Connect with us

Ambiente

Pantelleria dai traghetti a Gadir, il punto di Michela Silvia (DB)

Redazione

Published

-

Leggo su Pantelleria News le motivazioni che hanno spinto i sindaci delle due “sorelle Isole” (così   il nostro sindaco descrisse Pantelleria e Lampedusa  in una passata sua live) a concordare una nuova programmazione di orari e tratte dei traghetti da e per Pantelleria.

 

Ovvio che come sempre appare lesa Pantelleria, fatalità… Giusto?

 

Nel ricordare ai cittadini che il traghetto Lampedusa effettuerà la tratta con partenza da Trapani alle ore 23. 00 arrivando a Pantelleria alle ore 6.30, approfitto per fornire il REALE PERCHÉ di questa variazione.

 

Sembrerebbe, chiarimenti  forniti  dalla compagnia Caronte e Tourist, che il traghetto Lampedusa sia corredato di più cabine passeggeri rispetto al traghetto Pietro Novelli, motivo per cui il “Novelli” appare, agli occhi dei sindaci, idoneo ad un utilizzo più mercantile, ossia alla tratta delle ore 14.00 con arrivo sull’isola di Pantelleria alle 20.00.

 

La compagnia comunica inoltre di aver proposto l’inserimento su Lampedusa del traghetto Cossyra, ma a quanto pare questa proposta non è stata accolta: Da chi? E perché?

 

Preciso, e ci tengo a farlo, che il nulla osta  dato  dall’assessore Falcone, è avvenuto a seguito dell’accordo tra i due sindaci ed è logico che un assessore regionale che ha ben chiare le linee guida istituzionali, si fida a priori, come è giusto che sia, dei comuni, immaginando che per decidere una così importante pianificazione ci sia stata una convocazione di commissione ad ok seguita da un cosiglio comunale straordianrio.

Dettagli per noi!

 

È evidente che su Pantelleria si registrerà l’assenza del traghetto nella mattinata di ogni lunedì, perché il Lampedusa ha optato per un riposo nella giornata del lunedì, mentre invece, se avessero inserito il Cossyra, nessuna delle due isole  avrebbe lamentato un disservizio.

 

Quello che mi lascia perplessa è l’indifferenza nei riguardi della cittadinanza Pantesca.

La mancata informazione che ogni amministrazione dovrebbe fornire, qui a Pantelleria appare un  miracolo.

 

Però, si ha il tempo di pubblicare sulla pagina social  del comune,  un comunicato a firma di un assessore, in cui si accusa la Regione di creare disservizi al sistema smaltimento rifiuti, si addita un Governo Regionale ritenuto unico responsabile di tale problema(presente sin dal precedente governo) e si prosegue con la pubblicazione di una foto del   Presidente della Regione, come persona incriminata, quasi  trasformando la pagina ufficiale del comune  in un profilo social privato o in una testata giornalistica che fa uno scoop per attirare i lettori.

 

Mi accorgo che al peggio non vi è fine, chissà dove arriveremo di questo passo!

 

Non esiste rispetto istituzionale, non esiste rispetto per la  cittadinanza, e questo è un dato di fatto.

 

Non so chi abbia fornito ai giornali la versione che contiene come testo” il cambio di orario  e cambio di traghetto si è reso necessario per fare arrivare la mattina più camion con il catrame con il quale si sta bitumando la strada che da Tracino attraverso la piana della Ghirlanda porta a Scauri.”, ma lascia davvero perplessi questa motivazione. Un po’ come dire: volete le strade ultimate? Prendetevi questo è non fate domande!!!

 

Solo una info appare esatta: il traghetto Paolo Veronese è stato spostato sulla linea Porto Empedocle Lampedusa e vi rimarrà fino al ritorno del Sansovino in bacino da alcune settimane per un problema tecnico. Ma che il problema dovrebbe risolversi a breve, non oserei affermarlo, perché ci vorranno almeno 20 giorni prima di resettare il tutto.

 

Mi chiedo invece quanto tempo ci vorrà “effettivamente” per porre fine ai lavori su Gadir.

Sembra la tela di Penelope questa storia, tanto lunga quanto misteriosa e che lascia  tutti senza parole.

Era maggio quando in sindaco, sempre in una diretta, affermò che prima dell’estate le vasche di Gadir sarebbero state fruibili.

Siamo a Luglio, il cantiere si avvia in piena estate e in piena stagione turistica, e mi chiedo: ma fino ad aprile cosa ha fatto questa amministrazione su Gadir?

Perché il cantiere lo si attiva proprio adesso creando disagi non indifferenti?

Cosa rallenta così tanto la macchina amministrativa??

Queste risposte vanno date a tutti i cittadini, rientra nei diritti di ognuno di noi, e l’amministrazione non può sottrarsi!

Michela Silvia

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Ambiente

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere

Direttore

Published

on

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”

Atleta poliedrico, icona del triathlon mondiale, l’ironman Alessandro Fabian ha colto l’invito del commissario Italo Cucci e sarà presente a Pantelleria, venerdì 18 luglio, per partecipare al convegno organizzato dall’Ente Parco dal tema “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. Un’isola speciale che ha vari contesti naturali, ha detto Fabian, onorato di essere coinvolto in questa iniziativa che lo porta in un contesto unico per chi fa sport a contatto con la natura.

L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sui temi fondamentali per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale che mira a promuovere una più consapevole armonia tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali e sostenibili.

“Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico, di grande valore sia dal punto di vista ecologico che antropologico.” – ha dichiarato Cucci – “Ricerca, benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio si uniscono in un programma che intende stimolare un impegno condiviso per la salvaguardia di Pantelleria e il suo futuro sostenibile”.

I temi trattati spazieranno dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione, all’importanza dello sport e del turismo sostenibile, fino alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli e pesticidi, in linea con la legge 394/1991, con il Decreto Istitutivo del Parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

L’appuntamento è presso il Ristorante Scruscio, in contrada Mursia, a partire dalle ore 17. Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario del Parco di Pantelleria Italo Cucci, del direttore facente funzioni Carmine Vitale, del sindaco Fabrizio D’Ancona, ad aprire i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato che affronterà il tema: La natura artefice del benessere; seguirà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Teso, psicologa clinica, che parlerà di Armonia tra uomo e natura: la Pet Therapy con gli asini panteschi.

Fra i relatori spicca il nome di Alessandro Fabian, Triatleta – Ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, per approfondire il tema: Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria. A seguire ci sarà l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, su sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. oMichele Buonom, del direttivo Nazionale Legambiente, parlerà di impatto dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente.

Augusto Congionti, presidente di Agriturist, presenterà un approccio su come Promuovere il territorio: il cicloturismo enogastronomico; mentre Micaela Traina, istruttrice e insegnante di yoga e meditazione, con l’intervento sui benefici della meditazione all’aria aperta.

A chiudere i lavori sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro parlerà di impiego delle piante spontanee nella cucina pantesca.
Il convegno terminerà con la presenza di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia e con un dibattito di confronto fra i partecipanti e i relatori.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 5 luglio la nave “Astrea” compirà rilievi per Carta Geologica Ufficiale. Ordinanza

Direttore

Published

on

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, il ten. di Vasc. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza che stabilisce quanto segue:

“dal 05/07/2025 al 18/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana…, effettuerà un’attività di rilievi geofisici e transetti ROV per la realizzazione della Carta Geologica Ufficiale d’Italia.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. (orientativamente Da Bue Marino a Punta del Curtigliolo 

Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
O R D I N A

Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza