Economia
Pantelleria, assessore Parisi risponde al PD sul diniego al restauro della chiesa del Cimitero

Nota dell’Assessore Angelo Parisi in risosta al comunicato del Partito Democratico con cui sollevava la questione dello stato di fatiscenza in cui versa la chiesa del Cimitero di Pantelleria Centro, argomento portato in consiglio comunale. Ivi la richiesta di lavori di intervento trovava il diniego dell’assise.
Qualche giorno fa, il PD locale, con un comunicato a firma del segretario, ha accusato
l’Amministrazione comunale e la maggioranza consiliare di “essere slegati dalla realtà locale”,
perché in Consiglio Comunale è stato bocciato un emendamento presentato dai Consiglieri
Gabriele e Della Gatta con il quale si chiedeva di destinare 150.000 euro dell’avanzo libero per la
ristrutturazione della chiesetta del cimitero del capoluogo.
Secondo il segretario Cappadonna, la mancata approvazione dell’emendamento si traduceva nella
volontà politica di non intervenire sulla chiesetta del Cimitero.
Resto sorpreso da tali affermazioni che riportano solo una parte di quanto discusso in Consiglio
Comunale, mostrano la evidente mancata comprensione di quanto ho spiegato in quell’assise e
cercano di disinformare diffondendo artatamente una versione dal sapore prettamente elettorale.
I motivi
Prima di tutto bisogna chiarire che l’emendamento, così come proposto, si sarebbe risolto con un
nulla di fatto in quanto, trattandosi di un importo superiore a 100 mila euro, bisognava anche
emendare il DUP.
Cosa che invece non era stata prevista dall’emendamento a firma dei Consiglieri Della Gatta e Gabriele. In soldoni, approvare quell’emendamento avrebbe solo significato impegnare inutilmente quei soldi senza poi poterli effettivamente spendere, non rendendoli alla stesso tempo disponibili per finanziare altri emendamenti.
A Cappadonna che dice che alla cittadinanza poco importa di questi tecnicismi, rispondo che non bisogna prenderla in giro la cittadinanza, dicendo che con l’approvazione dell’emendamento si sarebbe ristrutturata la chiesetta e, soprattutto, non bisogna mentire dicendo che la mancata approvazione si traduce nella volontà politica di non sistemare la chiesetta.
Per fortuna il video della seduta è disponibile online, per cui tutti possono vedere e ascoltare gli interventi riguardanti la discussione sull’emendamento. Guardando la registrazione del video, ci si può rendere conto che il Presidente del Consiglio si è adoperato comunque per far presentare un emendamento al DUP, anche sospendendo la seduta, ma ciò non è stato possibile a causa dell’impossibilità di acquisire nel corso della stessa tutti i pareri obbligatori.
Mi meraviglia molto invece constatare che il Segretario Pd Cappadonna nulla ha avuto a commentare a proposito di ciò che ho detto riguardo la situazione in cui versava il Cimitero del capoluogo al momento del nostro insediamento. Situazione che ci ha lasciato in eredità l’amministrazione appoggiata dal PD, che con la sua inerzia ha fatto sì che venissero a mancare i loculi per le tumulazioni e si dovessero occupare temporaneamente quelli del Cimitero di Khamma. In questi anni, siamo stati costretti a superare questa emergenza spendendo ben 270 mila euro di risorse comunali per creare circa 150 nuovi loculi. Ci sarebbe piaciuto intervenire per la manutenzione della chiesetta, ma dovevamo scegliere se far tumulare le salme nel Cimitero del capoluogo o fare un intervento di manutenzione della chiesetta.
Negli ultimi mesi, poi, grazie al lavoro di ricognizione fatto dall’Assessore Ferreri e dal nuovo Caposettore, abbiamo scoperto che nel Cimitero del Capoluogo ci sono oltre 500 loculi e quasi 1.500 cellette con concessione scaduta.
Più di 270 loculi hanno una concessione scaduta addirittura nel 2015 e in questi anni avrebbero dovuto essere liberati per poter essere nuovamente concessi ed evitare di esaurire i posti.
La mancata estumulazione di tali loculi ha contribuito a provocare quella situazione di mancanza di posti che ci ha costretti a spendere 270 mila euro per intervenire in emergenza.
Quindi la domanda a cui il PD dovrebbe rispondere è dove sono stati i loro amministratori dal 2015 al 2018?
Per questa situazione lasciataci non esprimono indignazione? Come mai non hanno dato impulso agli uffici competenti perché procedessero alle estumulazioni ordinarie dei loculi con concessione scaduta? Se la chiesetta del Cimitero è così importante, come mai non l’hanno ristrutturata loro? O dobbiamo credere che 4 anni fa fosse perfetta e il degrado di cui parlano si è verificato nell’ultimo periodo?
Eppure, la situazione dei Cimiteri di Pantelleria dovrebbero conoscerla bene, visto che un noto esponente del loro partito si occupa da molti anni della gestione dei Cimiteri panteschi. Troppo comodo non far nulla per anni, lasciare un Cimitero al collasso per la mancanza di posti causata anche dalla loro inerzia, non ristrutturare la chiesetta e poi accusare chi è venuto dopo, perché ha dovuto risolvere la questione dei posti, dovendo rimandare la ristrutturazione della chiesetta.
In ogni caso, le chiacchiere stanno a zero, quel che conta sono i fatti.
All’inerzia dell’Amministrazione Gabriele noi abbiamo risposto realizzando 150 nuovi loculi e facendo pubblicare gli avvisi per far sì che nei prossimi mesi si liberino i primi 109 loculi e le prime 1.158 cellette con concessione scaduta, così da ristabilire la disponibilità di posti per i prossimi anni.
Come ho ben spiegato, a chi vuole sentire e capire e non fare campagna elettorale, si sta valutando una proposta di project financing formulata da un privato che intende gestire tutti i Cimiteri di Pantelleria, nella quale è prevista anche la ristrutturazione della chiesetta del Cimitero del capoluogo. Ristrutturazione che avverrebbe con risorse private, senza bisogno di distogliere risorse dal bilancio comunale.
Quindi, quando andremo a chiedere i voti, noi ci presenteremo con fatti e numeri che dimostrano che sul fronte dei lavori pubblici abbiamo intercettato oltre 100 milioni di euro di risorse per interventi che i panteschi aspettavano da anni.
L’elenco è lungo, ma tra queste opere ne voglio citare solo alcune attese da decenni dalla popolazione: i 31 milioni di euro provenienti dal PNRR per ristrutturare completamente gli alloggi popolari lasciati in stato di abbandono da tanti anni e dove le persone che ci abitano hanno diritto di vivere in modo dignitoso; l’ultimazione dei lavori della scuola media dopo anni di abbandono; i 2,5 milioni per la realizzazione dell’asilo nido con la demolizione del “mostro” di via Roma; il milione di euro per la messa in sicurezza della Grotta di Sataria; i 2,5 milioni di euro che permetteranno di ristrutturare i vicoli storici del centro storico e una buona parte dei marciapiedi del centro abitato. E tanto altro.
Senza dimenticare, poi, la convenzione con il Libero Consorzio di Trapani grazie alla quale sono state realizzate la nuova scuola superiore, la manutenzione straordinaria delle strade che collegano Rekale con Tracino e la concessione del Miriam sul quale si sta lavorando per realizzare una struttura per gli anziani.
Perché va bene il rispetto per i morti, ma la priorità devono sempre essere i vivi.
Economia
Borghi marinari, un milione di euro per interventi di recupero e valorizzazione

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca
È questo l’obiettivo dell’avviso da un milione di euro pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Luca Sammartino – rappresenta un’opportunità importante per stimolare lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità costiere siciliane. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale legato ai borghi marinari della Sicilia, rafforzando la loro identità e promuovendo un turismo sostenibile. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla creazione di percorsi culturali, strutture turistiche, musei, aree espositive e spazi di fruizione dedicati sia alla pesca che alle tradizioni artigianali locali: una grande occasione per la nostra Isola».
Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 250 mila euro, che coprirà fino al cento per cento dei costi, permettendo così di mettere in atto iniziative di grande valore per la conservazione e la promozione dei borghi marinari. Possono presentare la propria candidatura Comuni, enti pubblici, Gal della pesca, associazioni culturali e soggetti privati senza scopo di lucro che sono già attivi nel settore e che possiedono beni riconosciuti nel Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (Reimar).
La partecipazione è aperta anche in forma associata, favorendo così la collaborazione tra enti pubblici e privati per interventi di maggiore impatto. Le proposte dovranno essere presentate entro il 3 novembre prossimo. Le richieste vanno inviate tramite Pec all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso a questo link.
Economia
“Non si dice più fallito”: dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi. Domani Incontro nazionale a Mazara del Vallo

Sabato 11 ottobre, al CineTeatro Rivoli, la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Per la seconda volta Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, si trasformerà in un luogo di confronto tra alti rappresentanti del mondo delle istituzioni, magistrati, avvocati, professionisti e accademici per affrontare un tema cruciale per la sopravvivenza delle aziende e per la vita degli stessi imprenditori che, grazie alle nuove normative, conosciute con il termine giornalistico di “Legge salvasuicidi”, non devono più subire il peso di sentirsi chiamare “falliti”. Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30, il CineTeatro Rivoli accoglierà la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”, un evento fortemente voluto e organizzato dall’avvocato Antonio Giulio Alagna e dal dottor Salvatore Castiglione e moderato dalla giornalista Licia Raimondi.
Accreditato per il rilascio di crediti formativi presso gli ordini professionali degli avvocati di Marsala, dei consulenti del lavoro di Trapani e dei commercialisti ed esperti contabili di Marsala e Trapani, l’evento si avvale della partecipazione della confederazione datoriale FederTerziario, della collaborazione de Il Sole 24 Ore come media partner ed è patrocinato dall’assessorato regionale siciliano alle Attività Produttive. Info e contatti: 0923 1893837.
Il commento dell’assessore Edy Tamajo
«Il Codice della Crisi – ha commentato l’assessore Edy Tamajo – è uno strumento strategico per sostenere e rilanciare le imprese. Presso l’assessorato è attiva una commissione per il contrasto alla crisi d’impresa, che presiedo, e che vede insieme ordini professionali, Inps, Abi, Agenzia delle Entrate e altri soggetti qualificati. Lavoriamo su temi come la composizione negoziata, studi e proposte concrete a supporto del tessuto produttivo. Il convegno di Mazara dimostra quanto sia importante il dialogo tra istituzioni e professionisti per rafforzare la competitività della nostra economia».
I relatori “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Marsala, Alfonso Malato, dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, del presidente del Libero Consorzio di Trapani e sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, insieme a figure di rilievo come Eraldo Minella, direttore generale Servizi professionali e formazione Il Sole 24 Ore, l’avvocato Emanuela D’Aversa di FederTerziario, l’avvocato Giuseppe Spada, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, Salvatore Miceli, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trapani, e Ignazio Urso, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Marsala.
La prospettiva giuridica sarà affidata, tra gli altri, proprio all’avvocato Antonio Giulio Alagna, al procuratore della Repubblica di Gela, Salvatore Vella, al presidente della sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, Enzo Agate, a Francesco Paolo Pizzo, coordinatore della sezione civile del Tribunale di Marsala e all’avvocato Salvatore Russo, presidente della commissione per la Composizione negoziata della crisi della Regione Campania. Spiccano inoltre i contributi di figure come il vice segretario generale di Unioncamere, Sandro Pettinato, di Giannicola Rocca, gestore della crisi d’impresa e di Roberto Eduardo, presidente degli organismi di Composizione Crisi Sovraindebitamento – Rete Italia Presidium Debitores.
Il convegno accoglierà anche il contributo di autorevoli accademici ed esperti di livello nazionale: il professore Giulio Andreani dello studio legale Gianni & Origoni – Il Sole 24 Ore, il professore Alessandro Danovi dell’Università di Bergamo e Bocconi, commissario straordinario del gruppo Ilva, il professore Gianpaolo Basile dell’Universitas Mercatorum e La Sapienza, già advisor presso la commissione Regi del Parlamento Europeo, il professore Andrea Panizza dell’Università di Ferrara e del Piemonte Orientale, il professore Marcello Pollio, dell’Università UniPegaso, presidente Commissione Studi e Risanamento d’Impresa CNDCEC, il professore Ciro Lenti, esperto di composizione della crisi da sovraindebitamento e Alessandro Turchi dell’Università di Bergamo.
Economia
Bonus bebè, pubblicata graduatoria prima semestralità. Due mamme di Pantelleria

Bonus figlio ottobre/dicembre 2024 – gennaio/marzo2025
Ammontano a 600 mila euro i fondi che la Regione Siciliana ha messo a disposizione per il pagamento del bonus bebè relativo alla prima semestralità. L’elenco dei 600 beneficiari, che percepiranno il contributo economico di mille euro, è stato pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali. Le somme verranno erogate ai Comuni che avevano trasmesso le richieste e che dovranno, a loro volta, occuparsi di effettuare i pagamenti alle famiglie in graduatoria. Il primo semestre riguarda i figli nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
«Il bonus bebè – dichiara l’assessore Nuccia Albano – rappresenta un aiuto concreto per alleviare le spese iniziali legate alla nascita, offrendo alle famiglie più in difficoltà un supporto economico che può fare davvero la differenza. Crediamo che investire nelle famiglie significhi investire nel futuro della nostra comunità, favorendo la crescita, il benessere e la serenità dei nostri cittadini più giovani. Continueremo a lavorare affinché queste misure siano sempre più efficaci e accessibili, promuovendo politiche sociali che mettano al centro la famiglia come pilastro della società».
Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà, a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Il secondo elenco di ammessi al contributo avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.
Riparto somme per Pantelleria
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo