Cultura
Pantelleria, della storia e dei miti
Della storia e dei miti.
Vero, questi che stiamo vivendo sono giorni di gravi preoccupazioni e di grande sofferenza.
Ma proprio per evadere da questa cappa di piombo che, pesante, tutti ci portiamo addosso, vorrei parlarvi del mito e dei miti.
Quando ero ragazzino di scuola media mi fecero leggere un libro appassionante di cui ricordo il titolo “Dei ed eroi”, sulla mitologia di epoca classica, ovvero greco-romana. In tanti dei miei compagni lo snobbavano, in quanto libro di testo. Io, caparbio, volli leggerlo. E me ne innamorai!
Fu amore a prima vista, forse anche per l’aspetto grafico (probabilmente un Achille), ma soprattutto per la scoperta che ne venne di figure e fatti meravigliosi.
Fu così che inizialmente scoprii che ogni luogo ha il suo mito, i suoi miti. Metafore di avvenimenti e di personaggi del genere umano. Soprattutto incentrati sul mondo mediterraneo, il nostro mondo, la nostra cultura, il nostro passato.
L’isola delle genti del mare, Hiranim, Cossyra, Cossura, quali miti racchiude, quali miti abbraccia, da chi fu conosciuta? Nella narrazione omerica (Iliade e Odissea) un grande eroe è Ulisse, che nella futura rappresentazione dantesca è l’icona dell’uomo che viaggia e ama viaggiare, sì per necessità ma anche per intima adesione istintiva, per conoscere e scoprire il mondo, sempre nuovi lidi attraverso peripezie, flutti e rari momenti di pausa. Settennale pausa e sua sosta, dopo uno dei tanti naufragi, e rocambolesco approdo, fu “a casa” della ninfa Calipso, nella scoscesa e perigliosa isola di Ogigia, che lo accolse con benevolenza e amore.
La ninfa, bellissima e dalla crespa chioma, abitava un antro di notevole ampiezza in un luogo circondato da ricche piante da frutto, sulla riva del mare, e con fonti d’acqua di facile accesso, fredde, tiepide e calde. Ella lo accolse col suo calore, fino a quando il destino da compiere non trascino’ di nuovo l’eroe lontano, solo su una zattera. Causandole grande dolore.
Un secondo mito riguarda il nostro lago, che -tutto sommato- si chiama Specchio di Venere da ben poco tempo, nome frutto di una qualche “invenzione” turistico commerciale; in realtà tutti sappiamo che il suo nome storico (tradotto in italiano) era, ed è nel nostro DNA, Bagno dell’acqua. E tuttavia, un certo fondo di verità c’è anche nel nome formale in bella vista di oggi.
Molti sanno che sul piano del lago, già Paolo Orsi, famoso archeologo, e poi altri, come il Bisi, rintracciarono i resti di un antichissimo tempio, sembra addirittura con capitelli a volute, come tipicamente nell’arte fenicia. Si trattava probabilmente di un tempio dedicato alla mediterranea Dea Madre, Ishtar/Astarte, da noi poi divenuta Tanti, santuario visitato dei tanti navigatori del tempo, con ancelle, forse anche dedite alla prostituzione sacrale (come succedeva anche sulla costa e sul monte ericini).
Ancelle che dovevano essere giovani, belle e pulite, come Venere appunto, grazie anche al bagno dell’acqua, dove specchiarsi. Fino ai primi anni sessanta, “pezzi” del tempio, in abbandono, stazionavano nell’area aperta davanti alla ex sede della pretura, al Borgo Italia, nome completo del borgo. Poi qualche mano furtiva li fece sparire, e chissà dove sono ora. E di questo siamo tutti colpevoli.
L’ultimo mito, sorridendo, tuttora vivente, anche se vicino all’estinzione, è il nostro quadrupede “nazionale”, il nostro ‘sumere’, sceccu pantiscu, l’Asino di Pantelleria, l’asino più bello, forte e robusto del mondo, orgoglio della nostra millenaria isola.
Ma questa è un’altra storia, di cui speriamo di parlare in altra occasione, se Dio e le pandemie ce lo permetteranno. Alla prossima… Enzo Bonomo Ferrandes
Cultura
La Luna del Castoro che ha illuminato Pantelleria ieri sera
La luna più splendente del 2025
Ha fatto giusto in tempo la Superluna di novembre, ad apparire e sedurre esseri umani, animali e terrazzamenti agricoli dell’isola.
Solo ieri sera era così visibile e vicina da avere l’impressione di poterla accarezzare e domani il maltempo torna ad investire la Sicilia e molto probabilmente anche Pantelleria.
L’autore ineguagliabile della foto, lo stimato astrofilo Leonardo Puleo, ha fatto omaggio i nostri elettori di questa immagine spettacolare, dando da esperto quale è il nome del nostro satellite: la Luna del Castoro.
Il fotografo dell’universo, con il suo occhio abile e sensibile ha realizzato la sua ennesima opera d’arte, dimostrando ancora una volta il suo talento.

Luna Piena del Castoro, che per l’occasione sarà anche una Superluna è stata la più grande e luminosa dell’intero anno, perché aveva raggiunto la distanza minima in assoluto dalla Terra, il perigeo.
Perchè si chiama Luna del Castoro
Il nome è da ricondursi, come spesso accada, alla tradizione dei nativi americani, ma in questo caso anche all’epoca del commercio delle pellicce in epoca coloniale. I grandi e simpatici roditori, in questo periodo dell’anno costruiscono le tane per rifugiarvisi durante la stagione fredda.
In questo modo diventavano facili prede sia dei nativi americani sia dei commercianti di pelli.
Cultura
La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum
A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria
Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica
Roma, 3 novembre 2025 — Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle più alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione all’Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.
Un tributo alla Sicilia gastronomica
Quest’anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevità professionale, ma anche l’impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dell’isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.
I premiati per provincia:
Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, D’Aleo Maurizio Alfredo, Butticè Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore
Una cerimonia solenne e sentita
La consegna dei Collari è stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, è conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.
Dietro le quinte del gusto
Questa cerimonia è un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma è protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano l’essenza della cucina siciliana: passione, autenticità e profondo legame con il territorio.
Cultura
“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo
Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra
La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.
La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.
La storia di “Io che nasco immaginaria”
Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.
“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.
Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo
La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo