Connect with us

Ambiente

Pantelleria e il suo grillo talpa furbacchione

Redazione

Published

-

Avete mai saputo che il fotografo Henry Cartier Bresson disse di Pantelleria che “la foto più bella le faceva torto”?
Pantelleria nella sua bellezza e nella sua peculiarità non è banale mai.
Non lo è neanche nei suoi più misteriosi anfratti.
Stupisce per varietà e originalità.
Se penso a Pinocchio e alla saggezza del suo grillo parlante non posso fare a meno di metterlo a confronto con quel “furbacchione” del Grillotalpa pantesco che se non è saggio, sicuramente, di certo è uno che la sa lunga.
Ha trovato un posto tutto suo dove esistere sull’isola, sembra che di nascita sia un immigrato africano (ma non è dato sapere con che mezzi e quando sia arrivato) e di certo è stato ben accolto.
Diciamo che ha trovato il suo habitat.
Risiede prevalentemente nella parte meridionale del lago di Venere e trascorre buona parte dell’anno (i mesi freddi nello specifico) sottoterra, scavando tunnel e insospettabili buche, dove fa precipitare insetti di cui si ciba gustosamente.
Ma non disdegna neanche ortaggi o tuberi: pomodori, patate(dentro le quali scava tunnel a più uscite) e i peperoni sono tra i suoi ortaggi preferiti.
Insetto re dello Specchio di Venere, star della fauna locale, padrone incontrastato di certe rive il Grillotalpa spopola nei manuali di entomologia.
Cedendo quote rispetto ad una leggenda che narra di questi insetti come miti e paurosi e mostrando, invece, parti della sua natura da vero predatore.
Se la leggenda narra, talvolta la natura risponde rilanciando.
E il Grillotalpa è il maestro di certe trappole per altri incauti insetti che non ne conoscono le prodezze.
Ma sapete cosa accade quando ci si sente troppo furbi?
Nelle prime ore del mattino, quando costui esce dalla sua tana dimentico di dove ha disseminato le sue insidiose buche esso stesso vi precipita.
François de La Rochefoucauld, scrittore e uomo dalle mille virtù, avrebbe detto di questo simpatico insetto che talvolta: ”È una gran furbizia saper nascondere la propria furbizia”.
di Claudia Picciotto

Foto di Giovanni Matta
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza