Ambiente
Pantelleria, brillamento bomba rinvenuta in Paese. Le operazioni il 15 febbraio

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del comandante Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza relativa ald operazioni di brillamento dell’ordigno bellico recuperato lo scorso 11 febbraio, in Via Roma.
Il docuento così recita:
il giorno 15 febbraio 2024 dalle ore 07:00 e sino alla conclusione delle operazioni
egli ordigni bellici di cui al titolo della presente
ordinanza.
Il programma delle operazioni prevedrà un intervento di inutilizzazione ossia, gli
ordigni verranno posti in galleggiamento a mezzo palloni di sollevamento e trasferiti in
zona di sicurezza, centrata sul punto di coordinate geografiche 011°
, ad una distanza di 2 miglia nautiche dalla costa, come meglio rappresentato in
Allegato 2, , dove verranno infine distrutti
mediante brillamento da eseguirsi a cura del personale del COMSUBIN GOS Nucleo
S.D.A.I. Augusta.
Articolo 1
(Operazioni di trasferimento e messa in galleggiamento presso la Banchina Diga
foranea – Interdizione aree portuali e specchi acquei interessati dalle operazioni)
Nel corso delle sopradescritte operazioni di messa in galleggiamento,
degli ambiti del c.d. nuovo
, come meglio indicato in rosso in calce
Allegato 1, per un raggio di 150 mt. dal luogo delle operazioni, per motivi connessi alla
sicurezza ed ai fini della tutela della pubblica incolumità, sono espressamente vietati,
nonché, nei relativi
connessa con le operazioni di bonifica.
terno del porto nuovo di Pantelleria al sito individuato per la
distruzione ovvero, lungo la congiungente tra detti punti, per un raggio di 150 mt., sono
navigazione marittima e/o qualsiasi altra attività non direttamente connessa con le
operazioni di bonifica
Durante le operazioni di brillamento che avverranno in zona di sicurezza
centrata sul , ad
una distanza di 2 miglia nautiche dalla costa, come meglio rappresentato in Allegato 2,
entro la distanza di sicurezza di 500 (cinquecento) metri, sono interdette le attività di
pesca, transito, sosta e ancoraggio di qualsivoglia tipo di unità navale, sono inoltre
interdette, entro la distanza di 1600 metri (milleseicento) tutte le attività balneari, di
immersione con qualunque tecnica, ovvero effettuare qualsiasi altro tipo di attività
in contrasto con le operazioni di bonifica sopra descritte.
Le unità in transito nelle vicinanze dei tratti di mare interdetti provvedano a prendere
contatti con la sala operativa di questo Comando sul canale radio VHF16 per disposizioni
in merito.
Documento integraleù
Ambiente
Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm
Ambiente
Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:
AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA
SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:
È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.
Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.
Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.
I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.
La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.
Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.
Ambiente
Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo