Connect with us

Ambiente

Pantelleria, “Esploratori per natura”, la Lipu e L’Avamposto presentano programma d’autunno per i bambini dell’isola

Matteo Ferrandes

Published

-

Esploratori per Natura
Prospera e rigogliosa è la vita di colui che la percorre con la curiosità di un
bambino e quando cerca dento e fori se stesso trova ogni cosa con occhi nuovi,
scoprendone la meraviglia con spontaneo stupore.

Messaggio alle famiglie di Pantelleria:
Care amiche e cari amici, la Lipu di Pantelleria e l’associazione Culturale
“L’Avamposto” nata nel 1997 a Palermo vi presentano questo primo programma di
autunno per dare la possibilità ai bambini di Pantelleria di esplorare le meraviglie che
sono contenute in loro stessi e nel mondo che li circonda.
Per fare ciò ci equipaggeremo del requisito più importante di tutti; “lo spirito
dell’esploratore”. Infatti attraverso un percorso di escursioni e incontri, insieme a
genitori e piccoli ci addentreremo nell’esplorazione del territorio dove si vive.
Andremo alla scoperta della natura dell’isola per osservare da vicino, ma con rispetto
il magico e segreto mondo degli animali, delle piante e dei funghi.
Inoltre sono contemplati anche dei laboratori creativi di arte, scienza e cultura, per
dare modo ai bambini di esplorare tanto l’infinitamente piccolo; il fantastico micro
mondo invisibile a occhio nudo, quanto l’infinitamente grande; il misterioso macro
cosmo che custodisce noi e il pianeta Terra.
Infine si terranno degli incontri con i saggi e i nonni e le nonne dell’isola, per dare
modo ai bambini di intervistare e conoscere le esperienze di vita del passato e dare la
possibilità agli anziani di raccontare le loro esperienze e la loro storia alle generazioni
future.

Programma di autunno 2022 Pantelleria
OTTOBRE
Sss… Vediamo chi abita questo cielo
Domenica 9 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli uccelli
nell’ambiente del Lago di Venere.
Un fantastico mondo in una goccia d’acqua
Giovedì 13 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Micro Organismi.
Ricerca, osservazione e fotografia al microscopio dei micro organismi presenti
nel Lago di Venere.

Sss… Vediamo chi abita questo bosco
Domenica 16 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di ottobre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
Modelliamo la Natura
Mercoledì 19 ore 15:00 Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’arte che alberga dentro di noi.
Incontro di arte libera scultorea. Tema, la natura. Con la creta e
l’immaginazione modelliamo e scolpiamo la natura e le sue meravigliose forme.

Sss… Vediamo chi abita questa montagna
Domenica 23 ore 12:00 pm. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Picnic e Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli Uccelli
e altri animali nell’ambiente boschivo di Montagna grande.

Sss… Vediamo chi abita queste terre
Domenica 30 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Rettili e degli Insetti.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Rettili e Insetti
presenti nell’ambiente rurale della Piana di Sibà.

NOVEMBRE
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 6 ore 9:00 am. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di
Novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo di Montagna Grande. Raccolta Funghi per osservazione successiva
delle spore al microscopio. Raccolta campioni di muschio e licheni per
osservazione successiva al microscopio dell’incredibile Tardigrado, detto anche
“Orsetto d’acqua”.

Il Tardigrado. Un tipo davvero speciale, perfino un po immortale
Giovedì 10 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’immortale Tardigrado, detto anche Orsetto D’acqua. Una
piccola creatura enigmatica e formidabile.
Ricerca sui muschi e licheni raccolti in precedenza e osservazione e fotografia al
microscopio di un piccolo super eroe; il Tardigrado.
Osservazione e fotografia al microscopio delle spore dei funghi raccolti in
precedenza.

Benessere e bontà tutt’intorno
Sabato 13 ore 12:00 am. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente della Valle Incantata di Bugeber.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Giovedì 17 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 20 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi, mese di novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.

I Sentieri dell’anima
Sabato 26 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta dei luoghi più magici e suggestivi dell’isola di Pantelleria.
Picnic ed escursione. Visita della Valle e della Gola di Gelfiser. Esplorazione dei
magici e immacolati luoghi del ritrovamento della misteriosa spada di Gelfiser
del XIII° secolo.

DICEMBRE
Benessere e bontà tutt’intorno
Domenica 4 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Tracino.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente delle rigogliose Kuddie (Colline) di Barone.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Domenica 11 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….

Mercatino Creativo Benvenuto Inverno
Inizio Mercoledì 21, fine Lunedì 26 orario libero. Appuntamento alla casa………..
Celebrazione del solstizio d’inverno, dell’anno passato e del nuovo che arriva.
Momenti di condivisione delle esperienze vissute insieme e di quelle ancora da
realizzare, esposizione e condivisione di bancarelle di arte, artigianato e prodotti
genuini e prelibatezze dell’isola di Pantelleria. Il Sogno continua…
Le date e gli orari delle escursioni sono soggetti a possibili cambiamenti a causa delle
avverse condizioni meteo.
Per partecipare alle attività del programma di autunno le famiglie possono iscriversi sia alla
Lipu di Pantelleria; 18 euro tessera junior annua o 40 euro tessera famiglia annua o 25 euro
socio sostenitore annua ed anche all’Associazione Culturale L’Avamposto; 50 euro mensili.
Per i genitori che hanno due figli, basta iscrivere alle due organizzazioni il solo figlio
maggiore di età.
Per i genitori che hanno tre o più figli, si troverà una formula accettabile e non dispendiosa
per le famiglie.
Per i genitori che non hanno momentaneamente reddito o in difficoltà economiche, il
programma di autunno sarà gratuito.
Per i genitori che vogliono partecipare solamente alle due escursioni Birdwatching basta
iscriversi solo alla Lipu di Pantelleria.
Le escursioni ed eventuali incidenti sono coperti da polizza assicurativa.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla mail; pantelleria@lipu.it e ai seguenti numeri di telefono 3317405287 Anselmo, 340088155 Anna, 3496634786 Giovanni e direttamente ai gruppi Telegram; LIpu Pantelleria https://t.me/+E7jtxV6XNscxNDJk 
e L’Avamposto:  https://t.me/+Wh8NH0IjnZ45ZWQ8 

Ambiente

Guardia Costiera – Operazione Calypso controlli serrati a Gela, Cefalù, Pelagie, Pantelleria, Egadi e Ustica

Redazione

Published

on

Conclusa operazione Calypso: oltre 992 controlli e più di  5.500 kg di prodotto ittico irregolare

Si è appena conclusa la fase finale dell’operazione complessa denominata “Calypso”, coordinata dal 12° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Palermo, avente giurisdizione sul tratto di costa e di mare prospiciente i comuni costieri da Gela a Cefalù, incluse le Isole Pelagie, Pantelleria, le Egadi e Ustica.

L’operazione ha visto impegnate, sia a terra che in mare, le donne e gli uomini della Guardia Costiera di Palermo e degli uffici marittimi dipendenti, in un’intensa attività di controllo dell’intera filiera della pesca, finalizzata a verificare il rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali in materia di tutela delle risorse ittiche e dell’ambiente marino.

Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione e alla repressione degli illeciti connessi all’impiego di attrezzi da pesca non conformi, alla tutela delle specie oggetto del “fermo biologico”, alla salvaguardia del consumatore dalle frodi alimentari e alla garanzia della qualità e tracciabilità del prodotto ittico destinato ai ristoranti e alle famiglie.

Nel periodo compreso tra il 20 ottobre e il 12 novembre 2025, il dispositivo operativo ha effettuato oltre 990 controlli ispettivi presso mercati ittici e rionali, esercizi di ristorazione, centri di distribuzione all’ingrosso, piattaforme logistiche, vettori stradali, ambulanti abusivi e unità da pesca in attività.
L’attività di vigilanza ha portato all’accertamento di 70 illeciti amministrativi, alla contestazione di sanzioni pecuniarie per un ammontare complessivo di 87.000 euro, al deferimento di un cittadino extracomunitario all’Autorità Giudiziaria per pesca illegale in acque territoriali, nonché al sequestro di 26 attrezzi da pesca irregolari e alla sospensione di un’attività commerciale di vendita al dettaglio.

Complessivamente sono stati sequestrati circa 5.550 chilogrammi di prodotto ittico, giudicato non idoneo al consumo umano dai dirigenti medici dell’ASP competente e successivamente avviato alla distruzione da parte di una ditta specializzata.
Tra le attività più significative, si evidenziano numerosi interventi condotti nella Città Metropolitana di Palermo, presso mercati ittici, esercizi di ristorazione e centri di distribuzione all’ingrosso, nonché attraverso l’attività di monitoraggio delle piattaforme social. In tali contesti sono stati sequestrati complessivamente 1.200 chilogrammi di prodotti ittici, molti dei quali dichiarati non idonei al consumo umano dal personale dell’ASP 6 – Palermo.

Esito ulteriore ispezione

Nel corso di un’ulteriore ispezione congiunta all’interno di una pescheria, a causa delle gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate, il personale sanitario dell’ASP ha disposto, in applicazione delle normative del cosiddetto “pacchetto igiene”, la chiusura immediata dell’attività commerciale.

A Mazara del Vallo, nel corso di diverse attività ispettive, i militari hanno proceduto al controllo di uno stabilimento ittico durante le operazioni di scarico delle merci, ispezionando un autoarticolato proveniente da un porto dell’Unione Europea. Le verifiche hanno accertato che il prodotto trasportato — consistente in 2.200 chilogrammi di gambero rosso e viola, per un valore commerciale di circa 120.000 euro — era stato pescato in una zona non consentita dalla vigente normativa comunitaria. Di conseguenza, è stata elevata la relativa sanzione prevista dalle disposizioni di legge.

A Lampedusa, la motovedetta CP 285 della Guardia Costiera ha intercettato un motopeschereccio di nazionalità tunisina intento in attività di pesca all’interno delle acque territoriali italiane. L’equipaggio, accortosi della presenza dell’unità militare, nel tentativo di occultare il pescato ha tagliato la rete, provocando la ricaduta in mare del prodotto. Il motopesca è stato scortato in porto, dove, al termine delle verifiche ispettive, il comandante è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 8, comma 1, del D. Lgs. n. 4/2012, con il sequestro di 900 metri di rete da pesca.

L’operazione “Calypso” conferma l’impegno costante della Guardia Costiera nel contrasto alla pesca illegale e nella salvaguardia delle risorse del mare, a tutela dell’ambiente, della legalità e della sicurezza alimentare dei cittadini.

Continue Reading

Ambiente

Una rarità botanica a Pantelleria

Redazione

Published

on

La professoressa Erina Montoleone ci segnala il Myoporum laetum

Da circa due anni la prof.ssa Erina Montoleone, autrice di diverse pubblicazioni sulle piante spontanee di Pantelleria, segue con attenzione l’evoluzione (crescita, fioritura e fruttificazione) di una Scrofulariacea. Si tratta del Myoporum laetum (=Mirioporum lieto), una specie endemica della Nuova Zelanda.

Il Myoporum laetum viene comunemente utilizzato per la formazione di siepi e barriere frangivento, grazie alla sua crescita rapida e alla notevole resistenza alla siccità, caratteristiche che lo rendono adatto a diversi tipi di terreno, anche aridi e poveri.

Nella cultura Maori è considerato un ottimo repellente naturale: le foglie, infatti, vengono strofinate sulla pelle per tenere lontani zanzare e pappataci. In Italia, la presenza di questa specie non era mai stata confermata.

Nel corso degli anni sono emerse alcune presunte segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia, ma tutte si sono poi rivelate errate. Due anni fa, durante una delle sue consuete escursioni, la prof.ssa Montoleone ha rinvenuto un esemplare spontaneo sull’isola, lungo la strada Perimetrale, all’incrocio con via Kazen.

L’insediamento spontaneo di questa pianta rende l’esemplare di Pantelleria estremamente significativo, non solo per la flora locale ma anche per l’intero territorio nazionale. Purtroppo, la pianta non è mai riuscita né a fiorire né a fruttificare (eventi che normalmente si verificano da marzo a giugno) poiché cresce accanto a un tombino, in un’area molto ristretta e degradata, simile a una piccola discarica.

La prof.ssa Montoleone si reca spesso a visitarla e, una mattina, ha notato che a pochi centimetri dal tronco erano stati scaricati rifiuti edili. Per evitare che il Myoporum laetum venisse sepolto ha prontamente chiesto l’intervento dell’Ente Parco, affinché fossero adottate misure di salvaguardia per questa specie così rara e preziosa.


L’Ente Parco si è attivato pulendo l’area circostante la pianta e installando una rete di protezione intorno al Myoporum laetum, al quale auguriamo lunga vita. Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Erina Montoleone per la sua sensibilità, la dedizione e l’instancabile impegno nella ricerca e nello studio delle piante spontanee della sua amata isola.

Davide Emma

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza