Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Area Marina Protetta, Tremarco (Lega): “Avviare dialogo con la cittadinanza e referendum consultivo”

Redazione

Published

-

???? ?????? ????????, ???????? ???????? (????): ??????? ?? ?????? ?? ??????? ??? ?? ???????????? ???????? ?????????? ?? ???????? ??? ?? ?????????? ??????????

“Bene il primo incontro di ieri organizzato dall’amministrazione comunale, ma serve subito un cambio di passo nel coinvolgimento diretto della cittadanza Pantesca”, lo dichiara Federico Tremarco, commissario comunale della Lega Pantelleria. “Non è sufficiente, a nostro avviso, organizzare incontri singolarmente con le varie rappresentanze del territorio” – prosegue il commissario locale della Lega – “perchè per esprimere valutazioni oggettive sull’AMP, serve un accurato studio della documentazione scientifica che ne giustifichi l’istituzione e le relazioni sull’impatto economico e sociale che essa avrebbe sul territorio. Diventa necessaria la creazione di un comitato civico dedicato a tale scopo, un contenitore inclusivo delle varie categorie locali che abbia una rappresentanza in grado di confrontarsi con l’amministrazione su basi documentali e documentabili. Fortunatamente esistono strumenti digitali che consentono incontri pubblici a distanza anche durante l’emergenza COVID. Inoltre, durante il percorso informativo sull’AMP, riteniamo importante che oltre alle opinioni di esperti e parti politiche, vengano anche prodotte proposte sull’eventuale perimetrazione e regolamentazione. Per assicurare che il coinvolgimento della cittadinanza abbia senso compiuto l’amministrazione dovrà provvedere, al termine della fase informativa, alla predisposizione del referendum consultivo. Chiediamo all’amministrazione, per questi motivi, di completare al più presto l’iter per l’approvazione del regolamento comunale sui referendum consultivi. Durante l’incontro di ieri con i rappresentanti dell’amministrazione, abbiamo chiarito che la Lega Pantelleria non ha abbastanza elementi per poter prendere una posizione, nè a favore nè contro l’AMP. Aspetteremo” – conclude Tremarco – “l’acquisizione tutta la documentazione ostensibile che verrà prodotta e che sarà oggetto di analisi e di confronto con i cittadini, confronto che in ogni caso per la Lega potrà terminare solo con un referendum”.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza