Connect with us

Ambiente

Pantelleria- bonifica bomba in centro: interdizione zone portuali prossime a Via Roma

Direttore

Published

-

COn ordinanza datata 8 febbraio 2024, L’Ufficio Marittimo di Pantelleria rende noto:

che il giorno 11 febbraio 2024 dalle ore 05:30 e sino alla conclusione delle operazioni
sarà eseguita l’attività di bonifica dell’ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale
di cui al titolo della presente Ordinanza.
Il
programma delle operazioni prevedrà un intervento di – neutralizzazione –
mediante rimozione della spoletta e trasporto dell’ordigno presso il porto di Pantelleria a
cura del personale del 4° Reggimento Genio Guastatori Palermo ed un intervento di –
inutilizzazione – ovvero, l’ordigno sarà posizionato in acqua e posto in galleggiamento a
mezzo palloni di sollevamento e in data da destinarsi, in condizioni meteo-marine
assicurate favorevoli, rimorchiato in zona di sicurezza e distrutto a mezzo brillamento a
cura del personale del COMSUBIN GOS Nucleo S.D.A.I. Augusta, in corrispondenza del
punto di coordinate geografiche 36° 52,2600’ Nord – 011° 56,5920’ Est, ad una
distanza di 2 miglia nautiche dalla costa (vedasi l’allegata rappresentazione
cartografica – Allegato 3 – che costituisce parte integrante della presente ordinanza).

ORDINA

Articolo 1
(Interdizione delle aree portuali ricadenti nella zona rossa durante le operazioni di
neutralizzazione dell’ordigno)
Durante le operazioni di neutralizzazione dell’ordigno a cura del personale del 4°
Reggimento Genio Guastatori Palermo e sino al termine delle stesse operazioni, all’interno
degli ambiti del c.d. porto “vecchio” di Pantelleria e negli specchi acquei ricadenti entro
500 metri dal sito di ritrovamento (vedasi area di proiezione indicata in rosso – Allegato 1 –
che costituisce parte integrante della presente ordinanza) sono espressamente vietati, per
motivi connessi alla sicurezza ed ai fini della tutela della pubblica incolumità, l’accesso e il
transito veicolare e pedonale nonché l’ormeggio, l’ancoraggio, la sosta, la navigazione
marittima e/o qualsiasi altra attività non direttamente connessa con le operazioni di
bonifica in parola.

Documento integrale: https://www.guardiacostiera.gov.it/pantelleria/Documents/m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000001.08-02-2024.pdf

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza