizio Mercoledì 21, fine Lunedì 26 orario libero. Appuntamento alla casa………..
Celebrazione del solstizio d’inverno, dell’anno passato e del nuovo che arriva.
Momenti di condivisione delle esperienze vissute insieme e di quelle ancora da
realizzare, esposizione e condivisione di bancarelle di arte, artigianato e prodotti
genuini e prelibatezze dell’isola di Pantelleria. Il Sogno continua…
Le date e gli orari delle escursioni sono soggetti a possibili cambiamenti a causa delle
avverse condizioni meteo.
Per partecipare alle attività del programma di autunno le famiglie possono iscriversi sia alla
Lipu di Pantelleria; 18 euro tessera junior annua o 40 euro tessera famiglia annua o 25 euro
socio sostenitore annua ed anche all’Associazione Culturale L’Avamposto; 50 euro mensili.
Per i genitori che hanno due figli, basta iscrivere alle due organizzazioni il solo figlio
maggiore di età.
Per i genitori che hanno tre o più figli, si troverà una formula accettabile e non dispendiosa
per le famiglie.
Per i genitori che non hanno momentaneamente reddito o in difficoltà economiche, il
programma di autunno sarà gratuito.
Per i genitori che vogliono partecipare solamente alle due escursioni Birdwatching basta
iscriversi solo alla Lipu di Pantelleria.
Le escursioni ed eventuali incidenti sono coperti da polizza assicurativa.
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo