Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Area Marina Protetta, Tremarco (Lega): “Avviare dialogo con la cittadinanza e referendum consultivo”

Redazione

Published

-

???? ?????? ????????, ???????? ???????? (????): ??????? ?? ?????? ?? ??????? ??? ?? ???????????? ???????? ?????????? ?? ???????? ??? ?? ?????????? ??????????

“Bene il primo incontro di ieri organizzato dall’amministrazione comunale, ma serve subito un cambio di passo nel coinvolgimento diretto della cittadanza Pantesca”, lo dichiara Federico Tremarco, commissario comunale della Lega Pantelleria. “Non è sufficiente, a nostro avviso, organizzare incontri singolarmente con le varie rappresentanze del territorio” – prosegue il commissario locale della Lega – “perchè per esprimere valutazioni oggettive sull’AMP, serve un accurato studio della documentazione scientifica che ne giustifichi l’istituzione e le relazioni sull’impatto economico e sociale che essa avrebbe sul territorio. Diventa necessaria la creazione di un comitato civico dedicato a tale scopo, un contenitore inclusivo delle varie categorie locali che abbia una rappresentanza in grado di confrontarsi con l’amministrazione su basi documentali e documentabili. Fortunatamente esistono strumenti digitali che consentono incontri pubblici a distanza anche durante l’emergenza COVID. Inoltre, durante il percorso informativo sull’AMP, riteniamo importante che oltre alle opinioni di esperti e parti politiche, vengano anche prodotte proposte sull’eventuale perimetrazione e regolamentazione. Per assicurare che il coinvolgimento della cittadinanza abbia senso compiuto l’amministrazione dovrà provvedere, al termine della fase informativa, alla predisposizione del referendum consultivo. Chiediamo all’amministrazione, per questi motivi, di completare al più presto l’iter per l’approvazione del regolamento comunale sui referendum consultivi. Durante l’incontro di ieri con i rappresentanti dell’amministrazione, abbiamo chiarito che la Lega Pantelleria non ha abbastanza elementi per poter prendere una posizione, nè a favore nè contro l’AMP. Aspetteremo” – conclude Tremarco – “l’acquisizione tutta la documentazione ostensibile che verrà prodotta e che sarà oggetto di analisi e di confronto con i cittadini, confronto che in ogni caso per la Lega potrà terminare solo con un referendum”.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza