Connect with us

Cultura

Pantelleria – Aprilia, Le Cossyriane tornano con nuovi membri e nuovo spettacolo ad ottobre – Interviste

Giovanni Di Micco

Published

-

E’ stato un ritorno alla grande, quello della Compagnia teatrale Le Cossyriane per piacere del Maggiore, lo scorso 2 giugno, in occasione della celebrazione della Festa della Madonna della Margana.

Dopo un periodo di pausa, per le limitazioni da covid, il gruppo di pantesche si è ritrovato per rappresentare Aprilia-Pantelleria nel gemellaggio tra i due comuni, ideato da una delle componenti, Marina Cozzo, nel lontano 2013. Quando finalmente il sogno diventava realtà lo scorso giugno 2022, la presenza della compagine culturale pantesca era necessario.

Così da allora il gruppo ha recuperato energie e rinnovato il desiderio di ritrovarsi e realizzare siparietti per lo più divertenti, con i quali portare in scena le tradizioni, la cultura e il dialetto panteschi.

Come capita, il gruppo se ha perso due componenti, Angela Belvisi e Angelina Valenza, ne ha guadagnati altrettanti, Salvino Maggiore e Catia Bonomo. 
Il resto è rimasto sempre più  determinato a portare e radicare la cultura pantesca nell’Agro Pontino.

Ma conosciamo meglio i componenti, partendo dalla sceneggiatrice, la regina indiscussa della compagnia:

Caterina D’Aietti

Caterina ci dia qualche riferimento biografico. “Sono nata a Pantelleria in contrada Ruchia e sono arrivata a Via Corsira all’età di 13 anni, nel 1963. Ho seguito la mia famiglia, che lasciava l’isola in cerca di fortuna e stabilità economica.
Che cosa ha lasciato a Pantelleria? “Ho lascito il mio cuore, ho lasciato mia nonna, tanti miei meravigliosi ricordi, ancora vividi nella memoria. Per questo sono molto legata a Pantelleria, alle tradizioni che cerco di rinfrancare qui nel Lazio, quasi da sempre, e sempre solo in dialetto, come in dialetto sono le mie poesie.
Che rapporto ha con Le Cossyriane? “
Con il gruppo, oltre alla soddisfazione di aver portato in scena le storie e le tradizioni e la cultura pantesca. Così qualche anno fa, con marina abbiamo organizzato questa compagnia stupenda. Visti i risultati ottenuti con i precedenti lavori, portiamo avanti questo progetto con grande entusiasmo. Insieme ci divertiamo tantissimo a partire dalle prime letture dei copioni. Poi poter donare al nostro pubblico qualche minuto si felicità e spensieratezza ci dà una grande gioia ed energia.”

Enza D’Aietti


Enza D’Aietti, ci racconti i suoi natali e quando è venuta nell’Agro Pontino. “Io sono nata a Pantelleria Centro, sebbene la mia contrada di appartenenza sia Cimillia. All’età di un anno la mia famiglia si è trasferita qui, nell’Agro Pontino, dapprima a Borgo Isonzo, perchè ivi si trovava già dei parenti, poi  a Via Corsira, dove ho vissuto per 11 anni e, infine, Via Le Ferriere.
Cosa conserva di Pantelleria? Il mio legame con l’isola è stato sempre molto forte: mio nonno, ogni estate veniva a prendermi, con il treno. Io così passavo l’intera estate a Pantelleria. In uno di questi rientri “alla base”, ho incontrato mio marito, Lorenzo Pinna, che dopo qualche tempo di fidanzamento, avendo apprezzato la nostra zona di panteschi pontini, si è trasferito anch’egli, ci siamo sposati e siamo parte molto attiva della comunità. 
Che legame ha con le Cossyriane? “Un legame molto forte: siamo unite dall’amore per Pantelleria, per il dialetto che ci tiene sempre ancora all’isola. Ci divertiamo tantissimo. E’ una bella cosa perchè è un modo divertente di stare insieme portando avanti le nostre origini”.

Annamaria Ferrandes

Ci parli un pò di lei: le sue origini e l’arrivo nell’Agro Pontino. “Sono nata a Tracino, quando a Pantelleria ancora si partoriva in casa, con l’ostetrica dell’isola, tale Mimma. Ho lasciato l’isola nel 1985, a 14 anni, per approdare a Nettuno. Da qui, sempre con la famiglia, ci siamo trasferiti a Le Ferriere, nei pressi del Laghetto Valdoro, zona molto popolata di compaesani. Intanto mi sono sposata, con un pantesco Bruno Casano, che mi ha reso mamma di Marika. Dopo un periodo milanese, siamo tornati nel Lazio, precisamente a Borgo Montello, dove abbiamo acquistato casa. Ma il richiamo verso Pantelleria e la mia gente mi ha rinnovato la spinta a reinserirmi tra di essa, precisamente con la comunità della Cooperativa.”
Come nasce la sua partecipazione con Le Cossyriane? “L’idea del gruppo nasce da Caterina D’Aietti e Marina Cozzo: quest’ultima mi ha chiamata per prospettarmi il progetto. Abbiamo iniziato in punta di piedi e ora siamo più risolute che mai nei nostri progetti. E’ una bella avventura, tra persone che stanno bene insieme: si divertono, si applicano, studiano, si mettono in gioco, con lo spirito di proseguire nel tempo.”

Teresa D’Aietti

Teresa D’Aietti, sorella di Caterina, ci parli di lei e di cosa si sia portata seco di Pantelleria “Io sono nata nel 1949, a Ruchia. Cosa mi sono portata di Pantelleria dentro il cuore? Beh!!… Mi sono portata l’intera isola, che vive sempre nel mio cuore. Del resto sull’isola ho lasciato, appunto, il mio cuore, le mie amicizie, mia nonna, tutti i ricordi. Ho lasciato, diciamo, metà di me stessa. Nell’Agro Pontino, pieno di isolani, io vivo in Via Corsira dove rivivo in qualche misura la stessa Pantelleria, ricordando le tradizioni, la cultura e il dialetto.
Per lei il gruppo teatrale cosa significa? Per me è un punto di partenza per rivivere alcune cose dell’isola che non ho mai dimenticato.”

Simona Brignone


Simona Brignone, pantesca per entrambi i genitori, ci racconti di lei. “Sono nata a Nettuno il 02/02/1973. Quindi non sono nativa di Pantelleria, ma è come se lo fossi. Mia madre è i miei nonni materni sono nativi di Pantelleria, così come mio nonno paterno, che poi, trasferitosi a Tunisi, conobbe mia nonna, si sposò e quindi resto li… il resto è storia…. Furono mandati via da Tunisi, prima in un campo profughi, e poi si trasferirono ad Aprilia, dove anche io ho vissuto fino all’età di circa 5 anni. Dopodiché con la mia famiglia, ci siamo trasferiti qui, alla Coopetativa, una sorta di piccola Pantelleria, ovvero una comunità di Panteschi. Di Pantelleria io personalmente, non ho molti ricordi e non conosco granché, in tutta la mia vita, ci sono stata 4 volte, ma la conosco attraverso le persone che mi circondano, attraverso le loro storie, i loro racconti e soprattutto ne conosco il dialetto, perché alla “Cooperativa”, la lingua che da sempre si parla è il pantesco.”
Lei è un altro membro storico, cosa significa la compagnia per lei? “Il gruppo delle cossiryane, per me, è il significato di quando ero bambina, adolescente, quando con le mie coetanee, ci divertivamo ad imitare le donne più anziane della via, dai spettegulezz che facevano(ed erano tanti, non si salvava nessuno, fino ad arrivare al loro modo di parlare e di essere… ci divertivamo un mondo ed alcuni dei loro modi di essere, Vivono attraverso noi. Noi che oggi appunto, siamo le cossiryane

Marina Cozzo

Anche al direttore del Il Giornale di Pantelleria, membro fondatore della Compagnia, abbiamo posto le stesse domande, per cogliere il comune denominatore, fondamento del gruppo.
Direttore, ci racconti le sue origini:  Sono nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria ed esattamente dalla contrada di Khamma. Il mio sangue , infuocato come lava, audace ed energico che caratterizza ogni mia iniziativa, mi induceva nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.
“L’idea era di portare la voce dell’isola al di là dei confini del mare, in maniera libera e senza compromessi. E così è avvenuto, al punto che testate e tv nazionali contattano me per notizie di particolari eventi di cronaca di vario genere che si verificano sull’isola.

Come nasce l’idea de Le Cossiryane?
Il giornale funzionava bene da subito e questo mi ha spinta ad avvicinarmi ancora più a Pantelleria e a iniziare a relazionarsi con i panteschi della zona pontina tra Aprilia e Latina. Così, durante una chiacchiera, una bevuta di passito e una sigaretta, con Caterina D’Aietti è venuta ad entrambe, come se pensassero all’unisono, l’idea della compagnia teatrale nel marzo del 2019.
Abbiamo cominciato a reclutare altre fimmine, altrettanto volitive e desiderose di divertirsi. Due componenti ci hanno lasciato, ma subito ne abbiamo trovato altri due: Salvino e Catia. Non abbiamo fatto in tempo a finire la frase “Vi va di unirvi a noi” che già annuivano entusiasti. Ecco, questo sono le Cossiryane! Gente che ha piacere di ritrovarsi, realizzare sipari di cultura, portando la tradizione e la lingua pantesca, vedendo ciascuno tutto questo con spirito magnanimo, senza malizie o retropensieri negativi e, infine, con benevolenza il collega.
“Queste sono le mie Cossiryane,  già all’opera per la prossima avventura teatrale: tutti insieme a rivedere copioni, aggiungere, limare, in armonia, scherzando, ridendo con le lacrime, ma certi che anche per il prossimo lavoro ci sarà un grande impegno e sforzo per raggiungere delle soddisfazioni.
 

Fin qui le veterane del gruppo.
Poi abbiamo i nuovi arrivi, a partire da colui che dà una nuova nota anche al nome:

Salvino Maggiore
Lei è la new entry, anche come genere; l’unico uomo della compagine. Si presenti e ci racconti cosa ha portato con sè da Pantelleria: “Sono nato a Pantelleria il 23 dicembre del 1965, in contrada Farchicalà. Attualmente sono domiciliata, a Borgo Montello. Sull’isola ho lasciato tutti gli amici e mi porto nel cuore tutta la mia infanzia, gli affetti.

Per lei cosa significa il gruppo in cui è entrato a far parte? “Nel gruppo teatrale ho trovato momenti di gioia. Personalmente, per me posso esprimermi come facevo anche a Pantelleria, dove ho vissuto alcune esperienze con la Compagnia Isola di Pantelleria. Adesso ritrovarmi, grazia al loro invito, è stata una felicità. Sono donne piene di energia, che dedicano anima e corpo a questo progetto teatrale.
“Sono molto contento anche perchè posso dare il mio contributo per realizzare cose più belle e anche per ritrovarsi.”

Catia Bonomo

Catia Bonomo, una delle new entry, su cui la Compagnia punta parecchio, ci racconti di sè. “Sono nata a Latina e vivo ad Aprilia, in una zona chiamata, dalla cittadinanza pantesca presente in città, Cufurà.
Che rapporto ha con Pantelleria? Si pensi che i miei genitori sono di Sibà e di Kaffefi. Per fortuna, ho conosciuto mio marito, Egidio Maggiore, anche lui pantesco esattamente di Farkikalà. Questo fa si che ogni anno, sono riuscita a recarmi sull’isola. Pantelleria è un posto magico, che riesce a trasmettere quella libertà e serinità che, a volte, nella città si perde. 
“Ogni volta che devo rientrare alla base, mi rimane quel rammarico nel cuore nel lasciare gli amici, gli affetti più cari.
Che rapporto ha e avrà con Le Cossyriane? “Per me è un gruppo che si è messo in gioco, affinchè il dialetto, le tradizioni e i modi di fare panteschi così unici possano diffondersi e non perdersi.”

Cultura

Pantelleria, 29 agosto tutto il programma del Circolo Corso Umberto: da foto a narrativa, serata ricca e imperdibile

Redazione

Published

on

Il Circolo Culturale Corso Umberto invita!

4° serata “Sotto il cielo del Corso” – Venerdì 29 agosto ore 19 negozi aperti

Programma

19:00 Piazzetta Sauro – Presentazione del romanzo biografico “Elvira” di Flavia Amabile.
L’autrice, in dialogo con Irene Pollini Giolai, racconta di Elvira Notari, prima donna regista e produttrice cinematografica in Italia, a 150 anni dalla nascita.
Letture di Gianni Bernardo

20:30/21:00 Piazzetta Sauro – Proiezone cortometraggio “Napoli sirena della canzone” del 1929
Nel corso della serata saranno proiettate alcune immagini di Elvira Notari custodite dalla Cineteca di Bologna di “Napoli sirena della canzone” del 1929.

Tutta la serata:

RESISTENZA di Carlotta Vigo
“Il giorno in cui questo Paese perderà contadini e artigiani, non avrà più storia”, diceva Pasolini. A questa riflessione conducono gli scatti di Carlotta Vigo in mostra alla galleria “Le Alcove di van der Grinten”. Dettagli intimi e quotidiani, frammenti di un mondo fatto di dignità, fatica e saperi antichi.
Protagonisti allevatori, pescatori, contadini, macellai, apicultori e artigiani. Donne e uomini. Sono loro i protagonisti degli scatti di Carlotta Vigo.
Visitabile fino il 22 settembre – Giovedi e Sabato > orario > 11-13 e 18-21
Appuntamenti: 379-2677711 – Gereon Pilz & 331-9900899 – Carlotta Vigo 

“I contadini volanti” di Flavia Amabile
Eccezionalmente in occasione della serata sarà possibile visitare una selezione di foto in b/n di Flavia Amabile sui raccoglitori di limoni della costiera amalfitana e della coltivazione dell’alberello pantesco quali testimoni e rappresentanti dell’agricoltura eroica.
> Micro Spazio Hydra, Corso Umberto, 17

Quando: Venerdì 29 agosto dalle ore 19.00 
Dove: Corso Umberto I & Piazetta Nazario Sauro
Patrocinato dal Comune di Pantelleria

Tutti i negozi del Corso Umberto resteranno aperti durante la serata culturale –
Il tratto del Corso diventa zona pedonale dalla Scuola Elementare fino l’Ex albergo Miriam.

___________________________________________________

Il Circolo Culturale Corso Umberto in cooperzione con la galleria d’Arte “Le alcove di Van der Grinten *spaces for the urban arts” desidera, tramite manifestazioni pubbliche e attività culturali lungo il Corso Umberto I, riportare l’antico splendore al centro di Pantelleria.

Lo scorso anno, nasceva su iniziativa del Presidente, Gereon Pilz van der Grinten, sin dall’inizio con il supporto del Comune di Pantelleria, una seria di eventi culminando nelle serrate con titolo “SOTTO IL CIELO DEL CORSO” che hanno avuto grande successo. Quest’anno la festa “Fari & sfari della luna” e la apertura della mostra “RESISTENZA” hanno conquistato i cuori dei visitatori.

_______________________________________

 
Circolo Culturale Corso Umberto APS

Gereon Pilz van der Grinten – Presidente

Corso Umberto I, 48-50
I – 91017 Pantelleria

Continue Reading

Cultura

A Pantelleria Flavia Amabile presenta “Elvira” ritratto di Elvira Coda Notari, prima donna regista in Italia

Redazione

Published

on

Flavia Amabile, giornalista de La Stampa, scrittrice e fotografa sarà presente a Pantelleria venerdì
29 agosto alle 19.00, ospite del Circolo culturale Corso Umberto, per la presentazione di “Elvira”
un ritratto di Elvira Coda Notari, la prima donna regista e produttrice in Italia. Un’anticipatrice ed
innovatrice di cui esistono pochissime testimonianze sia dell’immenso lavoro, sia della vita privata:
quattro fotografie, e solo due film e mezzo fra i sessanta girati e prodotti, oltre a un centinaio di
documentari.
L’autrice dialogherà con Irene Pollini Giolai, sceneggiatrice, mentre a è affidata a Gianni Bernardo la
lettura di alcuni brani del romanzo.
Elvira Notari, di cui ricorre quest’anno il 150esimo della nascita, fu attiva tra il 1906 e il 1929, anni
in cui fondò, insieme al marito Nicola Notari, una casa di produzione cinematografica, la Dora Film,
con sede anche a New York.
Elvira racconta la vita del popolo dei vicoli di Napoli, ma soprattutto la condizione delle donne
costrette a tacere, a rinunciare, a essere invisibili e a sacrificarsi. La regista ribalta la narrazione del
cinema muto dell’epoca e dà “voce” a queste donne, pagando in prima persona per la propria
caparbia volontà, ricevendo il disprezzo dei colleghi, la censura del regime e, in ambito privato, il
risentimento delle sue figlie che in lei vedevano solo una donna ambiziosa, poco attenta ai loro
bisogni.

Oggi Elvira Notari, dopo un lungo e incomprensibile periodo di oblio, torna alla ribalta grazie al
libro, edito da Einaudi, di Flavia Amabile che racconta di questa giovane donna che, all’inizio del
‘900, entra in un cinematografo per la prima volta a 27 anni e decide che il cinema sarà la sua vita.
Il rinnovato interesse per questa interessante figura è testimoniato anche dalla presenza alla
Mostra del cinema di Venezia, del documentario “Elvira Notari. Oltre il silenzio” di Valerio Ciriaci
che sarà proiettato in anteprima domenica 31 agosto.
Flavia Amabile è nata a Salerno e vive a Roma. E’ scrittrice e giornalista de “La Stampa”, dove si
occupa di attualità. Ha pubblicato numerosi romanzi e libri di viaggio tra cui I Baroni di Aleppo, Il
Profumo del Mediterraneo , I contadini volanti, libro fotografico pubblicato nell’ambito di un
progetto che raccoglie diversi reportage sul tema dell’agricoltura eroica. Tra questi anche la
coltivazione dello zibibbo a Pantelleria, Il limone sfusato di Amalfi, lo Sciacchetrà delle Cinque
Terre. La giornalista ha incontrato i coltivatori per fotografarli e filmare i loro gesti, le tecniche, il
loro sapere antico per portare alla luce l’opera, la fatica, e l’insostituibile ruolo nella preservazione
del territorio. Eccezionalmente il 29 agosto sarà possibile visitare una mostra ospitata dal Micro
Spazio Hydra (Corso Umberto n.17) con 20 foto in b/n dei raccoglitori di limoni della costiera
amalfitana e della coltivazione dell’alberello pantesco.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria com’era: il 28 agosto l’Unipant presenta una conferenza per scoprire l’isola nella storia

Redazione

Published

on

Attraverso gli studi di Anthony H. Galt, Nuccia Farina ci parlerà della stratificazione sociale dell’isola, delle sue particolarità rispetto al resto del Sud Italia e delle sue tradizioni

Com’era Pantelleria nel XVIII e XIX secolo e poi dopo? Che significa che Pantelleria basava la sua organizzazione sociale su classe, onore e burocrazia? Perché a Pantelleria i Circoli hanno una connotazione egalitaria a differenza dei circoli siciliani che ne hanno una elitaria? Perché a Pantelleria si facevano meno figli in un’Italia in cui il sud aveva il record di nascite? Qual era l’importanza del Carnevale sulla società pantesca? E qual era l’uso del malocchio su quest’isola?

A queste e a tante altre domande cercherà di rispondere la conferenza storica che si terrà domani, giovedì 28 agosto alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria. Un evento del progetto Unipant PANTESCHITÁ ESTATE 2025, patrocinato dal Comune di Pantelleria e dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal titolo “Pantelleria com’era: lo sguardo di Anthony H. Galt. Memorie di Pantelleria negli anni 1968-74”.

La conferenza sarà tenuta dalla Vicepresidente dell’Unipant, Nuccia Farina, che partendo da quanto registrò in una serie di articoli per delle riviste etnologiche americane, Anthony H. Galt tra il 1968 e il 1974, ci parlerà di quello che era in origine l’humus sociale e storico dell’isola a partire dal 1700 per arrivare alla Pantelleria degli anni ’70, dando anche una spiegazione a tante caratteristiche che anche oggi distinguono l’indole pantesca da quella siciliana, come gli stessi isolani ci tengono a sottolineare.

Un piccolo assaggio di una serie più ampia di appuntamenti che si terrà nella stagione invernale all’Unipant, ma che darà modo a panteschi, isolani e turisti di capire meglio l’isola, le sue abitudini, le sue tradizioni e perché è tanto diversa e unica rispetto ad altre realtà della Sicilia e più in generale delle culture mediterranee.

All’inizio della conferenza sarà letto anche un saluto di Janice Galt, moglie del giornalista e storico ormai scomparso. L’ingresso è libero.

Pantelleria, 27 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza