Cultura
Pantelleria e la leggenda de “L’elefante e la bambina” di Anna Kappler

La storia inizia sulle coste dell’Africa. C’era una bambina bellissima dai capelli ricci e dal sorriso leggero. Con lei c’era sempre un elefante. Giocavano insieme. Lei saliva sulla sua testa e lui la lasciava scivolare sulla proboscide per farla tuffare in mare. Si divertivano così. Lui si accasciava in avanti e immergeva la sua proboscide nel mare. Lei rideva scivolando giù in un bellissimo tuffo.
Trascorrevano così giornate intere e immaginavano di trovarsi sempre in posti diversi. Avevano una gran voglia di viaggiare e di conoscere altri paesi dove tuffarsi e ridere felici e liberi. L’elefante allora cominciò a raccogliere tronchi e ramoscelli abbandonati sulla riva del mare e piano piano preparò una zattera enorme. Si sentivano pronti per affrontare il viaggio.
La bambina era felicissima e salì sulla zattera mettendosi vicina al suo elefante. La zattera si allontanò dalla costa e la corrente li portò verso l’orizzonte pieno di sole di un tramonto infiammato. Nel dialogo di sguardi tra i due c’era la promessa di rimanere amici, sempre e per sempre.
Il dio Nettuno li osservava silenzioso. Dopo giorni di navigazione videro all’orizzonte un’esplosione di fuoco nel mare. Tutto si muoveva intorno e le onde si fecero altissime. La zattera si spezzò. Si trovarono soli in un mare blu immenso. Videro sorgere dalle acque un’isola, proprio nel punto dell’esplosione marina. Era lontana l’isola, ma i due decisero di raggiungerla. Stanchi e affannati si guardarono e l’elefante fece salire la bambina sulla testa e cominciò a nuotare.
Dopo lunghe giornate di nuoto, lento e faticoso, arrivarono all’isola. L’elefante si chinò e immerse la proboscide nel mare. La bambina scivolò e si tuffò in quelle acque cristalline. Erano blu e profumavano di alghe e di sale. Il dio Nettuno li stava a guardare. All’improvviso ci fu una nuova esplosione sull’isola vulcanica e la lava salì alta nel cielo per poi cadere e avvolgere l’intera isola. Per tutta la notte l’isola tremava e le faville di fuoco descrivevano nel cielo disegni e proiezioni fantastiche.
Era uno spettacolo meraviglioso. La mattina del giorno dopo tutto era immerso nella calma. Il dio Nettuno sorse dall’acqua e guardò la scena che si presentava ai suoi occhi. Un silenzio devastante avvolgeva l’elefante e la bambina pietrificati.
L’elefante formava un arco di pietra con la sua proboscide nell’acqua. La bambina era diventata un faraglione, ferma nell’ultimo tuffo gioioso prima di essere trasformata in pietra lavica. Così sono rimasti fermi e resteranno sempre l’uno a guardia dell’altra, immensamente belli, per sempre fedeli nella loro amicizia. L’isola è Pantelleria. Se andate nella contrada Tracino troverete l’elefante e il faraglione, magnifici e imponenti, amici per sempre.
( Testo e acquarello di Anna kappler – febbraio 2018)
Cultura
Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:
🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani
🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale
🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta
🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici
🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!
Cultura
Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.
L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.
Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.
L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.
Cultura
Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.
La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.
Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.
Ma andiamo alla premiazione:
- 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
- 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;
- 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.
A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
assunta maria festa
10:42 - Maggio 6, 2019 at 10:42
romantica questa storia,voglio proprio credere che è andata cosi…….