Ambiente
Pantelleria, chiuso punto di carico di acqua di Scauri

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende noto che il punto di carico di acqua di Scauri Porto sarà chiuso da oggi.
Ecco cosa recita l’
AVVISO PUBBLICO
Si avvisano gli Autotrasportatori che il punto di carico acqua di Scauri Porto per problemi tecnici verrà chiuso a decorrere dal 13/01/2023 e fino a data da destinarsi
Ambiente
Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna”
Tale limite al traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.
Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.
In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri
Ambiente
Le bike sharing elettriche arrivano a Pantelleria: sabato al Lago giro gratuito di inaugurazione del servizio

Appuntamento sabato 24 maggio alle ore 10.30 nei pressi dell’info point al Lago Bagno dell’Acqua, per l’inaugurazione del servizio sperimentale di bike sharing a Pantelleria con la prova gratuita per tutti i presenti.
Nell’ambito del Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali “Parchi per il Clima” annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha acquistato le biciclette e-MTB a pedalata assistita, che saranno gestite con il supporto dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike parking Weelo.
“Siamo
orgogliosi di essere partner di questo progetto che unisce innovazione tecnologica,
rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio” – ha dichiarato Gianluca Pin,
direttore commerciale di Bicincittà Italia. “Pantelleria è un contesto ideale per una mobilità
lenta ed ecologica, e siamo certi che questo servizio contribuirà a migliorare l’esperienza
di residenti e visitatori, incentivando al contempo un turismo più sostenibile”.
“Le nuove biciclette a pedalata assistita sono perfettamente in linea con gli obiettivi
e le finalità di tutela ambientale dell’Ente Parco e rappresentano un ulteriore supporto
concreto alla fruizione responsabile attraverso la mobilità ecosostenibile dell’isola con
l’auspicio che possa essere usufruito da tutti” – ha commentato il commissario
straordinario Italo Cucci.
A Pantelleria si avvia un servizio comodo, moderno e ad alta sostenibilità ambientale con 4 ciclostazioni da 10 cicloposteggi di tipo elettrico collocate presso i seguenti luoghi: Pantelleria Centro; Parcheggio lago; Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo; Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola. Nell’individuazione di tali aree, fondamentale è stato il lavoro svolto dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, ha concretizzato la validità di un lavoro sinergico con il Parco.
“Questa novità sull’isola arricchisce la proposta turistica e si sposa con l’impegno già preso dall’amministrazione nel sostenere i cittadini maggiorenni all’acquisto di ebike con un contributo di 800 euro” – dichiara il sindaco Fabrizio D’Ancona – “Siamo certi del successo dell’iniziativa che permette di visitare le aree naturali e urbane in modo più approfondito, scoprendo luoghi nascosti e percorsi panoramici, svolgendo un’attività fisica leggera e divertente, migliorando la salute e il benessere anche durante le vacanze”.
Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone. Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo.
Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre
2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass
di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su
weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care
Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.
Ambiente
Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice
Era in programma oggi, a Valderice, l’esercitazione regionale “EXE AIB 2025 – Area Trapani”, promossa dalla Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile per rafforzare la capacità di risposta agli incendi boschivi e d’interfaccia.
Alla giornata hanno partecipato anche 15 volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria e, come rappresentante dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Direttore Facente Funzione Gaspare Inglese.
L’esercitazione prevedeva scenari realistici per testare procedure operative, coordinamento tra squadre, e tecnologie avanzate per il rilevamento e la gestione degli incendi. Un’importante occasione di addestramento e cooperazione interforze che vede protagonista anche il territorio pantesco nel sistema regionale di protezione.
(foto Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo