Segui i nostri social

Spettacolo

Pantelleria, ecco le locandine ufficiali di The Island, il festival in scena dall’1 al 4 giugno 2023

Direttore

Pubblicato

-

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi dal 2 al 5 giugno 2022, The Island torna presso la meravigliosa isola di Pantelleria da giovedì 1° a domenica 4 giugno 2023 per far vivere ai suoi

ospiti delle nuove esperienze diurne immerse nella natura all’insegna del benessere, che culmineranno in speciali live notturni in un universo fatto di musica di ricerca presso il resort Zubebi, headquarter del festival.

Realizzato per spiriti liberi, visionari e creativi, il festival – che potrà nuovamente contare sul patrocinio del Comune e del Parco Nazionale di Pantelleria – vedrà anche la partecipazione di ospiti d’eccezione che soggiorneranno in un esclusivo creative village, il resort Pantelleria Dream, dove potranno staccare dalla routine di tutti i giorni, riconnettendosi con la natura e divertendosi. Il festival The Island sarà alimentato da energia proveniente anche da fonti rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività collegate al festival stesso. Durante la prima edizione, il sustainability partner Plenitude (Eni) ha installato a Pantelleria un impianto di pannelli fotovoltaici che sarà utilizzato per contribuire ad alimentare anche l’edizione 2023 del festival, insieme a una turbina eolica residenziale installata proprio quest’anno, che andrà ad amplificare la produzione di energia rinnovabile. In collaborazione con il tour operator partner Pantelleria Island, il festival offrirà numerose experience diurne – lezioni di yoga, escursioni di trekking e kayak, visite alle spa naturali, degustazioni dei prodotti tipici della Sicilia – alle quali il pubblico potrà prendere parte per vivere le bellezze dell’isola e momenti all’insegna del benessere fisico e mentale.

Saranno inoltre presenti delle nuove special experience: ● Boat party by Plenitude: ogni giorno su un catamarano a vela con dj set durante l’aperitivo ● Lezioni di Yoga by Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio ● Sunset party by Chandon Garden Spritz: aperitivi diffusi in tutta l’isola ● Visita alle cantine dell’isola by Cantine Prosit ● Opening party by Chandon Garden Spritz e Radio Deejay ● Aperitivi sui tetti e nei locali con vista mare Le giornate si concluderanno con delle experience notturne: a partire dalle ore 22, avranno inizio sul palco principale di The Island presso l’headquarter del festival, i live e i DJ set di grandi artisti internazionali che accenderanno anche quest’anno l’energia del festival con la forza della loro musica.

GLI OSPITI MUSICALI (nomi in aggiornamento):

PALMS TRAX Per gli aspiranti DJ e produttori, o chiunque apprezzi una bella storia, la genesi di Plams Trax non potrebbe essere migliore di così. Palms Trax è figlio dell’English riviera, trova lavoro in uno dei principali negozi di dischi di Londra e scopre i maestri della house di Chicago e della techno di Detroit. Successivamente, vagando per Berlino, i primi tentativi di emulare il suono dei suoi nuovi eroi lo portano a diventare un autentico successo da pista da ballo. Un flusso di ascolto graduale ma costante di EP della potenza della musica dance olandese Dekmantel ha permesso alle sue produzioni di sbocciare in direzioni più ricche e fluide. Nell’EP “In Gold” del 2015 e “High Point on Low Ground” degli gli anni seguenti, i tratti distintici dell’house, linee di pianoforte euforiche, acido ribollente e tasti luminescenti, sono attraversati dalle percussioni dure e distintive di Donaldson.

DJ TENNIS Fondatore e A&R di Life and Death, Manfredi Romano è cresciuto come tour-manager di band punk e organizzando eventi nel mondo della musica in Italia. Dopo aver concluso i suoi studi in informatica presso l’università di Pisa, Manfredi fonda DAZE, la prima agenzia di musica DANILO PLESSOW (MCDE) Ad oggi Danilo Plessow è uno dei DJ e produttori più influenti al mondo, conosciuto per la sua eccellente conoscenza della musica. La carriera di Danilo nella musica inizia quando era molto giovane, inizia a suonare la batteria a 6 anni e scopre il suo amore per il jazz nella band della scuola. A 11 anni lavorava già a produzioni diverse usando un computer e dei campioni. Si muove tra jazz, soul, funk e hip hop culminando nella prima uscita, sotto alias, insieme a Joachim Tobias nel 2000. Realizza diversi EP, un album (Passin’ Through) e molti remix e compilaiton. Allo stesso tempo aveva iniziato a costrurire la sua collezione di singoli e a suonare in live internazionali come DJ, a soli 16 anni. Dopo diversi progetti, Danilo rilascia la serie “Raw Cuts” come Motor City Drum Ensemble sotto la propria etichetta discografica, MCDE. Nel 2017 è stato il protagonista di una residency durata 3 mesi al XOYO club di Londra, invitando una serie di artisti come Daniele Baldelli, Kelli Hand e Dego of 4Hero. Per questa residency Danilo ha realizzato uno dei suoi sogni più grandi, ovvero quello di invitare la leggenda della musica disco e soul Leroy Burgess per suonare con una band. Nel 2021 esce “Fabric presents Danilo Plessow/MCDE” e Danilo chiuderà un cerchio per aprirne uno nuovo. Per il futuro, pensa a progetti nuovi, per diversi artisti, così da potersi contentrare sul suo lavoro di produttore e sound engineer. Le sue nuove produzioni, “Nightfall” (con il sassofonista Francesco Geminiani e il pianista Peter Schlamb) e “Decay/Sustain/Release” (sotto un alias nuovo, Basic-Variation). YOUNG MARCO Le inclinazioni sonore del giovane Marco si sono diffuse in lungo e in largo. Dopo aver esplorato ogni genere della musica club e la loro storia, la sua visione prende forma. I suoi set, energetici, psichedelici e techno, si muovono verso l’inaspettato, portando il pubblico in un nuovo stato di ecstasy.

SAOIRSE Saoirse ha ottenuto riconoscimenti in tutto il Regno Unito, Europa, Asia e Stati Uniti d’America. La sua ampia e diversificata capacità di selezione musicale e i suoi stupefacenti salti di genere formano la combinazione vincente che la porta a essere protagonista di numerose e diverse scene musicali.

BRAND PARTNER: PLENITUDE Sustainability partner Lo scorso anno Plenitude (Eni) è stato il main sponsor e Sustainability partner di THE ISLAND nella prima edizione, installando sull’isola di Pantelleria un impianto di pannelli fotovoltaici che contribuisce ad alimentare il palco del festival e idoneo a produrre energia rinnovabile. L’impianto, che sarà di nuovo protagonista fornendo energia al festival anche quest’anno, sarà accompagnato da una nuova iniziativa: Plenitude, in occasione di The Island 2023, installerà una micro pala eolica a Pantelleria con l’obiettivo di aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili disponibile per l’iniziativa. Per comunicare l’impegno di Plenitude, durante tutti i 3 giorni del festival verrà organizzato un boat party su un catamarano a vela, vera e propria celebrazione del potere del vento. Dj set per ogni party boat per vivere l’atmosfera dell’isola e del festival in una situazione intima e da una prospettiva diversa.

CHANDON GARDEN SPRITZ Sunset partner Chandon Garden Spritz è il raffinato aperitivo ready-to-taste 100% naturale, senza coloranti e aromi artificiali. Semplice ma intrigante, svela tutta la sua freschezza se servito con del ghiaccio, una fetta di arancia essiccata e un rametto di rosmarino. Realizzato con la metà dello zucchero rispetto al classico spritz, Chandon Garden Spritz aggiunge all’eccezionale gusto dello spumante Chandon un liquore all’arancia, erbe e spezie. Chandon Garden Spritz sarà il partner esclusivo del “momento aperitivo”, grazie alla sua presenza al tramonto nei principali locali attivati dal Festival, tra cui il Sesiventi, dove verrà organizzato un evento dedicato. Inoltre, il brand offrirà tutti i giorni agli ospiti del Pantelleria Dream degli esclusivi momenti aperitivo a bordo piscina, all’insegna dell’audacia e della sperimentazione. PROSIT CANTINE Wine Partner Cantine Prosit – Abraxas sarà il wine partner del festival e porterà gli ospiti direttamente nei propri luoghi di origine. Tutti i giorni presso la Cantina Abraxas sarà organizzata una degustazione di vino e passito con visita della cantina alla quale potranno partecipare tutti gli ospiti del festival. Le experience saranno a numero chiuso e prenotabili tramite web app. Al termine dell’experience, la cantina potrà vendere i propri prodotti a tutti gli ospiti. Verranno inoltre organizzate due experience di degustazione sotto le stelle presso la Tenuta Bukkuram durante le quali saranno serviti e promossi i prodotti della cantina Abraxas.

PARTNER: RADIO DEEJAY Radio Partner Anche quest’anno Radio Deejay conferma la partnership con The Island, con una programmazione dedicata e momenti speciali per il pubblico di The Island: – Opening party Radio Deejay presso il locale Sesiventi, evento aperto a tutta l’isola di Pantelleria; – Casa Deejay presso Pantelleria Dream (creative village del festival); – Organizzazione di una speciale “Deejay Run” presso il lago di Venere non solo per i partecipanti al Festival ma anche per gli isolani: una maratona di 5km lungo il lago termale per entrare a contatto con la natura e vivere un momento di benessere. VD NEWS Digital Media Partner Anche quest’anno VD news produrrà tutti i contenuti video di copertura del festival e realizzerà un documentario social di racconto di The Island in qualità di digital media partner. VD News è un medium che tratta l’attualità con un palinsesto video su social impact e lifestyle e un approccio data-driven. Grazie alla sua community, distribuisce i suoi contenuti su social, web e piattaforme d’ascolto.

SPONSORSHIP PARTNER: Access Live Communication Anche quest’anno Access Live Communication, società del gruppo WPP leader nella Live Communication Industry sarà Sponsosrhip & Brand Partner di THE ISLAND 2023. Access Live Communication, tra le agenzie leader nella live Communication Industry ha maturato nell’ultimo decennio una grande expertise nel mondo della musica live con la produzione di svariati festival musicali sin dal 2017, tra cui I Days, Milano Summer Festival e

Firenze Rocks, oltre ad un posizionamento da sempre caraterizzato verso l’ideazione e la produzione di format proprietari ed esclusivi nei settore della musica, dell’arte, del gaming e dell’entertainment con grande focus sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Dentsu Creative Network creativo globale di dentsu nato per guidare aziende e brand nella loro trasformazione attraverso la Modern Creativity: un approccio in cui le idee devono porsi l’obiettivo di creare cultura, influenzare la società e inventare il futuro. Premiata come “Agenzia dell’Anno” ai Cannes Lions 2022, DENTSU CREATIVE sviluppa l’Horizontal Creativity come strumento di integrazione con le altre anime di dentsu (media e CXM). Guidata da Fred Levron, Global Chief Creative Officer di dentsu, DENTSU CREATIVE conta 9.000 creativi in tutto il mondo che lavorano in sinergia con 34.000 esperti di media e CXM. In Italia, dal 1° aprile 2022, DENTSU CREATIVE è una Società Benefit. dentsucreative.com HAGU YOGA STUDIO Experience partner Hagu Yoga Studio di Giulia Peditto sarà l’experience partner del Festival che porterà sull’isola un viaggio nel tempo. Ogni pratica (yoga e/o meditazione) avrà infatti un tema principale, nello specifico: passato, presente e futuro. Tutte le pratiche avverranno in location diverse, dal lungo mare del porto di Gadir al main stage allo Zubebi. Tutte le pratiche avranno l’accompagnamento musicale di Adriano Trentacosti con una performance musicale sequenziata in loop station. Hagu Yoga Studio è l’unica scuola di yoga online in Italia che permette agli studenti di praticare con insegnanti certificati da tutto il mondo, sia in italiano che in inglese. Tutte le classi vengono infatti doppiate anche in italiano per abbattere la barriera linguistica e aprire l’orizzonte dello yoga e della meditazione a chiunque voglia parteciparvi.

PANTELLERIA ISLAND Tour Operator Partner È il partner che organizzerà le experience legate al territorio di Pantelleria e che gestirà la vendita dei travel pack. Pantelleria Island è il consorzio che riunisce le strutture turistiche più importanti ed evolute dell’isola di Pantelleria, spaziando dagli hotel, ai villaggi, ai dammusi, ai resort, alle case vacanza.

CREATIVE HARBOUR Lifestyle partner Creative Harbour è una start up che si occupa di organizzare esperienze di remote working in tutto il mondo. La filosofia di Creative Harbour si sposa con i valori di The Island. Per questo motivo, in occasione della nuova edizione, Creative Harbour organizzerà una settimana di smart working dal lunedì prima del festival a domenica 4 giugno. Creative Harbour è una start up italiana fondata nel 2020 da Simone Lattanzi, Alessandro Renna e Matteo Marchesano per intercettare la trasformazione culturale impressa dalla pandemia sull’approccio al lavoro e alla formazione, specializzandosi nell’organizzazione di esperienze di co-living e co-working per remote worker e aziende in luoghi immersi nella natura, capaci di stimolare creatività e produttività. “Creative Harbour nasce per permettere a sempre più persone di guardare la propria vita e il proprio lavoro da una nuova prospettiva, quella della libertà. Abbiamo creato una community, dei luoghi e delle esperienze dove questo accade davvero. Di conseguenza la collaborazione con The Island è nata naturalmente.

Quale posto migliore dove sentirsi liberi? Anche questa volta faremo in modo che lavoro e divertimento non siano antagonisti e con questa collaborazione dimostreremo una volta di più che sono invece entrambi parti fondamentali della nostra vita”. DICE Ticketing Partner Fondata a Londra nel 2014, DICE ha trasformato il modo in cui i fan scoprono e acquistano i biglietti per eventi dal vivo in tutto il mondo. L’app è altamente personalizzata per ogni fan, con una funzione “Scopri” che consiglia concerti ed eventi imminenti su misura per loro. Mobile-first, l’app blocca i bagarini e protegge i fan. DICE è live in Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Germania, India e Australia.

LIBERTY LINES Travel Partner Liberty Lines è la Compagnia di trasporto marittimo veloce per passeggeri più grande del mondo, che garantisce collegamenti rapidi ed affidabili tra Italia, Croazia, Slovenia oltre che Sicilia ed isole minori. I partecipanti al festival godranno di uno sconto del 40% sulla tratta Trapani / Pantelleria / Trapani acquistando il biglietto sul sito www.libertylines.it ed utilizzando il codice THEISLAND2023 DAT – volidisicilia Flight Partner Ufficiale vettore aereo per il raggiungimento giornaliero dell’isola dalla Sicilia. DAT – volidisicilia è una compagnia aerea danese fondata nel 1989 da Kirsten e Jesper Rungholm. Oggi è uno dei principali vettori aerei europei che impiega aeromobili della famiglia ATR42-72, ne ha 14 in flotta, oltre a 6 Airbus A320/321, 3 Embraer 195 e un Cessna Citation Excel impiegato per voli executive. Oltre che in Italia DAT – volidisicilia effettua voli di linea e charter in Danimarca, Norvegia, Finlandia, e Germania trasportando complessivamente circa 1 milione di passeggeri all’anno.

DAT – volidisicilia opera in Italia con il marchio Volidisicilia dal 1° Luglio 2018 come assegnataria fino a Giugno 2023 dei collegamenti in Oneri di Servizio Pubblico tra la Sicilia e le isole minori di Lampedusa e Pantelleria. In Italia utilizza fino a 4 aeromobili operando più di 6 mila voli all’anno con una regolarità del 99% che si attesta ai vertici del settore. NOVE25 Jewel Partner Nove25, brand italiano di gioielli in argento, da sempre legato al mondo della musica e dell’urban culture, realizzerà in occasione di The Island 2023 un gioiello in edizione limitata con il simbolo del festival: il sole e il logo di The Island. Il gioiello custom sarà una delle esclusive icone dell’evento.

TRAMONTANO Elegance Partner Dal 1865, a Napoli, Tramontano disegna e produce borse, valigie ed accessori di pelletteria secondo le tecniche della migliore tradizione artigianale napoletana. Una tradizione che si rinnova, da generazioni, nell’ utilizzo di materiali naturali e nello stile esclusivo, fatto di semplicità ed eleganza. Intrecci di cuoio, cuciture handmade, dettagli di ottone, accessori di bamboo sono solo alcune delle caratteristiche delle produzioni Tramontano tutte rigorosamente disegnate e realizzate da artigiani nei laboratori napoletani, riunendo in modo sapiente le conoscenze della tradizione, la sensibilità artigianale ed uno stile inconfondibile.

È questa passione che rende Tramontano un marchio unico ed esclusivo nella sua semplicità ed eleganza.

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE E DEL PARCO NAZIONALE DI PANTELLERIA

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Inizia la stagione dei concerti con l’energia di Plenitude: da Pantelleria a Barcellona

Direttore

Pubblicato

il

INIZIA LA STAGIONE DEI CONCERTI CON L’ENERGIA DI PLENITUDE

Un programma di festival ed eventi musicali in Italia e in Europa che puntano l’attenzione anche sul tema della sostenibilità, grazie alle soluzioni di Plenitude

 

PRIMAVERA SOUND – BARCELLONA, MADRID E PORTO  

(1 –  4 giugno,  5 – 11 giugno, 7 – 10 giugno)

THE ISLAND – PANTELLERIA (1 – 4 giugno)

OPERA FESTIVAL – MILO, CATANIA (23 – 27 agosto)
 

 Nei prossimi mesi la musica sarà protagonista assoluta con un ricco programma di festival, concerti ed eventi in Italia e in Europa, in cui si esibiranno alcuni dei più noti artisti della scena nazionale e internazionale, riunendo migliaia di fan da tutto il mondo. I tanti appuntamenti saranno anche accompagnati da alcune iniziative sui territori che li ospitano grazie a Plenitude, Società Benefit di Eni, che si è posta l’obiettivo di accompagnare musica e divertimento con soluzioni per rendere queste esperienze più sostenibili e con un minor impatto sull’ambiente. 

Il programma degli eventi sostenuti da Plenitude si aprirà in Spagna con uno dei festival musicali più importanti al mondo, il Primavera Sound 2023 – che farà tappa a Barcellona (1 – 4 giugno), Madrid (5 – 11 giugno) e a Porto (7 – 10 giugno) – e vedrà nella line up la partecipazione di numerosi artisti internazionali, tra cui I Blur, Halsey, Loyle Carner, Depeche Mode, Kendrick Lamar, Skrillex, Rosalía, Måneskin, Calvin Harris, Diplo e molti altri.

Se già per la scorsa edizione Plenitude ha contribuito a realizzare, nel capoluogo catalano, il primo palco totalmente alimentato da batterie caricate con energia prodotta da pannelli fotovoltaici installati presso la struttura, quest’anno la Società ha esteso il suo impegno a tutti i palchi di Barcellona e Madrid e a un palco di Porto, che saranno alimentati con energia elettrica certificata da garanzie di origine come prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, in tutte e tre le città Plenitude realizzerà una suggestiva installazione che, grazie ad alcuni pannelli fotovoltaici disposti sulla sua superficie, permetterà ai partecipanti di ricaricare smartphone e dispositivi elettronici con energia solare, e che racconterà il percorso di decarbonizzazione intrapreso dalla Società e dal festival.

In Italia, Plenitude sarà sustainability partner, così come l’anno scorso, di The Island, che torna con la sua seconda edizione presso la meravigliosa isola di Pantelleria dal 1° al 4 giugno 2023 per far vivere ai suoi ospiti nuove esperienze diurne immerse nella natura all’insegna del benessere, che culmineranno in speciali live notturni in un universo fatto di musica di ricerca. Mentre sul palco si alterneranno dj internazionali tra cui Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, Plenitude organizzerà nel mare turchese, tutti i giorni, un boat party su catamarano a vela con dj set, per vivere la musica e l’atmosfera dell’isola, e per celebrare l’energia e il potere del vento. Musica e divertimento cui la Società, già dall’anno scorso, ha accompagnato un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.

Nell’isola più grande del Mediterraneo, a Milo (Catania), luogo magico cui hanno legato le proprie vite due cantautori come Lucio Dalla e Franco Battiato, dal 23 al 27 agosto tornerà anche Opera Festival, spettacolare manifestazione musicale in cui si esibiranno una schiera di artisti contemporanei – tra cui DMX Crew Live, Erika de Casier, Evanora Unlimited, Tullio De Piscopo, James Holden, Guy Contact e Jane Fitz –  pronti a spaziare le sonorità elettroniche e non solo della musica underground. Un importante evento per la comunità cittadina, che Plenitude ha scelto di supportare con una serie di iniziative dirette alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione delle risorse locali. A cominciare dall’impianto fotovoltaico installato sulla struttura della biblioteca comunale, che contribuirà ad alimentare l’edificio con energia rinnovabile. L’intervento di Plenitude si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione della struttura, che diventerà un vero e proprio Hub Creativo, e i cui spazi verranno destinati ad aree di co-working e progettazione per la comunità di Milo, stimolando l’imprenditorialità locale al fine di generare nuovi posti di lavoro e benefici diffusi. Un’opera di riqualificazione, energetica e del territorio, che Plenitude supporterà anche grazie all’installazione diffusa, nell’area cittadina, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, e fornendo generatori solari per alimentare alcuni eventi specifici all’interno dell’Opera Festival, come il concerto di Ilice di Carinnu, che si tiene ai piedi dell’albero più antico alle pendici dell’Etna, o l’Etna Morning, suggestivo spettacolo che si svolge all’alba presso i vigneti di Milo. Gli stessi materiali scenici e di allestimento dell’Opera Festival, prodotti in legno di castagno, saranno forniti da Plenitude, che li acquisterà dagli artigiani locali di Milo, offrendo così un sostegno concreto alla manodopera locale.

Primavera Sound, The Island e Opera Festival sono i primi appuntamenti di una ricca serie di eventi musicali all’insegna dell’attenzione alla sostenibilità in programma per i prossimi mesi. Con queste iniziative, Plenitude conferma il proprio impegno nella divulgazione di una cultura dell’utilizzo consapevole dell’energia, entrando in contatto con le persone che stanno vivendo le proprie passioni per raccontare storie di valore legate alla transizione energetica.

Può interessare approfondire e come prenotare su Pantelleria: Pantelleria, dal 1° al 4 giugno torna The Island, il festival esperenziale tra musica, natura e sostenibilità

anche Pantelleria The Island 2023

Leggi la notizia

Spettacolo

Partanna, il 2 giugno torna Giovaninfesta

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

TORNA “GIOVANINFESTA”, IN PIAZZA A PARTANNA ANCHE CHRIS CLUN
Si terrà venerdì 2 giugno, dalle ore 9 alle 20, in piazza Falcone-Borsellino a Partanna “Giovaninfesta 2023 – Wake me up”, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Dopo alcuni anni di sosta, la festa diocesana per i giovani torna a organizzarsi. La giornata è dedicata ai giovani dai 12 ai 25 anni: un momento di condivisione, giochi e riflessione. Parteciperà anche il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza di vero risveglio per il territorio. È previsto un servizio pullman con partenze da Marsala, Strasatti, Mazara del Vallo e Castelvetrano (quota 7 euro A/R). La quota di iscrizione è di 8 euro (comprensivo il pranzo). Le iscrizioni potranno effettuarsi presso la propria parrocchia. Sono quattro gli ospiti che saranno a “Giovaninfesta”: Emmanuele Magli, youtuber e insegnante, don Giuseppe Vitrano, sacerdote e responsabile della “Missione Speranza e carità” di Palermo, don Vincenzo Guastella, sacerdote, direttore del Servizio di Pastorale giovanile di Ragusa, special guest Chris Clun, youtuber, comico e artista siciliano. Questo il programma: ore 9,30, accoglienza e consegna kit di benvenuto; ore 10, colazione e animazione; ore 11, saluti del Vescovo e preghiera iniziale; ore 11,30, testimonianze; ore 13, pranzo; ore 15, giochi e laboratori; ore 16,30, santa messa; ore 18, spettacolo con Chris Clun.

Leggi la notizia

Spettacolo

Trapani, Il festival dedicato alla celebrazione della musica e della danza

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 

La prima edizione del Luglio Musicale Trapanese Festival ha portato musica e danza negli spazi del Teatro M° Tonino Pardo, appena riaperto e messo a disposizione della collettività.

La serata, presentata dal giornalista Mirko Ditta, è stata animata da performance artistiche di valore.   

Il festival, organizzato dal Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con il Comune di Trapani, ha visto la partecipazione di artisti locali, sia artisti affermati che giovani talenti emergenti, creando una perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.

Durante la serata il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi in una varietà di generi musicali e stili di danza.

Una vera e propria maratona artistica, caratterizzata da performance senza interruzioni, che hanno mantenuto il ritmo incalzante. Dalla classica alla contemporanea, al pop, ogni spettacolo ha offerto un’esperienza.

Si sono esibiti: il quintetto di fiati Drepanum Brass Quintet, il Trio Syneké composto da Chiara Sernesi e Aurora Modica ai flauti e Greta Culcasi al pianoforte. Altro momento della serata è stato il progetto musicale “Cantare che Passione” con Enza Bono alla voce e Michele Dell’Utri alla chitarra.

La danza ha avuto un ruolo di primo piano durante il festival, con la performance delle danzatrici Giorgia Bevilacqua e Asja Marabotti della MoNo Dance Company che hanno entusiasmato il pubblico.

Il successo del Luglio Musicale Trapanese Festival è stato evidente dall’affluenza di pubblico. I cittadini di Trapani si sono uniti per celebrare l’arte, la musica e la cultura in un clima di condivisione.

Il sindaco di Trapani, insieme agli organizzatori e agli artisti, hanno espresso la loro soddisfazione. Il consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese, Natale Pietrafitta, ha annunciato che questo diventerà un appuntamento fisso nel calendario culturale della città, con l’obiettivo di promuovere la musica, il teatro e la danza come strumenti di crescita e sviluppo per la comunità locale. 

Il Luglio Musicale Trapanese Festival è stato ideato e organizzato attraverso una call for artists rivolta al territorio trapanese. I destinatari: attori, strumentisti, cantanti, cori, orchestre, danzatori di Trapani e provincia.

Le domande sono state selezionate dal direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale trapanese, Walter Roccaro, che non era presente per motivi personali. Il direttore ha valutato artisticamente valide tutte le proposte e gli artisti che non sono stati selezionati in questa fase del progetto saranno coinvolti per altri eventi dell’Ente.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza