Connect with us

Ambiente

Pantelleria e le sue peculiarità al 1° forum nazionale su turismo sostenibile con il Dir. Anelli

Redazione

Published

-

Le peculiarità dell’isola di Pantelleria presentate al primo forum nazionale sul turismo sostenibile dei patrimoni dell’umanità

 
 
 
La direttrice dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha portato l’essenza dell’isola di Pantelleria a CastelBrando, Treviso, dove è intervenuta in occasione del primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei siti patrimonio dell’umanità, organizzato dalla Regione Veneto e dall’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Paesaggio del Prosecco Superiore in collaborazione con The European Hous Ambrosetti, Prosecco Doc Italian Genio e il Consorzio di Tutela della Valdobbiadene Docg.

Dopo i saluti istituzionali del Ministro al Turismo Daniela Santanchè e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, sono seguiti numerosi interventi di personalità del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale messi a confronto per dare una nuova visione di turismo sostenibile per il Paese e suggerire linee di azione per realizzare la transizione verso la sostenibilità.

Pantelleria è stata presentata alla platea, dalla direttrice Anelli, in tutte le sue caratteristiche che la rendono unica in termini di paesaggio rurale, tale da poter vantare ben due patrimoni Unesco: la pratica agricola della vite ad alberello e l’arte dei muretti a secco. Riconoscimenti che celebrano la straordinarietà del lavoro dell’uomo e la perseveranza di tutta la comunità locale a salvaguardare al meglio territorio e tradizioni. Un esempio di tutela e valorizzazione unico e originale quello di Pantelleria che tiene testa a tutte le realtà nazionali rappresentate durante l’evento e che è esempio di buone prassi anche in termini di sostenibilità ambientale con tutti gli adeguamenti che hanno seguito gli operatori del settore turistico fino ad ottenere la Carta europea del turismo sostenibile.

Nel corso della giornata è stato presentato il rapporto strategico del “Turismo sostenibile e patrimonio del territorio: quali sinergie e quali impatti economici, sociali e ambientali”, a cura di The European House – Ambrosetti. Si tratta di un’approfondita analisi sul valore del turismo per il sistema-Paese e su alcuni primati che portano l’Italia al primo posto al mondo per siti UNESCO, prima destinazione enogastronomica e primo paese per il numero di paesaggi culturali riconosciuti dall’UNESCO. L’occasione è valsa per acquisire migliori competenze e strategie da poter adeguare al contesto dell’isola e della comunità pantesca per rafforzare e tutelare l’identità.

LINK INTERVENTO SONIA ANELLI:

https://we.tl/t-wjuEsiaXAP

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza