Connect with us

Sociale

Pantelleria, da domani all’8 marzo 2022 il progetto “Donna: una strada in salita”

Redazione

Published

-

 

PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, IL COMUNE E L’ISTITUTO ‘ALMANZA’ INVITANO ALLA RIFLESSIONE CON UNO SPETTACOLO TEATRALE DI FILOMENA VASELLINO DEDICATO AL TEMA DELLA VIOLENZA

Riparte dal 25 novembre, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, il progetto ‘DONNA: UNA STRADA IN SALITA’, da un’idea dell’Associazione Punto a Capo APS e dell’Assessore Francesca Marrucci, che come lo scorso anno, si svolgerà fino all’8 marzo.

Si tratta di una serie di eventi e appuntamenti che mirano a focalizzare l’attenzione sulla condizione della donna nella Storia e nel mondo contemporaneo, a mettere in risalto importanti figure femminili, a parlare di diritti e prospettive in un mondo che troppo spesso vede la donna in situazioni discriminatorie o lesive della sua stessa dignità.

Allo scopo di approfondire varie tematiche femminili, dalla lotta alla violenza alla prevenzione, dai diritti alla parità di genere, dalle reali opportunità al femminile alla parità salariale, anche quest’anno le donne saranno protagoniste.

Lo scorso anno l’Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e alle Pari Opportunità, Francesca Marrucci, insieme alla Vice Presidente del Consiglio, Sabina Esposito, alla Consigliera Comunale, Graziella Di Malta e a Cristina Sammartano, hanno organizzato una serie di importanti videoconferenze che hanno visto la partecipazione di nomi illustri di donne come Fiammetta Borsellino, Margherita Asta, Anna Foa, Valeria Palumbo, Imma Battaglia, Monica Cirinnà, Cathy La Torre, Susanna Camusso, solo per citarne alcune, trasmesse in tutta Italia e che hanno avuto molti riconoscimenti importanti, come quello del Laboratorio Aperto Modena.

Anche quest’anno, gli eventi che si stanno calendarizzando si svolgeranno in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo ‘Almanza’ di Pantelleria, che ha visto nel nuovo dirigente, Antonio Provenza, e le Proff. Simona Scialanga e Caterina Lionti, responsabili del progetto, pari entusiasmo nell’aderire all’iniziativa.

L’Assessorato è aperto a suggerimenti, collaborazioni e proposte, da parte delle Associazioni pantesche, per sviluppare sul territorio le tematiche femminili che quest’anno riguarderanno anche la sanità.

Giovedì 25 novembre, sin dalla mattina, sarà a disposizione della cittadinanza e della scuola, sul sito internet del Comune di Pantelleria www.comunepantelleria.it, lo spettacolo teatrale dell’attrice e giornalista, Filomena Vaselino, dal titolo ‘Ti amerò da morirNe’, dedicato ad un ragazzino, Mirko, che è rimasto ucciso per difendere la propria madre dalla violenza del compagno e con un forte messaggio finale indirizzato proprio ai più giovani.

Lo spettacolo è stato offerto gratuitamente dall’Autrice al Comune, e per questo la ringraziamo, e ha richiesto solo il pagamento diritti Siae proprio perché creato allo scopo sociale di sensibilizzare più gente possibile, in particolare i ragazzi.

I ragazzi dell’Almanza lo vedranno in classe e poi affronteranno una discussione sul tema con le professoresse, quanto scaturito da questo lavoro sarà poi presentato nella prima videoconferenza, che si terrà il 9 dicembre, sempre dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ancora una volta con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, con i Servizi Sociali del Comune di Pantelleria, lo Sportello Antiviolenza, la Procura di Marsala e le Associazioni che si occupano di questa tematica.

L’incontro è in preparazione e ne daremo i dettagli nei prossimi giorni. Dopo la parte culturale che mira a sensibilizzare i cittadini, in quel frangente si curerà la parte più prettamente sociale e si parlerà di numeri e dati che riguardano da vicino il nostro territorio, dando informazioni concrete per le donne vittime di violenza, ma anche per gli uomini che vogliono iniziare un percorso di cambiamento.

Lo stesso giorno sarà collocata a Pantelleria centro una panchina rossa, la seconda in paese, in ricordo delle vittime di femminicidio, donata dal Lions Club di Pantelleria.

Salute

Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio

Redazione

Published

on

La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now

Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.

Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.

World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.

Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza