Ambiente
Pantelleria, doppi festeggiamenti per Eddy Famularo: 25 anni di Dive-x e 50 di vita – Video

Il settembre 2019 deve essere stato particolarmente emozionante per Eddy Famularo, il proprietario e gestore del Dive-x di Gadir, in Pantelleria.
Lo scorso sabato, infatti per il 25° anniversario della sua attività, ha richiamato una stretta cerchia di amici per festeggiare il suo impegno e amore verso il mare.
Facile, quindi, fare i conti su quando ha deciso di rendere un lavoro la sua passione per le immersioni, il mondo subacqueo.
Lo abbiamo visto ieri mattina, alla curva del Gadir.
Era solo, scrutava il mare dal lato della Guardia Vecchia. Abbiamo capito di averlo distolto salutandolo, quasi disturbato, perché il legame che Eddy ha con quella essenza deve essere speciale davvero.
Migliaia saranno le persone che ogni estate il nostro maestro di subacquea incontra, istruisce per le immersioni. Ognuna diversa per dialetto, sesso, mentalità e capacità sportiva. Ma lui è sul mare che concentra le sue energie da ben 25 anni, creando un comune denominatore con ciascun partecipante alle immersioni, così da rendere poi tutti uguali: il mare è questo elemento matematico, ma anche emotivo.
Sempre attivo e partecipe laddove può per sostenere l’ambiente, nel suo fisico incredibile, spesso è affiancato dalle figliole Rebecca e Beatrice e dai suoi cani Pioggia (eterna e senza età) e Dante (labrador tuttofare e gironzolone), Eddy è davvero una persona straordinaria, cui secondo noi l’amministrazione comunale dovrebbe qualche riconoscimento.
E’ dello scorso luglio l’evento che Famularo ha coadiuvato a condurre con successo: Il campione nazionale Gianluca Genoni dimostra la sua apnea a Gadir di Pantelleria, organizzata dal Rotary Club di Pantelleria.
Noti sono i suoi impegni verso l’ecologia, ma non di meno verso la promozione turistica dell’isola, accogliendo i nuovi arrivati “forestieri”.
Li conduce con maestria nell’altra dimensione dell’isola: quella sommersa, dove c’è tutto un altro mondo da scoprire fatto di pesci, coralli, anfore e grotte.
Importanti le ricerche che Famularo ha realizzato con il suo team per l’archeologia, ma anche per le correnti marine, la poseidonia, i vulcani sottomarini, ha partecipato a realizzare una mappa del fondale in tre dimensioni. Da menzionare La grande iniziativa per i disabili sott’acqua o con i bambini per insegnare loro ad apprezzare l’ambiente.
Apneista di nascita, non apprezzava le bombole, ma poi è cambiato tutto sopratutto per la dimensione dell’ambiente.
Tutto questo è Eddy Famularo titolare del Dive-x del Gadir, cui noi facciamo i nostri migliori auguri perché prosegua il suo lavoro sempre con la stessa verve e passione.
Si legga anche: Il Dive-X di Cala Gadir all’EUDI SHOW. Il mare di Pantelleria alla fiera della subacquea, e tanti altri argomenti a cui il nostro giornale ha dedicato attenzione.
Video:
Ambiente
Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.
Ambiente
Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico
Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.
Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.
L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.
Trapani 15.09.2025
Ambiente
Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).
Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.
Per info e adesioni contattate il num. 3295613829
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo