Connect with us

Ambiente

Pantelleria Asinabile, il progetto di valorizzazione dell’asino pantesco presentato il 25 e 26 giugno

Redazione

Published

-

Due giorni dedicati alle azioni di tutela e valorizzazione dell’Asino pantesco, con il progetto “𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞”, volto alla sensibilizzazione e alla formazione della comunità seguendo percorsi educativi e di avvicinamento a queste splendide creature. Il progetto, frutto di una collaborazione fra l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e l’Associazione Lento Vagare, verrà presentato 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐆𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐝𝐢𝐥𝐥𝐨, seguirà un importante momento formativo a cura di Massimo Montanari Responsabile dell’Asineria didattica “Asini di Reggio Emilia”.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, si proseguirà con un percorso di trekking in compagnia degli asini organizzato dall’Associazione Lento Vagare che partirà dal Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo per arrivare presso il Rifugio di Gelfiser, dove si terrà il laboratorio “L’asino un vulcano di coccole” attività di relazione e contatto attraverso il gioco “Cocco l’asino” con Massimo Montanari. In alternativa si può raggiungere il Rifugio di Gelfiser parcheggiando l’auto a Sibà, e seguendo il percorso lungo i Sentieri CAI 972C – 972 (circa 500m).

E’ possibile inviare le adesioni di partecipazione al Trekking in compagnia degli asini entro venerdì 24 giugno ore 18:00 tramite un messaggio whatsapp al cell. +320 4778353

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza