Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, dalla flora alla Schiena del Drago: domani 4 appuntamenti imperdibili

Direttore

Published

-

Flora di Pantelleria

Piante coltivate

Mercoledì 21 Giugno 2023
L’escursione ha inizio da “Il Giardino di Rekhale”, considerata da molti come un vero e proprio giardino botanico a Pantelleria, azienda agricola vivaistica storica situata lungo la vecchia via che porta alla Contrada di Nikà. La proprietaria Helena ci farà conoscere la collocazione delle specie fruttifere tradizionali nel giardino mediterraneo pantesco. L’escursione guidata si concentrerà sull’osservazione del paesaggio agrario coltivato e sulle forme di allevamento tradizionali.

Parcheggio privato de IL GIARDINO DI REKHALE in Via Nikà ore 8.30
Durata 5 ore
E-escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate quelle alte a protezione del malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici / Il Giardino di Rekhale
+39 333 2264032

Il Faro e il Museo del Khaggiár

Storia geo-vulcanologica dell’Isola di Pantelleria

Mercoledì 21 Giugno 2023
Ci troviamo all’interno dell’ultima colata lavica verificatasi sull’isola di Pantelleria circa 8000 anni fa! Tutta l’area è dominata dal Khaggiár (Hagghiári), una vasta colata lavica originata dall’eruzione della vicina Kúddia Randazzo e che scesa in direzione nord-est ha lambito il costone dell’insediamento del Lago creando a nord la Cala dei Cinque Denti e in direzione sud-est giunge nell’area di Cala Cottóne con un’area impervia, dominata dalla macchia mediterranea nella sua accezione più significativa, il climax della lecceta!… Al suo interno Punta Spadillo con il Faro più grande e rappresentativo dell’Isola verso la Sicilia e il Museo Geo-Vulcanologico nonché Area rappresentativa e sede di formazione del Parco Nazionale di Pantelleria. Da citare in questo contenuto caratteristicamente selvaggio la presenza del Laghetto delle Ondine, un’ampia e poco profonda depressione della costa che si riempie nei giorni di mare mosso dell’acqua di mare, e che forma una sorta di piscina naturale dall’elevato valore paesaggistico.

Parcheggio di Punta Spadillo ore 18.00
Durata 2 ore e 30 minuti
D +/- 60; grado di difficoltà E3 (su una scala di 5)
Zaino; borraccia; lampada frontale e/o torcia; kit di primo soccorso, fazzoletti biodegradabili, lacci di riserva, coltellino svizzero; spuntino o pranzo; cose personali: macchina fotografica, binocolo, quaderno per disegni, erbari, crema solare, repellenti per gli insetti, ecc.
Info & Prenotazioni
Piergiacomo Bianco
+39 3494658706; piergiacomobianco@gmail.com

Le mille sorprese di Cuddia di Mida

Favare, boschi e vedute spettacolari

Mercoledì 21 Giugno 2023
La Montagna Grande accoglie tra le sue pendici il piccolo vulcano di Cuddia di Mida. È un’avventura camminare lungo il cratere ancora perfettamente conservato per scoprire la sua forza vitale ancora attiva. Ma lo è ancora di più il cammino per arrivarci perché ad ogni passo ci sono boschi da ammirare, panorami lontani da comprendere e antichi passaggi da riscoprire. Si parte dal parcheggio alto di Sibà e si comincia dal sentiero 971C fino al cratere di cuddia di Mida (592m); da lì si comincia la via del ritorno, prima sul sentiero 972 e poi su strade bianche. Geositi: fumarole di Cuddia di Mida; Kuddia Mida Tephra

Parcheggio alto di Sibà ore 15.00
Tempo di percorrenza 4h (soste incluse)
E (escursionistico):
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezioni per vento e sole. Portare almeno 2 litri di acqua a persona.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
+39 389 9910137; tinarom82@gmail.com

La schiena del Drago

Colori e odori nel paesaggio naturale e agricolo dell’isola

Mercoledì 21 Giugno 2023
Il paesaggio naturale e il paesaggio rurale della piana del “Barone”. Conservazione, tutela e valorizzazione del tessuto agricolo e del paesaggio naturale; Storia dell’isola, architettura, colori e odori (Località Rekhale, Piano del Barone, Ghirlanda).

Partenza in località Serraglia, parcheggio Favare ore 9.00
Durata 4 ore e 30 minuti
E- Escursionistico
Scarpe e abbigliamento trekking
Info & Prenotazioni
Rosalia Silvia e Vita Angela Accardi
Tel 338 1003957 e 389 2524516

L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Ambiente

Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

Redazione

Published

on

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico

Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.

Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.

Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.

L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.

Trapani 15.09.2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza