Turismo
Pantelleria – Commissione N.2, stagione turistica 2023: i punti approfonditi dall’Assessore Tremarco

Dal punto di vista turistico, il 2023 è stato un anno fortemente caratterizzato da una riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane, fenomeno determinato anche da un aumento dell’inflazione spinta dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Dai dati attualmente disponibili, appare sempre più evidente che in questo scenario economico il segmento “Leisure”, che tra l’altro rappresenta la totalità dei viaggiatori interessati a trascorrere le vacanze sulla nostra isola, ha orientato le proprie scelte di viaggio in funzione della sensibilità al prezzo.
Secondo le previsioni fornite da Demoskopika, la stagione turistica 2023 dovrebbe registrare a chiusura circa 68 milioni di turisti che avranno scelto l’Italia come destinazione, con quasi 267 milioni di pernottamenti previsti.
La crescita degli arrivi turistici a livello nazionale, secondo le previsioni, dovrebbe essere pari al +4,3% rispetto allo stesso periodo (giungo-settembre) dell’anno precedente.
Inoltre, dai dati forniti da Demoskopika emergerebbe a livello nazionale una crescita, non per tutti i sistemi turistici regionali, addirittura superiore al 2019, anno di riferimento pre-pandemia COVID-19.
Sul versante dell’incoming si registrerebbe una crescita determinata dalla scelta per una destinazione italiana fatta da 35,3 milioni di stranieri, pari a poco più della metà (52% ca) del dato complessivo degli arrivi previsti, generando ben 131,5 milioni di pernottamenti.
In particolare, nel modello previsionale adottato, la Sicilia potrebbe registrare una crescita della spesa turistica, con circa 2 miliardi di euro (+1,3% rispetto al 2022) e addirittura una crescita delle presenze dell’1,5% rispetto al 2019.
Va evidenziato però che nelle ultime settimane si sta registrando un calo della domanda da parte dei viaggiatori italiani che nel mese di giugno non avevano ancora organizzato le proprie vacanze.
Va tenuto in considerazione che, a differenza della Sicilia, la crescita dei flussi turistici provenienti dall’estero non ha avuto alcun effetto a Pantelleria che, ancora oggi, non è appetibile per i turisti stranieri in quanto sono mancate, negli anni precedenti, le politiche di indirizzo strategico per lo sviluppo di tale turismo.
Per avere un quadro più completo, abbiamo contestualizzato le analisi regionali e, dai dati sui flussi locali, possiamo sicuramente ricondurre la flessione delle presenze turistiche sull’isola al comportamento dei viaggiatori italiani che hanno scelto altre destinazioni, perché orientati in molti casi da una capacità di spesa pro-capite tra i 650 e i 900 euro.
Si precisa, che la stima della spesa turistica riguarda i servizi ricettivi, servizi di ristorazione, servizi di trasporto, noleggio mezzi, servizi delle agenzie di viaggio, servizi culturali, servizi sportivi e ricreativi, shopping e altre spese.
Mare, arte e storia sono state le preferenze dei turisti italiani di quest’anno e tra le città più gettonate troviamo Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Milano, Napoli, Parigi, Ibiza, Cagliari, Londra e questo è un dato molto significativo se si confronta il costo di una vacanza a Pantelleria rispetto alle destinazioni menzionate prima.
Lo scenario turistico “Pantesco” nel 2023 presenta quindi discostamenti sostanziali rispetto alle previsioni diffuse dalla precedente amministrazione, basate sulla “contabilizzazione” in entrata della tassa di sbarco 2021-2022, trascurando un confronto con il 2019, anno precedente alla pandemia.
Va evidenziato anche che questa amministrazione, già dai primi giorni dall’insediamento, si è subito dimostrata sensibile per la cura del territorio e siamo già al lavoro per la stagione 2024. Siamo convinti che con l’impegno di tutti i risultati non mancheranno.
Turismo
Pantelleria Experience presenta il nuovo portale Turistico

Giovedì 15 maggio alle ore 17:30, presso la sala meeting del Mursia Hotel, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo portale turistico di Pantelleria Experience.
Questo portale rappresenta un’ ulteriore e importante iniziativa per promuovere e valorizzare il territorio di Pantelleria, offrendo uno strumento digitale moderno, intuitivo e accessibile a tutti. A differenza dei servizi offerti tramite l’applicazione mobile, il portale sarà completamente gratuito per tutte le attività commerciali dell’isola che vorranno aderire, con l’obiettivo di creare una rete condivisa tra operatori, turisti e comunità locale.
Durante l’incontro verrà inoltre presentato “Explorers”, un programma di gamification che guiderà visitatori e residenti alla scoperta dei luoghi più iconici e autentici dell’isola e sarà illustrato il funzionamento delle monete digitali “Sese Coin”, pensate per incentivare l’esplorazione del territorio e offrire vantaggi concreti a chi partecipa.
Tutti gli operatori e i titolari di attività commerciali sono invitati a partecipare per conoscere da vicino le opportunità offerte e contribuire in prima persona alla crescita di un nuovo modello di accoglienza e promozione turistica per Pantelleria.
Turismo
Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

Grant fino a 5mila euro per progetti di sviluppo sostenibile che vanno oltre i confini della stagione turistica. Scadenza 23 maggio
C’è tempo fino al 23 maggio per inviare la candidatura per il proprio progetto per dare alle piccole isole delle coste pugliesi e siciliane nuove idee e nuova linfa: è questa la missione di Fuoristagione, il nuovo progetto della Fondazione Sanlorenzo, con Kilowatt – incubatore bolognese di idee ad alto impatto sociale e ambientale – in qualità di partner tecnico. Il bando mette a disposizione grant per finanziare piccoli e medi progetti di sviluppo e innovazione, in ogni settore, rivolti alle isole degli arcipelaghi siciliani e alle Tremiti.
L’obiettivo
L’obiettivo primario del progetto è rendere questi piccoli e straordinari luoghi appetibili anche fuori stagione, lontano dai mesi canonici delle vacanze estive sulle solite rotte del turismo, per dare vita a progetti di valorizzazione del territorio, d’impresa o di comunità, che consentano ai giovani isolani di rimanere nella propria isola investendo nel proprio futuro o di rientrare a casa dopo esperienze maturate sulla terraferma se non, come per alcuni, all’estero.
Come partecipare
Partecipare è semplice: basta completare il form online presentando il proprio progetto, da avviare ex novo o già avviato, per accedere ad una selezione che assicurerà una formazione gratuita online per i progetti giudicati più interessanti; per portare, entro la fine di luglio, all’assegnazione di un portafoglio di 5.000 € per i progetti vincitori. Per conoscere i dettagli, il 12 di maggio alle 17.30 sarà possibile assistere ad una presentazione on line del progetto, con una sessione di Q&A atta a chiarire eventuali dubbi.
“Quello che vogliamo combattere” racconta Cecilia Perotti, fondatrice con il papà Massimo e il fratello Cesare, di Fondazione Sanlorenzo “è lo spopolamento e lo svuotamento di questi microcosmi destinati a trasformarsi in parchi gioco per le vacanze estive se privati della loro forza principale ossia i giovani. Le isole minori sono luoghi delicati, in cui la bellezza della natura assicura un’economia vertiginosa, concentrata in un solo trimestre all’anno, che stravolge la vita degli isolani lasciando poi per i restanti nove mesi il vuoto e il deserto, con pochissime infrastrutture e una vita che risulta difficile anche per i servizi di base, come il diritto allo studio e alla salute. Fuoristagione mette al centro del suo radar proprio questi trimestri: e il futuro di queste isole, immaginandolo con nuovi paradigmi non legati al turismo”.
Criteri di selezione
Cinque i criteri che guideranno Fondazione Sanlorenzo e Kilowatt nella selezione: l’impatto sociale previsto nel migliorare la vita delle persone coinvolte e della comunità; la sostenibilità a lungo termine del singolo progetto, che dovrà dimostrare la capacità di diventare autosufficiente dopo il sostegno iniziale; l’innovazione, con nuove idee o approcci per affrontare le sfide locali; la capacità di coinvolgere le comunità locali rafforzando il senso di comunità e la promozione della cittadinanza attiva e, infine, l’attitudine alla creazione di reti sul territorio, dimostrando una propensione a coinvolgere altri attori locali per favorire sinergie e costruire collaborazioni durature.
Per iscriversi al webinar o avere più informazioni: https://sanlorenzofondazione.org/bando/fuoristagione-supporto-per-progetti-nelle-isole-minori-di-sicilia-e-puglia/
Fondazione Sanlorenzo
La Fondazione Sanlorenzo nasce nel 2021 dalla volontà dei suoi fondatori, Massimo Perotti insieme ai figli Cecilia e Cesare, di sostenere quelle comunità che più̀ di tutte affondano nel mare le proprie radici, ovvero le isole minori italiane. L’obiettivo è colmare il divario con la terraferma mettendo a disposizione strumenti e opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale, economico e ambientale di queste terre. Tre sono le aree di intervento. La ricerca, con borse di studio per progetti di ricerca antropologica, sociale, culturale o ambientale rivolte ai giovani.
L’educazione, con la creazione e promozione di progetti per le scuole e gli studenti, come “La Lettura non isola: laboratorio di scrittura creativa tra isole e terraferma” che crea gemellaggi con classi di terraferma. E infine l’ascolto, con un bando destinato ad enti locali e soggetti privati dei territori insulari per finanziare progetti che portino beneficio alle comunità, attirando risorse ed energie per rilanciare il territorio.
sanlorenzofondazione.org
Turismo
Turismo esperienziale, la Regione proroga i termini per richiedere i contributi

Enti locali e associazioni avranno più tempo per richiedere i contributi da destinare a progetti rivolti al turismo esperienziale. Lo ha disposto l’assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Elvira Amata. Il termine era stato fissato inizialmente per l’8 maggio ma adesso, per presentare le domande, ci sarà un’ulteriore finestra temporale di 14 giorni che verrà calcolata a partire dalla data successiva alla pubblicazione del decreto di proroga sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il rinvio è stato deciso tenendo conto della necessità di avere più tempo a disposizione per presentare le istanze, richiesta da Anci e Confcommercio (rappresentanti degli enti interessati dall’avviso) e l’opportunità di favorire la massima partecipazione elevando, allo stesso tempo, la qualità delle proposte.
Il budget è di tre milioni di euro a valere sul Pr Fesr 2021-2027 e i finanziamenti potranno coprire fino al 90% dei costi.
L’avviso riguarda la selezione di progetti incentrati sul turismo esperienziale, accessibile e responsabile. Possono essere previsti, ad esempio, percorsi naturalistici e culturali, iniziative per una maggiore accessibilità e fruizione di itinerari come cammini, ippovie e piste ciclabili, che tengano conto di particolari tipologie di visitatori come famiglie, bikers, pet friendly e soggetti svantaggiati. In termini di sostenibilità, le proposte potranno anche riguardare offerte incentrate su marchi di qualità ed ecologici (come bandiere blu o verdi), coinvolgere aree con ridotta vocazione turistica e puntare su sistemi “leggeri” di trasporto.
Il decreto di proroga è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo