Ambiente
Pantelleria, coltivare la bellezza: la Bocconi svolgerà il piano socio economico

Le aziende agricole dell’isola saranno accompagnate nei modelli di gestione finanziaria e nel mercato
Il Parco Nazionale di Pantelleria accoglierà domani il professore Vitaliano Fiorillo, docente presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche coordinatore del Bio Management Lab, Osservatorio sul prodotto agroalimentare biologico. La sua presenza prevista nell’ambito della convenzione che il Parco ha stipulato con l’Università Bocconi, sarà finalizzata a tracciare un piano socio economico e la predisposizione di modelli di business finalizzati allo sviluppo delle potenzialità dell’agricoltura pantesca.
Il professor Fiorillo terrà una lectio magistralis sul tema “coltivare la bellezza”, lo slogan che il Parco ha scelto per mirare le sue attività alla tutela dell’unicità del paesaggio di Pantelleria, modellato dall’uomo, che vanta ben due patrimoni Unesco (pratica della vite ad alberello e muretti a secco) e il riconoscimento come paesaggio rurale storico italiano.
Con l’obiettivo di pianificare una gestione attenta del territorio, garantire ed incrementare il reddito degli agricoltori, auspicare il ritorno dei giovani in agricoltura, creare un modello di agribusiness, di agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, Fiorillo parlerà agli studenti delle classi 4° e 5° dell’Istituto Omnicomprensivo di Istruzione secondaria di Pantelleria nell’incontro che si terrà domani alle 11,00 nella sala dell’Oratorio Punto Luce Don Bosco.
L’esperienza professionale di Fiorillo, particolarmente dedicata al supply chain management e logistica, alla sostenibilità e al settore agroalimentare, sarà alla portata di tutti i produttori e imprenditori dell’isola che vorranno partecipare all’incontro, a loro dedicato nella serata di giovedì. Lo scopo vuole essere quello di coniugare al meglio il rapporto tra natura, sviluppo locale e turismo, per consentire ai produttori di fare sistema sul mercato locale per avere la forza di guardare ad un orizzonte più ampio, dotandosi di una strategia valida, per comprendere meglio gli aspetti legati al marketing, organizzare un business plan, e interloquire alla pari con i partner commerciali.
L’operatività del Parco di Pantelleria è arricchita da una rete di relazioni extraterritoriali che danno supporto e nuovi stimoli, anche dal punto di vista commerciale, seguendo il più recente cambio di rotta, dove gli agricoltori non subiscono il mercato ma lo creano attraverso investimenti, formazione manageriale e tecnologia.
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo