Connect with us

Ambiente

Pantelleria: domenica 22 settembre la prima escursione di pulizia dell’isola

Direttore

Published

-

E’ stata fissata per domenica 22 settembre la data di pulizia dell’isola, organizzata per la rimozione di micro discariche disseminate sul territorio di Pantelleria.

Questa mattina, Pietro Gabriele e Laura Correani si sono recati presso il Comune per realizzare l’impresa e capire quali figure/enti saranno presenti.

Alla riunione erano presenti il capogruppo Stefano Scaltriti e l’assessore Angelo Parisi, con i quali si è stabilito come procedere:

1 – Al fine di garantire la sicurezza e di tutelare eventuali infortuni o incidenti durante la giornata ci è stato chiesto di stilare la lista dei volontari (che ovviamente sarà aggiornata mano mano) che parteciperanno, cosicché il comune possa fare un assicurazione a tutela degli stessi.

2 – tutti quelli che non saranno all’interno della lista potranno presentarsi direttamente nel giorno e nel luogo stabilito e inserire il proprio nome sulla lista. Un responsabile procederà alla comunicazione.

3 – alla giornata è stata richiesta la GARANZIA che l’AGESP sia presente fornendo materiale per lo svolgimento dell’attività di raccolta e di almeno una unità ( camioncino/isola ecologica mobile ) più operatore/i al fine di garantire, a fine giornata, lo spostamento dei rifiuti raccolti.

4 – Il comune chiederà la partecipazione della Guardia Costiera (se decideremo di pulire le coste) dell’ente parco (se decideremo di pulire una zona all’interno del parco) ed in ogni caso (emergenze permettendo ) la presenza della Protezione Civile.

5 – Per dare al comune il tempo di fare le richieste dovute ( Guardia costiera, Agesp, Ente Parco, protezione civile ) è stata proposta come prima data (possibilmente non una sola data) quella di Domenica 22 settembre.

Considerazioni a fine riunione, Pietro Gabriele così riferisce:

“Prima di scegliere la zona, consulteremo una lista dei siti segnalati dalla Protezione Civile, che richiedono intervento al fine di valutare bene su quale area concentrarci.

La nostra idea è di fare questa “Domenica di raccolta rifiuti” dalle 8:00 del mattino fino alle 17:00 con una pausa ristoro dalle 13:00 alle 14:00.

A fine riunione abbiamo già fatto un accordo con Pippo Il Buongustaio che gentilmente metterà a disposizione un camioncino che distribuirà panini e acqua fresca gratuitamente .

Logico ma ci tengo a specificare che NON sarà ovviamente obbligatorio fare tutte le ore, i volontari saranno liberi di partecipare in base ai propri impegni nella fascia oraria che preferiscono e chiunque potrà unirsi in qualsiasi momento.

Appena noti i siti e confermata la data del 22 settembre

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
2 Comments

2 Comments

  1. Avatar

    Florence Giuffre'

    09:48 - Settembre 10, 2019 at 09:48

    Buongiorno volevo dare la mia adesione per l’iniziativa del 22 settembre di ripulire Pantelleria.

    • Avatar

      LOREDANA

      12:07 - Settembre 17, 2019 at 12:07

      Buongiorno sono Loredana da Ferrara, purtroppo non sono riuscita a ottenere un permesso dal lavoro per partecipare il 22 settembre alla Vostra ammirevole iniziativa, ma se in futuro ci saranno altre date sarei onorata di ritornare in questa isola incantevole!se fosse possibile sapere la data con largo anticipo ,avrei più possibilità in quanto lavorando in ospedale ho problemi a trovare la sostituzione!Attendo Vostre notizie a presto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza