Connect with us

Ambiente

Pantelleria, “Esploratori per natura”, la Lipu e L’Avamposto presentano programma d’autunno per i bambini dell’isola

Matteo Ferrandes

Published

-

Esploratori per Natura
Prospera e rigogliosa è la vita di colui che la percorre con la curiosità di un
bambino e quando cerca dento e fori se stesso trova ogni cosa con occhi nuovi,
scoprendone la meraviglia con spontaneo stupore.

Messaggio alle famiglie di Pantelleria:
Care amiche e cari amici, la Lipu di Pantelleria e l’associazione Culturale
“L’Avamposto” nata nel 1997 a Palermo vi presentano questo primo programma di
autunno per dare la possibilità ai bambini di Pantelleria di esplorare le meraviglie che
sono contenute in loro stessi e nel mondo che li circonda.
Per fare ciò ci equipaggeremo del requisito più importante di tutti; “lo spirito
dell’esploratore”. Infatti attraverso un percorso di escursioni e incontri, insieme a
genitori e piccoli ci addentreremo nell’esplorazione del territorio dove si vive.
Andremo alla scoperta della natura dell’isola per osservare da vicino, ma con rispetto
il magico e segreto mondo degli animali, delle piante e dei funghi.
Inoltre sono contemplati anche dei laboratori creativi di arte, scienza e cultura, per
dare modo ai bambini di esplorare tanto l’infinitamente piccolo; il fantastico micro
mondo invisibile a occhio nudo, quanto l’infinitamente grande; il misterioso macro
cosmo che custodisce noi e il pianeta Terra.
Infine si terranno degli incontri con i saggi e i nonni e le nonne dell’isola, per dare
modo ai bambini di intervistare e conoscere le esperienze di vita del passato e dare la
possibilità agli anziani di raccontare le loro esperienze e la loro storia alle generazioni
future.

Programma di autunno 2022 Pantelleria
OTTOBRE
Sss… Vediamo chi abita questo cielo
Domenica 9 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli uccelli
nell’ambiente del Lago di Venere.
Un fantastico mondo in una goccia d’acqua
Giovedì 13 ore 15:00 pm. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Micro Organismi.
Ricerca, osservazione e fotografia al microscopio dei micro organismi presenti
nel Lago di Venere.

Sss… Vediamo chi abita questo bosco
Domenica 16 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di ottobre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.
Modelliamo la Natura
Mercoledì 19 ore 15:00 Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’arte che alberga dentro di noi.
Incontro di arte libera scultorea. Tema, la natura. Con la creta e
l’immaginazione modelliamo e scolpiamo la natura e le sue meravigliose forme.

Sss… Vediamo chi abita questa montagna
Domenica 23 ore 12:00 pm. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo degli Uccelli.
Picnic e Birdwatching per piccoli e famiglie. Ricerca e osservazione degli Uccelli
e altri animali nell’ambiente boschivo di Montagna grande.

Sss… Vediamo chi abita queste terre
Domenica 30 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Rettili e degli Insetti.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Rettili e Insetti
presenti nell’ambiente rurale della Piana di Sibà.

NOVEMBRE
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 6 ore 9:00 am. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di
Novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo di Montagna Grande. Raccolta Funghi per osservazione successiva
delle spore al microscopio. Raccolta campioni di muschio e licheni per
osservazione successiva al microscopio dell’incredibile Tardigrado, detto anche
“Orsetto d’acqua”.

Il Tardigrado. Un tipo davvero speciale, perfino un po immortale
Giovedì 10 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’immortale Tardigrado, detto anche Orsetto D’acqua. Una
piccola creatura enigmatica e formidabile.
Ricerca sui muschi e licheni raccolti in precedenza e osservazione e fotografia al
microscopio di un piccolo super eroe; il Tardigrado.
Osservazione e fotografia al microscopio delle spore dei funghi raccolti in
precedenza.

Benessere e bontà tutt’intorno
Sabato 13 ore 12:00 am. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente della Valle Incantata di Bugeber.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Giovedì 17 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi
Domenica 20 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi, mese di novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.

I Sentieri dell’anima
Sabato 26 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta dei luoghi più magici e suggestivi dell’isola di Pantelleria.
Picnic ed escursione. Visita della Valle e della Gola di Gelfiser. Esplorazione dei
magici e immacolati luoghi del ritrovamento della misteriosa spada di Gelfiser
del XIII° secolo.

DICEMBRE
Benessere e bontà tutt’intorno
Domenica 4 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Tracino.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali
presenti nell’ambiente delle rigogliose Kuddie (Colline) di Barone.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Domenica 11 ore 15:00 pm. Appuntamento …………………………………………..
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno/a ………………………………………………….

Mercatino Creativo Benvenuto Inverno
Inizio Mercoledì 21, fine Lunedì 26 orario libero. Appuntamento alla casa………..
Celebrazione del solstizio d’inverno, dell’anno passato e del nuovo che arriva.
Momenti di condivisione delle esperienze vissute insieme e di quelle ancora da
realizzare, esposizione e condivisione di bancarelle di arte, artigianato e prodotti
genuini e prelibatezze dell’isola di Pantelleria. Il Sogno continua…
Le date e gli orari delle escursioni sono soggetti a possibili cambiamenti a causa delle
avverse condizioni meteo.
Per partecipare alle attività del programma di autunno le famiglie possono iscriversi sia alla
Lipu di Pantelleria; 18 euro tessera junior annua o 40 euro tessera famiglia annua o 25 euro
socio sostenitore annua ed anche all’Associazione Culturale L’Avamposto; 50 euro mensili.
Per i genitori che hanno due figli, basta iscrivere alle due organizzazioni il solo figlio
maggiore di età.
Per i genitori che hanno tre o più figli, si troverà una formula accettabile e non dispendiosa
per le famiglie.
Per i genitori che non hanno momentaneamente reddito o in difficoltà economiche, il
programma di autunno sarà gratuito.
Per i genitori che vogliono partecipare solamente alle due escursioni Birdwatching basta
iscriversi solo alla Lipu di Pantelleria.
Le escursioni ed eventuali incidenti sono coperti da polizza assicurativa.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla mail; pantelleria@lipu.it e ai seguenti numeri di telefono 3317405287 Anselmo, 340088155 Anna, 3496634786 Giovanni e direttamente ai gruppi Telegram; LIpu Pantelleria https://t.me/+E7jtxV6XNscxNDJk 
e L’Avamposto:  https://t.me/+Wh8NH0IjnZ45ZWQ8 

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, eccellenze che si vestono di tecnologia: Comune investe in innovazione per tutelare e valorizzare tradizione agricola

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare l’avvio di un innovativo progetto dedicato al sostegno dell’economia locale e alla tutela delle nostre eccellenze agricole, in particolare del settore vitivinicolo e olivicolo, simboli identitari del territorio.

L’iniziativa è finanziata attraverso fondi pubblici destinati all’agricoltura sostenibile e non comporta costi aggiuntivi per i cittadini. Nel solco di una tradizione secolare che ha fatto del vino e dell’olio prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo, il Comune compie oggi un passo decisivo verso il futuro, adottando strumenti tecnologici avanzati per accompagnare le aziende agricole nella sfida della modernità e della sostenibilità.

Nelle prossime settimane verranno installate sul territorio comunale diverse stazioni agrometeorologiche dotate di sensori di ultima generazione che permetteranno la raccolta continua di dati su condizioni climatiche, presenza di agenti patogeni, livelli di umidità, fabbisogno idrico e altri parametri fondamentali per la salute di vigneti e uliveti.

Un’infrastruttura che consentirà agli agricoltori di prevenire rischi, ottimizzare interventi e migliorare la qualità delle produzioni, riducendo al tempo stesso sprechi e costi di gestione.

Cuore del sistema è il DSS Agrigenius di BASF, un vero e proprio tutor agronomico che combina sensori in campo, dati satellitari, previsioni meteo a 7 giorni e modelli previsionali per offrire:

  •  Monitoraggio costante delle colture
  • Allarmi mirati contro i principali patogeni e parassiti 
  • Segnalazioni su stress idrici o ambientali 
  • Indicazioni operative per la pianificazione dei trattamenti 
  • Supporto nella gestione sostenibile e di precisione dei processi agricoli

Il sistema non impone alcun prodotto o trattamento, ma fornisce indicazioni tecniche utili a chi coltiva, rispettando pienamente l’autonomia degli operatori. Agrigenius non sostituisce l’esperienza dell’agricoltore o del tecnico, ma la potenzia: aiuta a gestire il vigneto e l’uliveto con maggiore puntualità e competenza, a migliorare qualità e salubrità del prodotto finale e a contenere i costi di manodopera e trattamento.

“Con questo progetto” – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – “intendiamo coniugare la forza della nostra storia agricola con le opportunità offerte dalla tecnologia. Difendere vigneti e uliveti significa difendere la nostra identità, la nostra economia e il valore paesaggistico del territorio. L’innovazione, se messa al servizio della tradizione, diventa uno strumento di crescita e competitività per tutti.”

Il Comune conferma così il proprio impegno a favore di un’agricoltura più sostenibile, più intelligente, più competitiva, capace di preservare le radici e guardare al domani.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Unipant organizza conferenza su Comunità Energetica Rinnovabile

Redazione

Published

on

Cos’è una CER, a chi può interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio
 
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolato “La Transizione Energetica Inizia dalla Comunità”, che si terrà sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Energia e Ambiente dell’Unipant, si inserisce nell’ambizioso progetto “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena l’Unipant si è costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase di consultazione con soci e isolani interessati.

L’obiettivo primario dell’incontro è infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a carattere sociale a Pantelleria. Una CER è un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunità.

L’incontro approfondirà i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:

Il ruolo strategico delle CER nella Transizione Energetica e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degli impianti di Produzione.
Il Quadro Giuridico e Normativo di riferimento.
La Fattibilità Economico-Finanziaria del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblico come si può arrivare alla costituzione di una CER sociale sull’isola e quali benefici porterà a chi ne farà parte.

Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali che UNIPANT persegue nell’ambito dei progetti europei Erasmus+ e Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’Università nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione a livello locale con una visione europea.

L’invito a partecipare è rivolto a commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionisti e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza