Ambiente
Pantelleria: domenica 22 settembre la prima escursione di pulizia dell’isola
E’ stata fissata per domenica 22 settembre la data di pulizia dell’isola, organizzata per la rimozione di micro discariche disseminate sul territorio di Pantelleria.
Questa mattina, Pietro Gabriele e Laura Correani si sono recati presso il Comune per realizzare l’impresa e capire quali figure/enti saranno presenti.
Alla riunione erano presenti il capogruppo Stefano Scaltriti e l’assessore Angelo Parisi, con i quali si è stabilito come procedere:
1 – Al fine di garantire la sicurezza e di tutelare eventuali infortuni o incidenti durante la giornata ci è stato chiesto di stilare la lista dei volontari (che ovviamente sarà aggiornata mano mano) che parteciperanno, cosicché il comune possa fare un assicurazione a tutela degli stessi.
2 – tutti quelli che non saranno all’interno della lista potranno presentarsi direttamente nel giorno e nel luogo stabilito e inserire il proprio nome sulla lista. Un responsabile procederà alla comunicazione.
3 – alla giornata è stata richiesta la GARANZIA che l’AGESP sia presente fornendo materiale per lo svolgimento dell’attività di raccolta e di almeno una unità ( camioncino/isola ecologica mobile ) più operatore/i al fine di garantire, a fine giornata, lo spostamento dei rifiuti raccolti.
4 – Il comune chiederà la partecipazione della Guardia Costiera (se decideremo di pulire le coste) dell’ente parco (se decideremo di pulire una zona all’interno del parco) ed in ogni caso (emergenze permettendo ) la presenza della Protezione Civile.
5 – Per dare al comune il tempo di fare le richieste dovute ( Guardia costiera, Agesp, Ente Parco, protezione civile ) è stata proposta come prima data (possibilmente non una sola data) quella di Domenica 22 settembre.
Considerazioni a fine riunione, Pietro Gabriele così riferisce:
“Prima di scegliere la zona, consulteremo una lista dei siti segnalati dalla Protezione Civile, che richiedono intervento al fine di valutare bene su quale area concentrarci.
La nostra idea è di fare questa “Domenica di raccolta rifiuti” dalle 8:00 del mattino fino alle 17:00 con una pausa ristoro dalle 13:00 alle 14:00.
A fine riunione abbiamo già fatto un accordo con Pippo Il Buongustaio che gentilmente metterà a disposizione un camioncino che distribuirà panini e acqua fresca gratuitamente .
Logico ma ci tengo a specificare che NON sarà ovviamente obbligatorio fare tutte le ore, i volontari saranno liberi di partecipare in base ai propri impegni nella fascia oraria che preferiscono e chiunque potrà unirsi in qualsiasi momento.
Appena noti i siti e confermata la data del 22 settembre
Ambiente
Una rarità botanica a Pantelleria
La professoressa Erina Montoleone ci segnala il Myoporum laetum
Da circa due anni la prof.ssa Erina Montoleone, autrice di diverse pubblicazioni sulle piante spontanee di Pantelleria, segue con attenzione l’evoluzione (crescita, fioritura e fruttificazione) di una Scrofulariacea. Si tratta del Myoporum laetum (=Mirioporum lieto), una specie endemica della Nuova Zelanda.
Il Myoporum laetum viene comunemente utilizzato per la formazione di siepi e barriere frangivento, grazie alla sua crescita rapida e alla notevole resistenza alla siccità, caratteristiche che lo rendono adatto a diversi tipi di terreno, anche aridi e poveri.
Nella
cultura Maori è considerato un ottimo repellente naturale: le foglie, infatti, vengono
strofinate sulla pelle per tenere lontani zanzare e pappataci.
In Italia, la presenza di questa specie non era mai stata confermata. 
Nel corso degli anni
sono emerse alcune presunte segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia, ma tutte si
sono poi rivelate errate.
Due anni fa, durante una delle sue consuete escursioni, la prof.ssa Montoleone ha
rinvenuto un esemplare spontaneo sull’isola, lungo la strada Perimetrale, all’incrocio con
via Kazen.
L’insediamento spontaneo di questa pianta rende l’esemplare di Pantelleria estremamente significativo, non solo per la flora locale ma anche per l’intero territorio nazionale. Purtroppo, la pianta non è mai riuscita né a fiorire né a fruttificare (eventi che normalmente si verificano da marzo a giugno) poiché cresce accanto a un tombino, in un’area molto ristretta e degradata, simile a una piccola discarica.
La prof.ssa Montoleone si reca spesso a visitarla e, una mattina, ha notato che a pochi centimetri dal tronco erano stati scaricati rifiuti edili. Per evitare che il Myoporum laetum venisse sepolto ha prontamente chiesto l’intervento dell’Ente Parco, affinché fossero adottate misure di salvaguardia per questa specie così rara e preziosa.

L’Ente Parco si è attivato pulendo l’area circostante la pianta e installando una rete di
protezione intorno al Myoporum laetum, al quale auguriamo lunga vita.
Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Erina Montoleone per la sua sensibilità, la
dedizione e l’instancabile impegno nella ricerca e nello studio delle piante spontanee della
sua amata isola.
Davide Emma
Ambiente
Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria
Ecco chi è passato
Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.
A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
Franco Marco Aurelio;
Maccotta Giuseppe;
Di Gregorio Michele;
Farina Stefano;
Arbola Sandro (riservatario);
Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.
Ambiente
Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono
Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025
L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.
Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.
Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.
I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175
La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.
Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Florence Giuffre'
09:48 - Settembre 10, 2019 at 09:48
Buongiorno volevo dare la mia adesione per l’iniziativa del 22 settembre di ripulire Pantelleria.
LOREDANA
12:07 - Settembre 17, 2019 at 12:07
Buongiorno sono Loredana da Ferrara, purtroppo non sono riuscita a ottenere un permesso dal lavoro per partecipare il 22 settembre alla Vostra ammirevole iniziativa, ma se in futuro ci saranno altre date sarei onorata di ritornare in questa isola incantevole!se fosse possibile sapere la data con largo anticipo ,avrei più possibilità in quanto lavorando in ospedale ho problemi a trovare la sostituzione!Attendo Vostre notizie a presto