Connect with us

Ambiente

Pantelleria, “Esploratori per Natura”, aggiornato lo splendido programma per bambini organizzato da LIPU e L’Avamposto

Direttore

Published

-

Esploratori per Natura

Prospera e rigogliosa è la vita di colui che la percorre con la curiosità di un
bambino e quando cerca dentro e fuori se stesso trova ogni cosa con occhi nuovi,
scoprendone la meraviglia con spontaneo stupore.

Messaggio alle famiglie di Pantelleria:
Care amiche e cari amici, la Lipu di Pantelleria e l’associazione Culturale “L’Avamposto”
nata nel 1997 a Palermo vi presentano questo primo programma di autunno per dare la
possibilità ai bambini di Pantelleria di esplorare le meraviglie che sono contenute in loro
stessi e nel mondo che li circonda.
Per fare ciò ci equipaggeremo del requisito più importante di tutti; “lo spirito
dell’esploratore”. Infatti attraverso un percorso di escursioni e incontri, insieme a genitori e
piccoli ci addentreremo nell’esplorazione del territorio dove si vive. Andremo alla scoperta
della natura dell’isola per osservare da vicino, ma con rispetto il magico e segreto mondo
degli animali, delle piante e dei funghi.

Inoltre sono contemplati anche dei laboratori creativi di arte, scienza e cultura, per dare
modo ai bambini di esplorare tanto l’infinitamente piccolo; il fantastico micro mondo
invisibile a occhio nudo, quanto l’infinitamente grande; il misterioso macro cosmo che
custodisce noi e il pianeta Terra.
Infine si terranno degli incontri con i saggi e i nonni e le nonne dell’isola, per dare modo ai
bambini di intervistare e conoscere le esperienze di vita del passato e dare la possibilità
agli anziani di raccontare le loro esperienze e la loro storia alle generazioni future.

Programma di autunno 2022 Pantelleria: si prosegue domani

NOVEMBRE

Il magico mondo dei Funghi e dei boschi

Martedì 8 ore 15:00 pm. Appuntamento all’area sosta di Montagna Grande.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi nel mese di Novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo di Montagna Grande. Raccolta Funghi per osservazione successiva delle
spore al microscopio. Raccolta campioni di muschio e licheni per osservazione
successiva al microscopio dell’incredibile Tardigrado, detto anche “Orsetto d’acqua”.
Il Tardigrado. Un tipo davvero speciale, perfino un pò immortale.

Mercoledì 9 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta dell’immortale Tardigrado, detto anche Orsetto D’acqua. Una piccola
creatura enigmatica e formidabile.
Ricerca sui muschi e licheni raccolti in precedenza e osservazione e fotografia al
microscopio di un piccolo super eroe; il Tardigrado.
Osservazione e fotografia al microscopio delle spore dei funghi raccolti in precedenza.

Benessere e bontà tutt’intorno

Sabato 12 ore 12:00 am. Appuntamento al parcheggio del Lago di Venere.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali presenti
nell’ambiente della Valle Incantata di Bugeber.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Venerdì 18 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonno Francesco Greco e nonna Rosa Ferrandes
Il magico mondo dei Funghi e dei boschi

Domenica 20 ore 12:00 am. Appuntamento a Serraglia, bivio per Monte Gibele.
Alla scoperta del fantastico mondo dei Funghi e dei Boschi, mese di novembre.
Picnic ed escursione. Ricerca e osservazione delle specie di Funghi nell’ambiente
boschivo del cratere di Monte Gibele.

I Sentieri dell’anima

Sabato 26 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Sibà.
Alla scoperta dei luoghi più magici e suggestivi dell’isola di Pantelleria.
Picnic ed escursione. Visita della Valle e della Gola di Gelfiser. Esplorazione dei
magici e immacolati luoghi del ritrovamento della misteriosa spada di Gelfiser del
XIII° secolo.

DICEMBRE

Benessere e bontà tutt’intorno

Domenica 4 ore 12:00 am. Appuntamento alla Piazzetta di Tracino.
Alla scoperta delle piante commestibili e officinali.
Picnic, ricerca, osservazione e raccolta delle piante commestibili e officinali presenti
nell’ambiente delle rigogliose Kuddie (Colline) di Barone.

Sss… Ascoltiamo il racconto del saggio
Domenica 11 ore 15:00 pm. Appuntamento alla casa del lago.
Alla scoperta delle nostre origini. Ascoltare i nostri nonni e nonne è una magica
medicina.
Intervista dei bambini ai saggi nonni e nonne, ascolto e reportage delle loro
esperienze passate.
Oggi intervistiamo nonna Orsola Basile e nonno Benito Spata.
Mercatino Creativo Benvenuto Inverno

Inizio Mercoledì 21, fine sabato 24 orario libero. Appuntamento alla casa di Stefano il
Cavaliere al Lago di Venere.
Celebrazione del solstizio d’inverno, dell’anno passato e del nuovo che arriva.
Momenti di condivisione delle esperienze vissute insieme e di quelle ancora da
realizzare, esposizione e condivisione di bancarelle di arte, artigianato e prodotti
genuini e prelibatezze dell’isola di Pantelleria. Il Sogno continua…
Le date e gli orari delle escursioni sono soggetti a possibili cambiamenti a causa delle avverse
condizioni meteo.

Come partecipare

Per partecipare alle attività del programma di autunno le famiglie possono iscriversi sia alla Lipu
di Pantelleria; 18 euro tessera junior annua 20 o 40 euro tessera famiglia annua o 25 euro socio
sostenitore annua ed anche all’Associazione Culturale L’Avamposto; 50 euro mensili.
Per i genitori che hanno due figli, basta iscrivere alle due organizzazioni il solo figlio maggiore di
età.
Per i genitori che hanno tre o più figli, si troverà una formula accettabile e non dispendiosa per le
famiglie.
Per i genitori che non hanno momentaneamente reddito o in difficoltà economiche, il programma
di autunno sarà gratuito.
Per i genitori che vogliono partecipare solamente alle due escursioni Birdwatching basta iscriversi
solo alla Lipu di Pantelleria.
Le escursioni ed eventuali incidenti sono coperti da polizza assicurativa.

Per aiutare questa realtà a crescere e ad essere sempre più efficiente, potete
iscrivervi e partecipare alle attività della Lipu di Pantelleria, per informazioni e
segnalare animali in difficoltà potete contattarci alla e-mail: pantelleria@lipu.it
al Gruppo Telegram https://t.me/+E7jtxV6XNscxNDJk al tel. Anselmo Consolo
3317405287, Anna Maria Sacco 340088155, Giovanni Bonomo 3496634786.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza