Connect with us

Cultura

Pantelleria, della storia e dei miti

Redazione

Published

-

Della storia e dei miti.

Vero, questi che stiamo vivendo sono giorni di gravi preoccupazioni e di grande sofferenza.

Ma proprio per evadere da questa cappa di piombo che, pesante, tutti ci portiamo addosso, vorrei parlarvi del mito e dei miti.

Quando ero ragazzino di scuola media mi fecero leggere un libro appassionante di cui ricordo il titolo “Dei ed eroi”, sulla mitologia di epoca classica, ovvero greco-romana. In tanti dei miei compagni lo snobbavano, in quanto libro di testo. Io, caparbio, volli leggerlo. E me ne innamorai!

Fu amore a prima vista, forse anche per l’aspetto grafico (probabilmente un Achille), ma soprattutto per la scoperta che ne venne di figure e fatti meravigliosi.

Fu così che inizialmente scoprii che ogni luogo ha il suo mito, i suoi miti. Metafore di avvenimenti e di personaggi del genere umano. Soprattutto incentrati sul mondo mediterraneo, il nostro mondo, la nostra cultura, il nostro passato.

L’isola delle genti del mare, Hiranim, Cossyra, Cossura, quali miti racchiude, quali miti abbraccia, da chi fu conosciuta? Nella narrazione omerica (Iliade e Odissea) un grande eroe è Ulisse, che nella futura rappresentazione dantesca è l’icona dell’uomo che viaggia e ama viaggiare, sì per necessità ma anche per intima adesione istintiva, per conoscere e scoprire il mondo, sempre nuovi lidi attraverso peripezie, flutti e rari momenti di pausa. Settennale pausa e sua sosta, dopo uno dei tanti naufragi, e rocambolesco approdo, fu “a casa” della ninfa Calipso, nella scoscesa e perigliosa isola di Ogigia, che lo accolse con benevolenza e amore.

La ninfa, bellissima e dalla crespa chioma, abitava un antro di notevole ampiezza in un luogo circondato da ricche piante da frutto, sulla riva del mare, e con fonti d’acqua di facile accesso, fredde, tiepide e calde. Ella lo accolse col suo calore, fino a quando il destino da compiere non trascino’ di nuovo l’eroe lontano, solo su una zattera. Causandole grande dolore.

Un secondo mito riguarda il nostro lago, che -tutto sommato- si chiama Specchio di Venere da ben poco tempo, nome frutto di una qualche “invenzione” turistico commerciale; in realtà tutti sappiamo che il suo nome storico (tradotto in italiano) era, ed è nel nostro DNA, Bagno dell’acqua. E tuttavia, un certo fondo di verità c’è anche nel nome formale in bella vista di oggi.

Molti sanno che sul piano del lago, già Paolo Orsi, famoso archeologo, e poi altri, come il Bisi, rintracciarono i resti di un antichissimo tempio, sembra addirittura con capitelli a volute, come tipicamente nell’arte fenicia. Si trattava probabilmente di un tempio dedicato alla mediterranea Dea Madre, Ishtar/Astarte, da noi poi divenuta Tanti, santuario visitato dei tanti navigatori del tempo, con ancelle, forse anche dedite alla prostituzione sacrale (come succedeva anche sulla costa e sul monte ericini).

Ancelle che dovevano essere giovani, belle e pulite, come Venere appunto, grazie anche al bagno dell’acqua, dove specchiarsi. Fino ai primi anni sessanta, “pezzi” del tempio, in abbandono, stazionavano nell’area aperta davanti alla ex sede della pretura, al Borgo Italia, nome completo del borgo. Poi qualche mano furtiva li fece sparire, e chissà dove sono ora. E di questo siamo tutti colpevoli.

L’ultimo mito, sorridendo, tuttora vivente, anche se vicino all’estinzione, è il nostro quadrupede “nazionale”, il nostro ‘sumere’, sceccu pantiscu, l’Asino di Pantelleria, l’asino più bello, forte e robusto del mondo, orgoglio della nostra millenaria isola.

Ma questa è un’altra storia, di cui speriamo di parlare in altra occasione, se Dio e le pandemie ce lo permetteranno. Alla prossima… Enzo Bonomo Ferrandes

Cultura

Pantelleria, grande successo per “Pantelleria – Colori & linee” del M° Zinetti fino al 18 luglio

Redazione

Published

on

Grande successo! La mostra fotografica di Claudio Zinetti resterà visitabile fine il 18 Luglio

“Dalla presentazione del libro “Colori & linee” di Zinetti, al vernissage della mostra fotografica dell’autore, la bellezza si diffondeva lungo Corso Umberto I, accompagnata dalla musica di Silvia D’Aietti. Un intreccio di linguaggi per ascoltare l’isola.
Pantelleria non si concede in fretta. Va osservata in silenzio, a passo lento, lasciando che siano il vento, la luce e le pietre a parlare. Proprio come è accaduto durante la vernissage, quando il caldo scirocco ha fatto da sfondo a un evento diffuso che ha unito fotografia e musica in un unico respiro collettivo.

La serata si è aperta alle 19.00, alla presenza del Sindaco Fabrizio D’ancona, nella piazza davanti il vecchio Castello di pietra lavica; la presentazione del libro “Colori e Linee” di Claudio Zinetti, ex Comandante dell’Aeronautica Militare, è stata accolta con grande interesse da un pubblico variegato di isolani, turisti, curiosi. Ma il momento letterario è stato solo l’inizio. Concluse le ultime domande del dialogo fra autore e pubblico, la gente si è mossa verso Corso Umberto I, attratta dalle note vibranti della musica e dalla voce calda di Silvia D’aietti, giovanissima cantante pantesca.

A pochi passi di distanza, nella Galleria d’arte “Le alcove di Van der Grinten”, stava per aprirsi il vernissage della mostra fotografica dello stesso Zinetti. L’ingresso, dopo pochi gradini, conduce in uno spazio raccolto, fresco, quasi sacro. Le fotografie erano disposte lungo le pareti spoglie: solo architetture, nessun volto, nessuna presenza umana.

Scorci di facciate, giochi di ombre su scale, aperture cieche, finestre che sembrano occhi stanchi.
Un particolare della chiesa di Tracino, un tetto di dammuso che si incrocia con una scala, curve e linee che si intrecciano ai colori dell’isola.

Al posto di volti sono le pietre che parlano: un’assenza che è una presenza fortissima in cui l’architettura ha smesso di essere sfondo per vigne, fotografati migliaia di volte.

“A me l’isola parla attraverso alcuni dettagli di architetture, le scale che salgono nel vuoto, prospettive inusuali di chiese e di dammusi, finestre cieche, muri segnati dal sale e dal tempo, porte chiuse. Cerco sempre qualcosa che mi sorprenda, che mi comunichi un guizzo. Mi capita di percorrere una strada e osservare i muri, le case, e non trovare nulla da fotografare e poi, facendola al contrario rendermi conto che tutto cambia”, ci confessa Zinetti.” (Lucia Boldi)

Dopo la grande affluenza all’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro, tenutasi al Castello di Pantelleria, in precedenza con l’autore del libro e fotografo Claudio Zinetti e il sindaco Fabrizio D’Ancona, che, come Zinetti, ha risposto alle domande di giornalisti e visitatori, D’Ancona ha offerto anche uno sguardo sullo sviluppo urbano di Pantelleria attorno al Castello. 

Il Castello tornerà ad essere un gioiello, incorniciato da Corso Umberto I e Corso Vittorio Emanuele, un tempo le principali vie dello shopping pantesco. Anche il Corso Umberto sarà oggetto di un restyling nell’ambito del progetto del lungomare. Nel frattempo o al termine del progetto Waterfront, l’area tra l’ex Hotel Miriam e la Scuola Elementare sarà dichiarata zona pedonale.


La mostra “Pantelleria – Colori & linee” di Claudio Zinetti è visitabile tramite appuntamento fino il Venerdi, 18 Luglio 2025 – Giorno della finissage! 

Continue Reading

Cultura

U jardinu di Pantelleria tra le curiosità di “Quel che non sapevi”, gruppo facebook di approfondimento

Direttore

Published

on

A Pantelleria c’è una torre di pietra che protegge gelosamente un solo albero. Ti sei mai chiesto perché costruire una fortezza per una singola pianta?

Su un gruppo facebook: Quel che non sapevi che approfondisce curiosità nel mondo, sull’arte, la natura, l’architettura, troviamo un pst dedicato al giardino pantesco: U jardinu

L’isola è battuta da venti fortissimi per centinaia di giorni all’anno. Sembra impossibile che qualcosa possa crescere lì. Eppure questi alberi non solo sopravvivono, ma prosperano.
Ma ecco il bello: quella torre non è solo un muro contro il vento. È una macchina da irrigazione che funziona da millenni senza elettricità né tecnologia moderna.
Di notte, le pareti di pietra lavica raccolgono l’umidità dall’aria e la rilasciano lentamente al terreno. Creano un microclima perfetto che permette all’albero di vivere anche 300 giorni senza una goccia di pioggia.
I nostri antenati avevano capito come trasformare un’isola battuta dal vento in un’oasi fertile. Senza sprechi, senza energia, solo intelligenza e rispetto per la natura.
Pensaci un attimo: mentre noi cerchiamo soluzioni hi-tech per la sostenibilità, a Pantelleria continuano a usare una tecnologia millenaria che funziona perfettamente.
Non è incredibile come il passato possa insegnarci ancora tanto sul futuro?

Continue Reading

Cultura

Pantelleria riscopre le sue radici: inaugurazione ufficiale dell’Acropoli di San Marco e Santa Teresa

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria è lieta di invitare tutta la cittadinanza all’inaugurazione dell’Acropoli di San Marco e Santa Teresa, uno dei siti archeologici più affascinanti del Mediterraneo, restituito alla comunità dopo un importante intervento di valorizzazione.
Venerdì 11 luglio 2025
Ore 19.00
Sito archeologico di San Marco
Un appuntamento speciale, immerso nella storia millenaria e nella bellezza paesaggistica dell’isola, pensato per celebrare insieme un traguardo che unisce memoria, identità e futuro.
Un momento aperto a tutti: istituzioni, operatori culturali e turistici, associazioni e cittadini. Vi aspettiamo per condividere insieme questo nuovo capitolo per Pantelleria.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza