Connect with us

Cultura

Pantelleria, domani in aeroporto D’Amico inaugurazione opera sulla Vite ad Alberello di M° Cossyro

Marilu Giacalone

Published

-

PANTELLERIA, DOMANI INAUGURAZIONE ALL’AEROPORTO DELL’OPERA SULLA VITE AD ALBERELLO DEL M° COSSYRO

IL SINDACO CAMPO: “FINALMENTE UN GIUSTO RICONOSCIMENTO AL MAESTRO COSSYRO, FIGLIO DI QUEST’ISOLA”

L’ASSESSORE MARRUCCI: “L’OPERA È UN BIGLIETTO DA VISITA PER PANTELLERIA”

 

            Sarà inaugurata domani, mercoledì 7 settembre alle ore 12.00 presso lo spazio degli arrivi dell’Aeroporto di Pantelleria la collocazione dell’opera L’ALBERELLO DI PANTELLERIA del Maestro MICHELE COSSYRO, creata nel 2015, in occasione del riconoscimento dell’UNESCO alla coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.

            L’opera, dopo essere stata esposta all’EXPO 2015 di Milano, è rimasta ‘in attesa’ presso il Comune di Pantelleria fino ad oggi, nonostante fosse già in essere una convenzione con l’ENAC dal 2018.        

            Quest’estate, finalmente, grazie alla collaborazione dell’ENAC e alla presenza del Maestro Cossyro che in questi giorni ha lavorato in Aula Consiliare per ultimare l’opera, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto proprio ieri l’ok per la collocazione ed è stata subito fissata L’INAUGURAZIONE a domani, MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE ALLE ORE 12.00.

            “Ci riempie d’orgoglio aver portato a conclusione una vicenda protrattasi per anni,” afferma il Sindaco, Vincenzo Campo. “Dare finalmente collocazione permanente all’opera del M° Cossyro è giusto riconoscimento allo stesso, figlio di quest’isola.”

           

            “Quando ho avuto l’incarico di Assessore, mi è stata fatta presente questa situazione dal Sindaco, ma proprio quando ci stavamo per attivare per risolverla, siamo entrati in lockdown,” afferma l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci.

            “Sono trascorsi due anni in cui abbiamo comunque tenuto attive le assicurazioni e i contatti con il Maestro, anche se la convenzione era ormai scaduta. Ringrazio l’ENAC e il Dott. Tinnirello per la disponibilità dimostrata nel concedere l’autorizzazione alla collocazione dell’opera nell’aeroporto e la Ditta Terrana Costruzioni di Emanuele Terrana che si è offerta per il delicatissimo trasporto dei vari pezzi che la compongono.

            C’è stato, e questo mi fa particolarmente piacere dirlo, entusiasmo e una grande partecipazione da parte di tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione di quello che è un vero e proprio biglietto da visita d’artista per l’isola e allo stesso tempo finalmente un riconoscimento per il M° Cossyro, pantesco di nascita e famiglia. Una collaborazione che sicuramente continuerà, per quel che mi riguarda,” conclude l’Assessore Marrucci, “perché il M° Cossyro, celebrato in Italia e all’estero, non può essere ignorato proprio dall’isola che gli ha dato i natali e alla quale è tanto legato”.

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza