Connect with us

Cultura

Pantelleria, della storia e dei miti

Redazione

Published

-

Della storia e dei miti.

Vero, questi che stiamo vivendo sono giorni di gravi preoccupazioni e di grande sofferenza.

Ma proprio per evadere da questa cappa di piombo che, pesante, tutti ci portiamo addosso, vorrei parlarvi del mito e dei miti.

Quando ero ragazzino di scuola media mi fecero leggere un libro appassionante di cui ricordo il titolo “Dei ed eroi”, sulla mitologia di epoca classica, ovvero greco-romana. In tanti dei miei compagni lo snobbavano, in quanto libro di testo. Io, caparbio, volli leggerlo. E me ne innamorai!

Fu amore a prima vista, forse anche per l’aspetto grafico (probabilmente un Achille), ma soprattutto per la scoperta che ne venne di figure e fatti meravigliosi.

Fu così che inizialmente scoprii che ogni luogo ha il suo mito, i suoi miti. Metafore di avvenimenti e di personaggi del genere umano. Soprattutto incentrati sul mondo mediterraneo, il nostro mondo, la nostra cultura, il nostro passato.

L’isola delle genti del mare, Hiranim, Cossyra, Cossura, quali miti racchiude, quali miti abbraccia, da chi fu conosciuta? Nella narrazione omerica (Iliade e Odissea) un grande eroe è Ulisse, che nella futura rappresentazione dantesca è l’icona dell’uomo che viaggia e ama viaggiare, sì per necessità ma anche per intima adesione istintiva, per conoscere e scoprire il mondo, sempre nuovi lidi attraverso peripezie, flutti e rari momenti di pausa. Settennale pausa e sua sosta, dopo uno dei tanti naufragi, e rocambolesco approdo, fu “a casa” della ninfa Calipso, nella scoscesa e perigliosa isola di Ogigia, che lo accolse con benevolenza e amore.

La ninfa, bellissima e dalla crespa chioma, abitava un antro di notevole ampiezza in un luogo circondato da ricche piante da frutto, sulla riva del mare, e con fonti d’acqua di facile accesso, fredde, tiepide e calde. Ella lo accolse col suo calore, fino a quando il destino da compiere non trascino’ di nuovo l’eroe lontano, solo su una zattera. Causandole grande dolore.

Un secondo mito riguarda il nostro lago, che -tutto sommato- si chiama Specchio di Venere da ben poco tempo, nome frutto di una qualche “invenzione” turistico commerciale; in realtà tutti sappiamo che il suo nome storico (tradotto in italiano) era, ed è nel nostro DNA, Bagno dell’acqua. E tuttavia, un certo fondo di verità c’è anche nel nome formale in bella vista di oggi.

Molti sanno che sul piano del lago, già Paolo Orsi, famoso archeologo, e poi altri, come il Bisi, rintracciarono i resti di un antichissimo tempio, sembra addirittura con capitelli a volute, come tipicamente nell’arte fenicia. Si trattava probabilmente di un tempio dedicato alla mediterranea Dea Madre, Ishtar/Astarte, da noi poi divenuta Tanti, santuario visitato dei tanti navigatori del tempo, con ancelle, forse anche dedite alla prostituzione sacrale (come succedeva anche sulla costa e sul monte ericini).

Ancelle che dovevano essere giovani, belle e pulite, come Venere appunto, grazie anche al bagno dell’acqua, dove specchiarsi. Fino ai primi anni sessanta, “pezzi” del tempio, in abbandono, stazionavano nell’area aperta davanti alla ex sede della pretura, al Borgo Italia, nome completo del borgo. Poi qualche mano furtiva li fece sparire, e chissà dove sono ora. E di questo siamo tutti colpevoli.

L’ultimo mito, sorridendo, tuttora vivente, anche se vicino all’estinzione, è il nostro quadrupede “nazionale”, il nostro ‘sumere’, sceccu pantiscu, l’Asino di Pantelleria, l’asino più bello, forte e robusto del mondo, orgoglio della nostra millenaria isola.

Ma questa è un’altra storia, di cui speriamo di parlare in altra occasione, se Dio e le pandemie ce lo permetteranno. Alla prossima… Enzo Bonomo Ferrandes

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

Cultura

Dalla Turchia alla Sicilia, da Artètika, le struggenti opere di Meltem Uldes, ispirate alle ferite di un popolo

Redazione

Published

on

La prima personale nel Capoluogo dell’artista globale che riesce a collegare Palermo e Istanbul attraverso l’arte
Non sono le immagini spensierate che acchiappano like o completano l’arredamento di una casa. Le opere di Meltem Uldes, pittrice turca che vive a Palermo, in mostra da Artètika con “Le ferite e l’identità di un popolo” sono struggenti, deprimenti e inquietanti. Vernissage sabato 22 novembre, alle ore 18,00 in via Giorgio Castriota, 15. Dialogano con l’artista la docente universitaria turca Senay Boynudelik, l’avvocato e collezionista Michele Calantropo e l’architetto Giuseppe Di Prima. Seguirà cocktail. Domenica 23 novembre, alle ore 18,00, concerto gratuito del quartetto di violoncelli composto da Giorgio Gasbarro, Gabriele Ferrante, Marcello Insinna e Francesco Pusateri, mentre Marina Mattiolo presenterà i brani e leggerà la poesia “Idda”. La mostra, allestita dalle galleriste Gigliola Beniamino Magistrelli ed Esmeralda Magistrelli e dallo studio creativo AGS, di Angelo Ganazzoli e Giorgia Rampulla, sarà visitabile fino al 6 dicembre 2025 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, dal lunedì al sabato. Info 333/5747244. Ingresso libero.

Le opere “deprimenti e inquietanti” di Meltem Uldes

La mostra è composta da oltre 40 opere di varie misure e tecniche, tele grandi dipinte ad olio e acrilico, medi e piccoli dipinti, disegni e collage ad acrilico ed altre tecniche miste che l’artista usa come una lucidatura particolare che quasi vetrifica l’immagine. “C’è l’anima di un’artista che osserva con tristezza l’umanità cadere nel pozzo che si è scavata e distruggere il mondo intero mentre cade, in queste opere deprimenti e inquietanti che descrivono i nostri crimini, dai quali non possiamo liberarci senza affrontarli – commenta la gallerista Esmeralda Magistrelli -. È la prima personale di Meltem Uldes a Palermo, città d’elezione che l’ha ispirata artisticamente, che ama visceralmente e che le ha fatto scoprire un mondo interiore e ha creato in lei un vero contatto con la natura, cominciando anche a creare arte botanica. Artètika, ancora una volta, dimostra profondo interesse e stima verso le donne nel mondo dell’arte”.

Chi è Meltem Uldes

Dolce e riservata a prima vista, Meltem Uldes è un’artista intensa, quasi tragica nel senso più antico del termine, che dipinge ed omaggia la figura femminile in mille intrecci e la porta ad essere simulacro visivo e quasi visionario dei popoli, raccontando tutti i mali interiori legati all’umanità e al contempo la sua bellezza. Nata in Turchia, la prima infanzia di Uldes a Istanbul è stata influenzata dall’arte, soprattutto grazie a sua nonna, Beyhan Yakın, che è stata la sua prima insegnante. I suoi studi accademici, con il conseguimento di un master e un dottorato di ricerca presso l’Università di Istanbul, hanno ulteriormente approfondito il suo impegno nell’arte. Il passaggio dall’ambiente accademico alla scena artistica globale è stato segnato dalla partecipazione a numerose mostre in tutto il mondo Turchia, Norvegia, Spagna, Montenegro, Belgio, Marocco, Libano, Pakistan, Grecia, Montenegro e Inghilterra, dimostrando capacità di comunicare universalmente attraverso il suo linguaggio visivo e tributandole lo status di artista globale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza