Ambiente
Pantelleria, “Esploratori per natura”, la Lipu e L’Avamposto presentano programma d’autunno per i bambini dell’isola
Esploratori per Natura
Prospera e rigogliosa è la vita di colui che la percorre con la curiosità di un
bambino e quando cerca dento e fori se stesso trova ogni cosa con occhi nuovi,
scoprendone la meraviglia con spontaneo stupore.
Messaggio alle famiglie di Pantelleria:
Care amiche e cari amici, la Lipu di Pantelleria e l’associazione Culturale
“L’Avamposto” nata nel 1997 a Palermo vi presentano questo primo programma di
autunno per dare la possibilità ai bambini di Pantelleria di esplorare le meraviglie che
sono contenute in loro stessi e nel mondo che li circonda.
Per fare ciò ci equipaggeremo del requisito più importante di tutti; “lo spirito
dell’esploratore”. Infatti attraverso un percorso di escursioni e incontri, insieme a
genitori e piccoli ci addentreremo nell’esplorazione del territorio dove si vive.
Andremo alla scoperta della natura dell’isola per osservare da vicino, ma con rispetto
il magico e segreto mondo degli animali, delle piante e dei funghi.
Inoltre sono contemplati anche dei laboratori creativi di arte, scienza e cultura, per
dare modo ai bambini di esplorare tanto l’infinitamente piccolo; il fantastico micro
mondo invisibile a occhio nudo, quanto l’infinitamente grande; il misterioso macro
cosmo che custodisce noi e il pianeta Terra.
Infine si terranno degli incontri con i saggi e i nonni e le nonne dell’isola, per dare
modo ai bambini di intervistare e conoscere le esperienze di vita del passato e dare la
possibilità agli anziani di raccontare le loro esperienze e la loro storia alle generazioni
future.
Programma di autunno 2022 Pantelleria
OTTOBRE
Sss… Vediamo chi abita questo cielo
Domenica 9 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli uccelli
nell’ambiente del Lago di Venere.
Un fantastico mondo in una goccia d’acqua
Giovedì 13 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Micro Organismi.
Ricerca, osservazione e fotografia al microscopio dei micro organismi presenti
nel Lago di Venere.
Sss… Vediamo chi abita questo bosco
Domenica 16 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di ottobre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
Modelliamo la Natura
Mercoledì 19 ore 15:00 Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’arte che alberga dentro di noi.
Incontro di arte libera scultorea. Tema, la natura. Con la creta e
l’immaginazione modelliamo e scolpiamo la natura e le sue meravigliose forme.
Sss… Vediamo chi abita questa montagna
Domenica 23 ore 12:00 pm. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Picnic e Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli Uccelli
e altri animali nell’ambiente boschivo di Montagna grande.
Sss… Vediamo chi abita queste terre
Domenica 30 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Rettili e degli Insetti.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Rettili e Insetti
presenti nell’ambiente rurale della Piana di Sibà.
NOVEMBRE
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 6 ore 9:00 am. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di
Novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo di Montagna Grande. Raccolta Funghi per osservazione successiva
delle spore al microscopio. Raccolta campioni di muschio e licheni per
osservazione successiva al microscopio dell’incredibile Tardigrado, detto anche
“Orsetto d’acqua”.
Il Tardigrado. Un tipo davvero speciale, perfino un po immortale
Giovedì 10 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’immortale Tardigrado, detto anche Orsetto D’acqua. Una
piccola creatura enigmatica e formidabile.
Ricerca sui muschi e licheni raccolti in precedenza e osservazione e fotografia al
microscopio di un piccolo super eroe; il Tardigrado.
Osservazione e fotografia al microscopio delle spore dei funghi raccolti in
precedenza.
Benessere e bontà tutt’intorno
Sabato 13 ore 12:00 am. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente della Valle Incantata di Bugeber.
Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Giovedì 17 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 20 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi, mese di novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
I Sentieri dell’anima
Sabato 26 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta dei luoghi più magici e suggestivi dell’isola di Pantelleria.
Picnic ed escursione. Visita della Valle e della Gola di Gelfiser. Esplorazione dei
magici e immacolati luoghi del ritrovamento della misteriosa spada di Gelfiser
del XIII° secolo.
DICEMBRE
Benessere e bontà tutt’intorno
Domenica 4 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Tracino.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente delle rigogliose Kuddie (Colline) di Barone.
Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Domenica 11 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Mercatino Creativo Benvenuto Inverno
Inizio Mercoledì 21, fine Lunedì 26 orario libero. Appuntamento alla casa………..
Celebrazione del solstizio d’inverno, dell’anno passato e del nuovo che arriva.
Momenti di condivisione delle esperienze vissute insieme e di quelle ancora da
realizzare, esposizione e condivisione di bancarelle di arte, artigianato e prodotti
genuini e prelibatezze dell’isola di Pantelleria. Il Sogno continua…
Le date e gli orari delle escursioni sono soggetti a possibili cambiamenti a causa delle
avverse condizioni meteo.
Per partecipare alle attività del programma di autunno le famiglie possono iscriversi sia alla
Lipu di Pantelleria; 18 euro tessera junior annua o 40 euro tessera famiglia annua o 25 euro
socio sostenitore annua ed anche all’Associazione Culturale L’Avamposto; 50 euro mensili.
Per i genitori che hanno due figli, basta iscrivere alle due organizzazioni il solo figlio
maggiore di età.
Per i genitori che hanno tre o più figli, si troverà una formula accettabile e non dispendiosa
per le famiglie.
Per i genitori che non hanno momentaneamente reddito o in difficoltà economiche, il
programma di autunno sarà gratuito.
Per i genitori che vogliono partecipare solamente alle due escursioni Birdwatching basta
iscriversi solo alla Lipu di Pantelleria.
Le escursioni ed eventuali incidenti sono coperti da polizza assicurativa.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo