Segui i nostri social

Sport

Pantelleria bellissima a passo di asine con Lento Vagare e guida del Parco. Caterina D’Aietti scrive una poesia

Direttore

Pubblicato

-

Da tempo non facevamo che pubblicare notizie circa la novità di Pantelleria: escursioni con le asinelle Mirella ed Elisabetta.

Ma abbiamo voluto partecipare in prima persona all’uscita naturalistica e coinvolgendo la poetessa ed amica Caterina D’Aietti, con appuntamento alla piazzetta di Sibà, una contrada immota e magica dell’isola, abbiamo raggiunto il nutrito gruppo di escursioni, forte di una gran quantità di bambini stupendi e curiosi.

L’associazione Lento Vagare era rappresentata ieri dalla volontaria Michela Silvia che, insieme al collega Salvo D’Aietti e alla guida del Parco Bruno Bartolotta, non hanno lesinato in spiegazioni, narrazioni che hanno reso le due asinelle creature fantastiche.

Così raggiunta una base della forestale nei pressi di Gelfiser Mirella ed Elisabetta sono state messe a dimora in quello scorcio di isola muto e sprigionante gli aromi di finocchio selvatico e rosmarino.

Caterina D’Aietti, grande poetessa in vernacolo pantesco, immediatamente si è sentita ispirata e ha buttato giù questa poesia:

 

Li sciccareddri

Chi passiata sta tardiata sciccareddri e picciutteddri, darre’ a iddre jemu, cu lu passu lentu Lentu Quannu si ferminu puru niatri u fascemu e nta’ lu mentri di carizzi li inchiemu. Petri petri lu camineddru, menzu lu voscu ncantisimatu, mbriaculi,balluta, mareddri e tanchi d’alivi. iddre avanti e niatri darre’ taliamu lu mari lu scelu e li cantuneri, chi così beddri , mentri lu sciavuru ci cunfunni la menti adasciu adasciu rivammu a u so locu cu st’occhi granni e laricci tisi pigghiannu mbrazzati , carizzi e spazzulati. Lassalli dispiaci puru a li sciccareddri unne’ chi ci piaci ma a mumento ddru’ scura a dormiri ann’a jri , ma sunnu cuntenti chi tutti sti ghenti li jeru a truvari pi nzemula caminari.

Caterina D’aietti

Audio poesia

 

 

Ecco il video della sosta con le asinelle

 

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, consegna campetti sportivi di Scauri. Il commento dell’Assessore Culoma

Redazione

Pubblicato

il

CONSEGNA DEI CAMPETTI POLIVALENTI DI SCAURI

L’Amministrazione Comunale annuncia l’assegnazione provvisoria dei campetti sportivi polivalenti di Scauri e Rekhale all’ASD Circolo San Gaetano, un ulteriore passo avanti che promette di migliorare il panorama sportivo locale. Grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale nel promuovere lo sport e migliorare le infrastrutture a disposizione della comunità, oggi i cittadini di Scauri e Rekhale vedono finalmente raggiunto un altro obiettivo.

I campetti sportivi polivalenti sono progettati per soddisfare le esigenze di diverse discipline sportive. “La consegna di questi campetti polivalenti è per noi tutti un momento di soddisfazione. Questi impianti rappresentano uno spazio di aggregazione per i nostri ragazzi dove potranno continuare a coltivare la propria passione per lo sport” – dichiara l’Assessora allo Sport, Benedetta Culoma. Guardando al futuro, l’Amministrazione Comunale continuerà a impegnarsi nella creazione di opportunità e infrastrutture che supportino la crescita e lo sviluppo dello sport locale.

I campetti polivalenti sono solo l’inizio di una serie di progetti mirati a promuovere uno stile di vita attivo e costruire una comunità più forte e coesa attraverso lo sport.

Leggi la notizia

Sanità

Gangi, terapia riabilitativa per 16 disabili delle Madonie a dorso di cavallo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

GANGI, TERAPIA DI RIABILITAZIONE PER 16 DISABILI DELLE MADONIE CON IL CAVALLO COME “AMICO”

Sono 16 i disabili, dai 4 ai 16 anni, provenienti dai 9 nove comuni delle alte Madonie, del distretto socio sanitario 35, che in queste settimane stanno effettuando delle sedute di riabilitazione equestre in contrada Santo Pietro a Gangi. Ad occuparsi del progetto è l’Associazione Horse Division A.S.D , centro riabilitazione equestre in collaborazione con il Comune di Gangi.

Il progetto, finanziato dal piano di zona del Distretto Socio Sanitario 35, prevede la realizzazione di varie attività con un approccio terapeutico sul cavallo per soggetti con disabilità di varia entità, ma con un adeguato livello di autonomia, nel campo dell’agonismo e dello sport. Si tratta di soggetti con disturbi comportamentali o della personalità, disturbi nell’apprendimento e nel linguaggio, o ancora disturbi neuro motori ma anche non disabili che presentano condizioni di svantaggio sociale o situazioni di deprivazione affettiva o cognitiva. Il progetto si avvale di un’istruttore federale di equitazione Alessandra Lombardo e un’educatrice Maria Amoroso.

“Sono previsti dei veri e propri piani personalizzati con l’indicazione delle attività da svolgere su due cavalli in particolare, Zia Clelia e Bambola, tali da offrire ai destinatari stimoli significativi in ambiente non medicalizzato” ha detto Alessandra Lombardo presidente dell’Associazione Horse Division A.S.D di Gangi.

“Il progetto è stato finanziato con 20 mila euro dal Piano di zona del distretto socio sanitario 35 – ha aggiunto Nicola Blando assessore al bilancio del comune di Gangi – ed ha la durata di 4 mesi, per ogni disabile è prevista una seduta terapeutica settimanale”.

“Avere a Gangi – ha concluso il sindaco Giuseppe Ferrarello – una struttura altamente specializzata nel campo delle attività riabilitative e terapeutiche in favore di soggetti affetti da disabilità, punto di riferimento per tutto il territorio del centro Sicilia, è sicuramente un servizio a sostegno delle famiglie, ma anche un motivo di orgoglio”.

Leggi la notizia

Cultura

Vespa Club Pantelleria termina attività 2023 con premiazioni dai giovani agli adulti – Foto

Direttore

Pubblicato

il

Giungono al termine le attività vespistiche per l’anno 2023 del Vespa club Pantelleria con la cena conviviale di ieri sera presso ristorante la Portella.


Durante la serata ed in varie fasi il Presidente Giovanni Pavia unitamente al Vice Presidente Marco Giannusa hanno conferito diversi premi di partecipazione e ringraziamenti , per poi passare alle premiazioni tanto attese da giovani ed adulti dal 1° al 10° posto con delle coppe come maggior presenza.

Classifica giovani :

5° classificato : Giuseppe Ferrandes ;
4° classificata : Erika D’Amico ;
3° classificato : Bartolo Valenza ;
2° classificata : Milena Pavia ;
1° classificato per 5 anni consecutivi Valerio Pavia.

Classifica adulti :

5° classificato : Carmine Acierno ;
4° classificato : Vito Marcello Rodo meglio conosciuto come Uccio ;
3° classificato : Giovanni Gabriele ;
2° classificato : Giuseppe La Iosa che perde la prima posizione dopo 3 anni consecutivi ;
1° classificato : Giuseppe Valenza.

Eventi in programmazione

Abbiamo già in cantiere 3 eventi di cui il primo a stretto giro per la serata del 7 che si svolgerà al circolo Trieste Stella con una serata di ballo riservata ai vespisti ed a tutti i soci del circolo , nell’occasione si ufficializzerà un gemellaggio tra club e circolo.
Poi non può mancare l’evento per babbo natale in vespa e ancora una volta la sfilata di carnevale.

Approfitto per ringraziare tutti i soci e le persone che anche dall’esterno hanno contribuito alla vita sociale del club, senza dimenticare una particolare nota per tutto lo staff de La Portella di Piazza Perugia, in Tracino, che ha ospitato la serata.

Un abbraccio a tutti

Giovanni Pavia

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza