Connect with us

Spettacolo

Pantelleria, dall’1 al 4 giugno torna The Island

Marilu Giacalone

Published

-

TORNA THE ISLAND
FORMAT ORIGINALE DI MUSA
1-4 GIUGNO A PANTELLERIA

La nuova edizione dell’experience festival per spiriti liberi e creativi, tra
musica elettronica, natura e sostenibilità

– Dopo il successo dell’edizione 2022, classificatasi seconda nella categoria festival dei BEA Italia, Musa presenta l’edizione 2023 di The Island, boutique festival esperienziale ideato e interamente prodotto dall’agenzia milanese, specializzata nella costruzione di esperienze straordinarie per i brand grazie alla forza della musica e dell’intrattenimento.

 

The Island 2023, che si terrà sull’isola di Pantelleria da giovedì 1° a domenica 4 giugno 2023 e che anche quest’anno potrà contare sul patrocinio del Comune e del Parco Nazionale di Pantelleria, si rivolge a spiriti creativi, liberi e soprattutto desiderosi di coniugare musica e benessere in un’unica esperienza.

Tra rocce vulcaniche e mare cristallino, Pantelleria, luogo unico e autentico dalla storia millenaria, diventerà così un creative village a cielo aperto dove godersi musica di qualità ed esperienze sul territorio in totale libertà e aprire la mente.

 

The Island è fondato sulla volontà di creare un impatto positivo sulla comunità isolana. Durante la prima edizione il sustainability partner Plenitude (Eni) ha installato a Pantelleria un impianto di pannelli fotovoltaici che contribuisce ad alimentare il festival e idoneo alla produzione di energia rinnovabile. Per l’edizione 2023, Plenitude installerà invece a Pantelleria una micro-pala eolica.

 

Anche quest’anno il festival offrirà a ospiti influencer e pubblico una ricercata programmazione musicale con la presenza di alcuni degli artisti musicali più interessanti e apprezzati del panorama attuale: DJ Tennis, Palms Trax, Danilo Plessow (MCDE), Perel, Saoirse, Young Marco e tanti altri.

 

All’interno del programma diurno del Festival troveranno spazio anche numerose experience a contatto con la natura che porteranno gli ospiti alla scoperta dell’isola. Dalle attività più rilassanti – come lo yoga e la meditazione con il partner Hagu Yoga Studio, il bagno nelle acque termali del lago di Venere e la sauna naturale nelle grotte – a quelle più dinamiche, come il trekking dal vulcano al mare, le escursioni kayak e la corsa intorno al Lago di Venere. Sarà inoltre possibile vivere esperienze legate alla scoperta della cultura locale ed enogastronomica e nuove special experience:

●  Boat party by Plenitude: ogni giorno su un catamarano a vela con dj set durante l’aperitivo.

●  Lezioni di Yoga by Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio.

●  Sunset party by Chandon Garden Spritz: aperitivi diffusi in tutta l’isola.

●  Visita alle cantine dell’isola by Cantine Prosit.

●  Opening party by Chandon Garden Spritz e Radio Deejay.

●  Aperitivi sui tetti e nei locali con vista mare.

 

Il pubblico potrà partecipare al festival acquistando un pacchetto comprensivo di volo diretto, soggiorno di 3 notti, full festival ticket e noleggio di un’automobile oppure un biglietto comprensivo di musica ed experience in formula single day o per tutte le giornate di The Island.

 

BRAND PARTNER:

●  Plenitude – Sustainability partner

●  Chandon Garden Spritz – Sunset partner

●  Prosit Cantine – Wine Partner

 

MEDIA PARTNER:

·   Radio Deejay – Radio Partner

·   VD News – Digital Media Partner

 

SPONSORSHIP PARTNER:

·   Access Live Communication

·   Dentsu Creative

 

PARTNER:

●  Experience partner: Hagu Yoga Studio e Creative Harbour

●  Ticketing Partner: Dice

●  Local partner: Pantelleria Island, Zubebi, Pantelleria Dream, Sesiventi, Kayà Kayà

●  Travel partner: DAT – volidisicilia, Siremar – Caronte & Tourist, Liberty Lines

●  Jewel partner: Nove25

●  Elegance partner: Tramontano

 

Con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale di Pantelleria

Cultura

Mot. Istruzioni per diventare tiranno”: domenica la conquista di Mozia in scena nel Parco archeologico

Redazione

Published

on

 
Marsala. “Mot. Istruzioni per diventare tiranno”: l’associazione Arco porta in scena la conquista di Mozia nel Parco archeologico 
 
Alle ore 19,30 di domani, domenica 22 giugno, le antiche terme di Lilybeo (con ingresso dal museo) diventeranno palcoscenico per lo spettacolo teatrale dell’associazione culturale Arco, scritto e diretto da Giacomo Frazzitta. L’evento coincide col Solstizio d’estate, che da anni costituisce il taglio del nastro verso la rassegna a Scurata Memorial Enrico Russo – cunti e canti al calar del sole”
 
 
“Nel raccontare la storia della conquista di Mozia ad opera del primo tiranno della storia, Dionisio il vecchio notiamo come, seppur siano passati secoli, l’uomo non ha imparato nulla, la storia si ripete oggi nella nostra epoca come 2500 anni fa. Tuttavia la nostra narrazione scenica si caratterizza anche per l’ironia con cui bisogna affrontare certi temi, perché credo che l’ironia salverà il mondo”. Con queste parole Giacomo Frazzitta, autore e regista commenta “Mot. Istruzioni per diventare tiranno”, spettacolo teatrale che sarà messo in scena dall’associazione culturale Arco domenica 22 giugno alle ore 19,30. Spettacolare anche la location: le vicende della presa dell’isola prenderanno vita nelle antiche terme di Lilybeo, nel Parco archeologico Lilibeo Marsala – PALM (ingresso dal museo), un luogo incantato dove storia, natura e lo scenario del tramonto si uniscono per offrire una cornice d’eccezione agli spettatori.
 
L’evento sancisce il Solstizio d’estate, prima tappa del viaggio artistico del Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – verso l’VIII edizione della Rassegna “‘a Scurata Memorial Enrico Russo – cunti e canti al calar del sole”, che prenderà il via il 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nelle antiche Saline Genne, all’interno della Riserva naturale dello Stagnone.
 
““MOT – Istruzioni per diventare tiranno” – prosegue Giacomo Frazzitta – è una metafora per comprendere come nelle diverse epoche e con differenti metodi ci si possa sempre imbattere nel subdolo e serpeggiante rischio di regimi totalitaristici, come le tirannie nelle diverse declinazioni che esse assumono nella storia, creano le medesime discriminazioni e storture nell’umanità”. Un percorso scenico che, con lo stile ritmato del cunto siciliano, che immergerà il pubblico nella tragica storia che ha visto la fiorente isola fenicia di Mozia soccombere dopo aver strenuamente combattuto contro Dionisio, il tiranno di Siracusa. Il racconto scenico sarà animato dalla presenza dei musicisti: il percussionista Sal De Vita, detto Saltimbal, il trombettista Jazz Aldo Bertolino, il bassista Peppe Lo Grasso e il pianista Franz Rallo. Mentre a far da spalla al cuntista Giacomo Frazzitta sarà l’attore Antonino Rallo, ad interpretare la bella Mozia sarà la vocalist jazz Arianna Rimi. (A questo link il trailer dello spettacolo https://www.youtube.com/watch?v=bJw-ANwZCYo )
 
“Siamo parte attiva della manifestazione, come già avvenuto lo scorso anno (in cui è stato messo in scena dello spettacolo “L’assedio di Ilio” nella Plateia Aelia) – ha affermato Anna Occhipinti, direttrice del PALM –. Crediamo che il teatro, l’arte, con spettacoli come questi, siano occasione di crescita e promozione per il territorio e siamo felici di essere al fianco del MAC in questo percorso di sviluppo culturale che condividiamo”.
 
Dalle ore 18 sarà possibile visitare il museo (incluso nel biglietto dello spettacolo), mentre dalle 19 ci sarà la degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino, main partner dell’intera rassegna il cui programma completo è visibile su www.scurata.it
 
Biglietti e abbonamenti alla rassegna presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43493

Continue Reading

Personaggi

Antonello Venditti a Palermo il 6 e 10 settembre

Redazione

Published

on

ANTONELLO VENDITTI

 MANCA MENO DI UNA SETTIMANA ALL’INIZIO DEL TOUR

 NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION

AL VIA MARTEDÌ 17 GIUGNO DA ROMA

CON 3 DATE SOLD OUT ALLE TERME DI CARACALLA

 

A GRANDE RICHIESTA SI AGGIUNGE UNA NUOVA DATA

IL 10 SETTEMBRE AL TEATRO DI VERDURA DI PALERMO

 
Biglietti disponibili in prevendita

Manca meno di una settimana all’inizio di “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di ANTONELLO VENDITTI, al via martedì 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (martedì 17, giovedì 19 e sabato 21 giugno).

 

A grande richiesta si aggiunge una nuova data: il 10 settembre al Teatro di Verdura di PALERMO.

 

Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

 

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

 

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT

19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT

21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT

28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone

01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
03 luglio – PIACENZA – Palazzo Farnese

08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99

12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi

14 luglio – BARI – Fiera del Levante

17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose 

20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi

24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese

26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – SOLD OUT

29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale

9 agosto – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande (rinvio del 22 luglio)

22 agosto – PATTI (Messina) – Teatro greco di Tindari

26 agosto – AGRIGENTO – Live Arena

02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico

06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura

10 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura – NUOVA DATA

13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

18 settembre – Arena di VERONA

25 novembre – MILANO – Unipol Forum

5 dicembre – PERUGIA – Pala Barton Energy

12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena

18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum

21 dicembre – ROMA – Palazzo dello Sport

 

I biglietti per la nuova data sono disponibili da oggi, venerdì 13 giugno, su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it.

 

Radio Italia è la radio ufficiale del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”.

Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, “Theorius Campus”, è del 1972, inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2022 e nel 2023 con il tour Venditti & De Gregori. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani.

Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.

Antonello Venditti è stato ospite al 75° Festival di Sanremo dove è stato omaggiato con il Premio alla Carriera.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, da oggi il brano “Aurora” di Ale D’Aietti. Quando l’isola si fonde nell’arte

Direttore

Published

on

“La Isla” sta giungendo al suo compimento. 
L’EP di Alessandro D’Aietti sta chiudendo il cerchio

Com’è ormai consuetudine, abbiamo incontrato l’autore, per approfondire la sua creatura.

Siamo, chiamiamola così, alla quarta tappa, quarta fermata dell’opera complessiva The Isla, dal titolo “Aurora”. Cosa l’ha ispirata e che tipo di musica ascolteremo?Anche in questo siamo in una tappa evolutiva. Tutto questo è più un’evoluzione. Un’evoluzione che si andrà a tradurre a livello visivo, a fine EP.
L’evoluzione in questa tappa riprende, inizialmente, l’essenza funky/house, i colori della giornata, quei colori che ti evocano il pensiero del mare, gli amici, l’estate. Un’evoluzione che si porta pian piano alla serata, all’energia e a ballare sotto la luna, sotto le stelle, tra gli amici in discoteca. 
Un ambiente più elettronico.
Alla fine l’album è tutta una questione di evoluzione: non sonora, ma evoluzione visiva, a livello di colori d’essenza,  che si andrà a tradurre in questo materiale alla fine della raccolta.”
 
Ma Aurora perché è un inizio? Nella canzone vede colori dell’Aurora? Visto il suo legame con i colori. “Sono attaccato ai colori, ma in questo caso ci siamo lasciati portare avanti dall’ispirazione del momento. Non abbiamo lasciato che le parole in sé ci coinvolgessero e inducessero a essere troppo schematici,  troppo ristretti.
“È stata una questione di gioco di parole. La canzone è nata così perché ci è piaciuto questo ritornello che si andrà a sentire: andava bene a livello emozionale, a livello sonoro, a livello di gioco di parole. “

E quindi è la quarta e penultima fatica siamo vicini alla completezza di questo complesso lavoro? Cosa può preannunciare?La cosa importante di questa tappa, come già ho menzionato, è che sempre ci prestiamo con un tocco evolutivo. Questa evoluzione ci porta al faro di Punta Spadillo, un’altra bella location dell’isola di Pantelleria, per me iconica dell’isola: uno dei punti più importanti a livello visivo.”

È da dove l’aurora si gode in modo assoluto, se vogliamo? “Anche, anche. Ci presentiamo con un altro kimono, un quarto kimono, realizzato da Camilla, mia sorella, con il suo brand.  L’abito a livello di colori evoca il fondale del mare: un altro dei miei elementi che mi ispirano a fare musica giorno a giorno. Sono colori che riportano, come dico, al fondale, ai coralli, in un certo modo anche al riflesso dell’acqua in questo momento della giornata in cui il sole sorge”. 

Quanto tempo ha impiegato per comporre “Aurora”?Allora, questa è stata un po’ diversa dalle altre canzoni. Questo quarto beat, diciamo, l’ho iniziato a produrre l’estate precedente. Un beat che ho iniziato per conto mio. 
A livello elettronico, come beat senza parole,  si prestava molto bene a questa sonorità.  Con Francisco abbiamo deciso di introdurlo nell’EP perché poteva essere proprio questo un aggancio  tra la terza e la quinta tappa, un aggancio che poteva funzionare bene.  “

Quindi comunque la sua  attività delle immersioni e la sua presenza sull’isola hanno determinato anche il suo percorso artistico?  “Certo, una parte essenziale è la fine del percorso artistico.  Come in tutto arte ovviamente c’è sempre qualche ispirazione che porta avanti,  a creare del contenuto, creare sia dei dipinti, della musica, delle poesie.  In questo caso a livello musicale mi ha portato a dargli questo tocco di marino.
E no solo a livello, musicale,  ma anche collaborativo con il kimono. Una delle cose essenziali che oggi progetto nella parte visiva del progetto, con l’abbigliamento. 
EH sì, il mare, la tranquillità del mare, i colori.

Senta, lei è andato via a tre anni  da Pantelleria. Ha vissuto in Cile per un periodo, poi che è successo? E’ partito ed è venuto qua?  A parte la presenza di papà, poi cos’è che ha determinato  questo scatto interiore? “Meglio di Pantelleria, dove vado”? “Certo, bella domanda, questa è bella. 
“Io ai tre anni sono andato a vivere in Cile, una volta all’anno ritornavo a Pantelleria per un mesetto, luglio, agosto.
“E quel mesetto era proprio  il miglior mese dell’anno per me. Tornavo alle mie radici. 

Perché lei le radici le senti qua? Lei ha viaggiato molto per il mondo per la sua età e poteva sentirsi attratto da qualsiasi realtà, e invece l’attrazione è per Pantelleria?Sì, sì.  Non solo perché sono nato qua, ma perché sento che la mia energia,  la mia sensazione si focalizza su questo punto. “
“La cosa che ha l’isola è la sua purezza che mi fa ritornare sempre,  che mi fa stare qua, come negli ultimi anni.  Dopo aver finito la scuola,  ho deciso di stabilirmi qua maggiormente,  per la sua tranquillità. E’ sempre un’isola virgine, con quel suo tocco selvaggio, ancora non contaminato dal mondo. 
“Oggi sento che il mondo va troppo troppo veloce. E’ tanto contaminato dal fare, fare, fare. E’ un punto dove posso ritrovarmi.”

Dopo questa solenne dichiarazione d’amore per la nostra Pantelleria da parte di Ale D’Aietti, vi invitiamo all’ascolto di “Aurora”, la quarta parte della complessa raccolta La Isla.

https://open.spotify.com/intl-it/album/2PPVQ8tGwsrvTbYIGz1tB1?si=C9K-WPuiT3CW2T0xan_Tkg&nd=1&dlsi=cf91131239c7441b#login

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza