Trasporti
Pantelleria e Isole Minori – Collegamenti Marittimi: “bene incontro in Presidenza della Regione ma la strada da percorrere è lunga”

Si è tenuta venerdì scorso presso la Presidenza della Regione la riunione per affrontare il tema dei collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia.
Il Presidente Renato Schifani e l’Assessore Alessandro Aricò, insieme alla dirigenza del Dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti, hanno incontrato i Sindaci, le compagnie di navigazione e una rappresentanza delle Associazioni che nei giorni scorsi, a supporto delle amministrazioni locali, hanno a più riprese sollecitato gli organi competenti a intervenire sui disagi ai quali sono state sottoposte le isole minori, soprattutto negli ultimi due mesi.
A seguito di tale incontro, le Associazioni isolane hanno inviato una nuova nota ai vertici regionali e ministeriali. La nota rimarca, inoltre, la necessità di ricomprendere nelle agevolazioni tutti i lavoratori pendolari e reitera le richieste e le preoccupazioni già rappresentate nella nota del 14 novembre scorso, sottoscritta da 38 associazioni, tra cui l’assoluta necessità di mantenere le corse statali anche dopo l’entrata in vigore dei nuovi servizi integrativi regionali.
La nota congiunta delle associazioni delle Isole Minori della Regione Siciliana
Presidente, On.le Renato Schifani Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità Assessore, On.le Alessandro Aricò Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Dirigente Generale, Fulvio Bellomo Dirigente Serv. 1, Dorotea Piazza e p.c. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Ministro, On.le Matteo Salvini Dipartimento per la Mobilità Sostenibile Dirigente Generale, Mauro Bonaretti Dirigente Generale per la Vigilanza, Maria Teresa Di Matteo COMUNE DI FAVIGNANA Sindaco, Francesco Forgione COMUNE LAMPEDUSA E LINOSA Sindaco, Filippo Mannino COMUNE DI LENI Sindaco, Giacomo Montecristo COMUNE DI LIPARI Sindaco, Riccardo Gullo COMUNE DI MALFA Sindaco, Clara Rametta COMUNE DI PANTELLERIA Sindaco, Vincenzo Campo COMUNE DI SANTA MARINA SALINA Sindaco, Domenico Arabia COMUNE DI USTICA Sindaco, Salvatore Militello SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DELLA PRESENTE di data odierna
Oggetto: nota in esito all’incontro del 25 novembre 2022.
A seguito dell’incontro tenutosi il 25 c.m. presso la Presidenza della Regione Siciliana, alla presenza delle autorità in indirizzo, dei Sindaci delle isole minori e delle compagnie di navigazione, e del successivo comunicato stampa, si evidenzia quanto segue.
– Si ringrazia per aver permesso a una delegazione delle Associazioni di partecipare all’incontro.
– Si apprezza il ripristino dei servizi essenziali statali e si evidenzia, nuovamente, la necessità che questi siano mantenuti e che siano ripristinate le tariffe originarie, per evitare altrimenti insostenibili disagi e penalizzazioni a carico delle comunità locali.
– Si apprezza la volontà del Presidente Schifani e dell’Assessore Aricò di equiparare i lavoratori pendolari ai residenti nelle isole minori nella tariffazione dei biglietti.
Si fa presente come sia assolutamente necessario che tale possibilità riguardi – come per altro anche previsto dal bando per i servizi integrativi regionali, appena affidato – tutti i lavoratori o professionisti operanti sulle isole affinché non ci sia una discriminazione negli spostamenti rispetto a quanti sono impiegati o prestano servizio sulla terra ferma e possono quindi spostarsi con mezzi pubblici facendo ricorso ad abbonamenti e costi di gran lunga inferiori. – Si chiede, altresì, di valutare delle agevolazioni più adeguate per i proprietari di seconde case e per i nativi con l’obiettivo di non penalizzare chi contribuisce al dinamismo socio-economico delle comunità locali.
– Si reputa opportuna e necessaria la richiesta dei Sindaci di istituire un tavolo tecnico regionale nell’ambito del quale poter meglio affrontare la tematica inerente ai collegamenti marittimi e quindi apportare i necessari accorgimenti anche agli itinerari orari prima dell’entrata in vigore dei nuovi servizi regionali.
– Si manifesta grande interesse per l’intenzione di riattivare l’ufficio isole minori, viste le peculiarità e le fragilità territoriali delle isole che necessitano di maggiore e specifica attenzione istituzionale. – Rimangono inalterate le richieste avanzate con nostra nota del 14 u.s.
Trasporti
A Pantelleria due nuovi mini-bus elettrici

Lo annuncia il Gruppo d’Auria: 2 Altas Novus City V7 per Pantelleria. A ricevere i mezzi: Salvatore Gambino e Giovanni Pavia
Cresce la flotta degli automezzi pubblici elettrici a Pantelleria.
I veicoli, parte di un’iniziativa finanziata dal Pnrr e dal programma “Isole Verdi,” sono destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi sono stati affidati nell’ambito di una gara telematica europea a procedura aperta indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi, di cui Pantelleria è capofila.
L’evento di consegna si è svolta alla presenza del Comune di Pantelleria e del Responsabile Unico del Progetto e Responsabile del Procedimento per la fase di gara, l’ingegner Salvatore Gambino, oltre a una delegazione di autisti e al responsabile dell’autoparco comunale, tra cui il responsabile di quest’ultimo Giovanni Pavia.
Durante la cerimonia, non si è solo celebrata l’entrata in servizio dei nuovi mezzi, ma è stato anche firmato il contratto per la fornitura di due ulteriori veicoli elettrici identici, consolidando ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso una transizione ecologica del parco mezzi pubblico.
Un po’ minibus, un po’ midibus: i 7,5 metri di lunghezza dell’Altas Novus City V7 sono pronti a entrare in servizio in una delle isole più belle d’Italia, Pantelleria. A curare la consegna dei due autobus elettrici ci ha pensato il Gruppo D’Auria, che da qualche anno è il dealer italiano dell’azienda lituana.
Si tratta di un mezzo, se vogliamo, sui generis, che Altas ha sviluppato a quattro mani con un partner cinese, Zhongtong: mosso da motore Dana Tm4 (sincrono a magneti permanenti) capace di sprigionare una potenza di 200 kW, l’Altas Novus City V7 è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 140 kWh e fornite dalla Catl; i pacchi sono allocati al posteriore e al tetto e garantiscono – secondo la casa costruttrice – 300 km di autonomia con una singola carica.
A fine del 2024, ricordiamo, il modello era stato ufficialmente messo a disposizione sul mercato: dopo un anno di test su strada e ultimi colpi di cesello, Altas Auto aveva aperto gli ordini per il mercato italiano, con D’Auria ad occuparsi della commercializzazione (come già fa per altri modelli made in Lituania).
Dalla nota di Gruppo D’Auria consegna minibus a Pantelleria
Trasporti
Lega Pantelleria: “Grazie all’On. Lo Curto la Lega si conferma sindacato dei territori. Partono lavori della strada Porto-Aeroporto di Pantelleria”

Pantelleria scrive oggi una pagina nuova della sua storia: parte il collegamento stradale tra porto e aeroporto, un’opera attesa da anni che rappresenta molto più di un’infrastruttura.
È la dimostrazione che quando ci si crede davvero, i risultati arrivano.
Nel 2022 l’On. Eleonora Lo Curto diceva con orgoglio: “Il risultato di cui vado più orgogliosa sono sicuramente i 3 milioni di euro che ho fatto stanziare per il collegamento porto-aeroporto di Pantelleria, una via di comunicazione fondamentale per il trasporto di merci e per il turismo che avrà un impatto fondamentale sull’economia isolana.”
Oggi quelle parole diventano realtà: dalla promessa al cantiere, dal sogno alla concretezza.
Questo non è solo un investimento economico, ma un atto d’amore verso l’isola e verso chi ogni giorno la vive, la fa crescere, la rende più forte.
La Lega dimostra ancora una volta di essere il sindacato dei territori, di ascoltare le comunità e di portare a casa i risultati che servono.
Non si tratta di fare propaganda, ma di fare la differenza nella vita delle persone.
Pantelleria diventa così più accessibile, più pronta a cogliere le sfide del futuro.
Un futuro che la Lega, con il lavoro dell’On. Lo Curto e la guida del Ministro Matteo Salvini, vuole costruire insieme ai cittadini, giorno dopo giorno.
F.to
Segreteria – Lega Pantelleria
Trasporti
Pantelleria, dalle chiacchiere alla proposta dell’Amministrazione: Aeroporto Giorgio Armani

L’atto sarà trasmesso al Ministero Infrastrutture e Trasporti, all’Enac, a Regione Siciliana, alla GAP e alla Fondazione Giorgio Armani
L’Amministrazione Comunale propone l’intitolazione dell’Aeroporto di Pantelleria alla memoria di Giorgio Armani.
In una stagione della vita collettiva in cui i segni si misurano più per la loro capacità evocativa che per l’immediatezza dell’evento, la Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 308 dell’11 settembre 2025, ha ritenuto doveroso assumere un atto di indirizzo che propone l’intitolazione dell’Aeroporto dell’Isola alla memoria di Giorgio Armani.
Non si tratta di un gesto formale, ma di un atto di riconoscenza che ha radici profonde nella coscienza della comunità. Giorgio Armani, venuto a mancare lo scorso 4 settembre a Milano, non é stato soltanto il testimone di una stagione di successo della moda italiana, ma interprete raffinato di un’idea di stile che seppe coniugare misura, sobrietà ed eleganza con l’identità stessa del nostro Paese.
Pantelleria, per Armani, non fu un rifugio episodico né un semplice scenario: fu luogo d’anima, spazio di ispirazione, orizzonte di bellezza severa e dolce insieme. Egli stesso definì l’Isola “unica al mondo”, riconoscendo nelle sue pietre, nei suoi venti, nei suoi silenzi e nei suoi colori la materia viva di un’estetica che si tradusse in creazione, ma anche in affezione personale e civile.
Il legame di Armani con Pantelleria si è espresso in forme concrete: dalla sensibilità verso il territorio e la sua identità, alla generosità di donazioni per la salute e il benessere dei cittadini, fino al sostegno discreto a iniziative locali. Non una presenza estranea, dunque, ma una partecipazione autentica, capace di lasciare segni tangibili e duraturi.
Per questo, l’Amministrazione Comunale, interpretando un sentimento condiviso dalla popolazione, ha inteso raccogliere la memoria di un uomo che con sobria grandezza ha unito creatività e responsabilità, e che già nel 2006 era stato insignito della cittadinanza onoraria di Pantelleria.
Il nuovo nome proposto – “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani” – vuole essere, insieme, un tributo alla sua persona e un segno di identità per la comunità pantesca, che nell’apertura al mondo trova la cifra della propria esistenza e che, nel nome di Giorgio Armani, riconosce un testimone autorevole e fedele di tale vocazione.
L’atto sarà trasmesso, secondo procedura, alle Autorità competenti: al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Enac, alla Presidenza della Regione Siciliana, alla Società di gestione aeroportuale GAP e alla Fondazione Giorgio Armani.
Pantelleria, con questo gesto, intende rendere omaggio non soltanto al ricordo, ma a ciò che del ricordo diventa patrimonio comune: la consapevolezza che la grandezza autentica si misura nel rapporto discreto e rispettoso con le comunità e con i luoghi che si amano.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo