Connect with us

Cultura

Pantelleria e la leggenda de “L’elefante e la bambina” di Anna Kappler

Redazione

Published

-

La storia inizia sulle coste dell’Africa. C’era una bambina bellissima dai capelli ricci e dal sorriso leggero. Con lei c’era sempre un elefante. Giocavano insieme. Lei saliva sulla sua testa e lui la lasciava scivolare sulla proboscide per farla tuffare in mare. Si divertivano così. Lui si accasciava in avanti e immergeva la sua proboscide nel mare. Lei rideva scivolando giù in un bellissimo tuffo.

Trascorrevano così giornate intere e immaginavano di trovarsi sempre in posti diversi. Avevano una gran voglia di viaggiare e di conoscere altri paesi dove tuffarsi e ridere felici e liberi. L’elefante allora cominciò a raccogliere tronchi e ramoscelli abbandonati sulla riva del mare e piano piano preparò una zattera enorme. Si sentivano pronti per affrontare il viaggio.

La bambina era felicissima e salì sulla zattera mettendosi vicina al suo elefante. La zattera si allontanò dalla costa e la corrente li portò verso l’orizzonte pieno di sole di un tramonto infiammato. Nel dialogo di sguardi tra i due c’era la promessa di rimanere amici, sempre e per sempre. 

Il dio Nettuno li osservava silenzioso.  Dopo giorni di navigazione videro all’orizzonte un’esplosione di fuoco nel mare. Tutto si muoveva intorno e le onde si fecero altissime. La zattera si spezzò. Si trovarono soli in un mare blu immenso. Videro sorgere dalle acque un’isola, proprio nel punto dell’esplosione marina. Era lontana l’isola, ma i due decisero di raggiungerla. Stanchi e affannati si guardarono e l’elefante fece salire la bambina sulla testa e cominciò a nuotare. 

Dopo lunghe giornate di nuoto, lento e faticoso, arrivarono all’isola. L’elefante si chinò e immerse la proboscide nel mare. La bambina scivolò e si tuffò in quelle acque cristalline. Erano blu e profumavano di alghe e di sale. Il dio Nettuno li stava a guardare. All’improvviso ci fu una nuova esplosione sull’isola vulcanica e la lava salì alta nel cielo per poi cadere e avvolgere l’intera isola. Per tutta la notte l’isola tremava e le faville di fuoco descrivevano nel cielo disegni e proiezioni fantastiche.

Era uno spettacolo meraviglioso.  La mattina del giorno dopo tutto era immerso nella calma. Il dio Nettuno sorse dall’acqua e guardò la scena che si presentava ai suoi occhi. Un silenzio devastante avvolgeva l’elefante e la bambina pietrificati.

L’elefante formava un arco di pietra con la sua proboscide nell’acqua. La bambina era diventata un faraglione, ferma nell’ultimo tuffo gioioso prima di essere trasformata in pietra lavica. Così sono rimasti fermi e resteranno sempre l’uno a guardia dell’altra, immensamente belli, per sempre fedeli nella loro amicizia. L’isola è Pantelleria. Se andate nella contrada Tracino troverete l’elefante e il faraglione, magnifici e imponenti, amici per sempre.

( Testo e acquarello di Anna kappler – febbraio 2018)

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    assunta maria festa

    10:42 - Maggio 6, 2019 at 10:42

    romantica questa storia,voglio proprio credere che è andata cosi…….

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza