Sport
Pantelleria, approvato progetto esecutivo stadio Arenella

Il Sindaco Vincenzo Campo: “Finalmente risolto un problema che si trascinava da anni. Ora pronti anche per Kuddie Rosse”
È stata votata durante la Giunta del 17 marzo scorso l’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di riefficientamento dell’impianto sportivo dell’Arenella, già conosciuto come Campo di Calcio Gentile (Del. n. 49 del 17-03-2023).
Dopo più di un decennio di abbandono, la ricognizione dell’Ufficio Tecnico ha messo in evidenza che l’intera recinzione perimetrale che delimita l’impianto sportivo, realizzata in blocchi di pomicemento e cordoli in cemento armato, a causa dell’azione logorante della salsedine e del vento, è ormai quasi totalmente danneggiata e staticamente non idonea. Anche le due torri faro dovranno essere rimosse. Lo spogliatoio è stato vandalizzato al suo interno ed è stato danneggiato e sono stati rimossi parte dell’impianto idrico ed elettrico.
La progettazione
La progettazione dell’intervento, affidata al Geom. Antonio Santangelo, è stata incentrata a dare una risposta tempestiva alle esigenze di gioco manifestate dalla popolazione.
Il progetto esecutivo, dell’importo complessivo di € 101.000,00, prevede di intervenire con la realizzazione delle seguenti opere:
– Pulizia e tinteggiatura del locale spogliatoi e servizi;
– Pulizia erbacce e rimozione di rifiuti all’interno dell’impianto sportivo;
– Demolizione muro perimetrale;
– Rimozione delle 2 Torri Faro;
– Ripristino cordolo di fondazione;
– Realizzazione di recinzione;
– Realizzazione di rete ferma pallone;
– Risagomatura pavimentazione in terra battuta;
– Sistemazione cancelli d’ingresso.
Le dichiarazioni del Sindaco Campo
Il Sindaco, Vincenzo Campo, non nasconde la sua soddisfazione per una vicenda che rischiava di prolungarsi ulteriormente: “Finalmente, siamo giunti a quanto ci eravamo ripromessi ad inizio mandato, anche se non è stato semplice. Il Campo di Calcio de L’Arenella è rimasto abbandonato per almeno un decennio, nonostante fosse stato affidato in gestione ad un’associazione. Avevamo già provato nel 2019 ad avviare un progetto per più di 200.000,00€ che dovevano arrivare dalla Regione, già deliberato dalla Giunta, ma l’avvento del Covid ci ha tolto questa possibilità.
Il campo sarebbe probabilmente rimasto così se un’associazione sportiva pantesca non avesse risposto positivamente alla manifestazione d’interesse per la sua gestione, perché il Comune non avrebbe potuto occuparsene autonomamente. Grazie a ciò, abbiamo potuto avviare l’iter tecnico di riqualificazione del sito.
Nel contempo, però, stiamo portando avanti le attività per dare un campo sportivo completo di pista di atletica all’isola di Pantelleria in località Kuddie Rosse. Anche questo era un progetto abbandonato da anni perché eccessivo per le esigenze isolane, mancavano le verifiche, i pareri del Coni e soprattutto perché non c’erano i finanziamenti per portarlo avanti. Ora, grazie ad un mutuo che accenderà il Comune, ci auguriamo di poter terminare tutta la parte amministrativa prima della fine del mandato, per quello che era un sogno e che invece può finalmente diventare realtà per i giovani sportivi panteschi.”
Sport
1a Edizione Slalom Agro Ericino Domenica 11 Giugno 2023

1a Edizione Slalom Agro Ericino
Domenica 11 Giugno 2023
Sono 112 i piloti iscritti alla 21a edizione dello Slalom Agro Ericino, valevole come Trofeo Nazionale Sud, che si svolgerà domenica 11 giugno nel suggestivo scenario del percorso che da Valderice porta a Erice. Molti saranno i piloti locali che hanno deciso di non mancare alla gara di casa, appuntamento imperdibile per chi delle quattro ruote è un appassionato.
La macchina organizzativa del Promoter Kinisia continua a lavorare per mettere a punto gli ultimi dettagli prima del grande appuntamento e regalare ad appassionati e addetti ai lavori un evento di grande spessore.
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice, previsto dagli organizzatori. Si prospetta, quindi, un weekend intenso all’insegna dello spettacolo e della sana competizione. Con le verifiche tecniche e sportive in programma sabato 10 giugno, dalle 15.15 alle 19.30 presso la zona pedonale di Lido Valderice, la manifestazione prenderà ufficialmente il via. Domenica 11 giugno, poi, a partire dalle 8.30, ci sarà spazio per la ricognizione e a seguire le tre manche che decreteranno il vincitore assoluto della competizione.
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, domani tra gli appuntamenti visita all’azienda Almanza

Terra Pantesca
Dalla Grotta di Benikulà a Piana Monastero
Venerdì 9 Giugno 2023
Unitinerario di esplorazione dei fenomeni di vulcanismo secondario e della terra fertile di Pantelleria. Un sentiero romano conduce al bagno turco naturale, la Grotta di Benikulà e, con uno sguardo sulle geometrie di vigneti, cappereti e uliveti di Piana di Monastero, si raggiungono i fortini militari di Fossa del Russo. Dal Passo del Vento s’intravede l’impressionante Favara Grande. Stupisce e affascina il forte contrasto fra natura e intervento umano. Cosa faremo: percepire l’attività del vulcano: camminare su un antico sentiero romano; sperimentare il bagno turco naturale.
Parcheggio di Benikulà ore 9.00
Durata 4 ore
E – escursionistico esperti; fondo del sentiero roccioso, strada sterrata.
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo; bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole; crema solare; zaino; 2 It d’acqua;
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano
+39 347 5935743; cusimanoannamaria@amail.com
Sapori panteschi
Racconti & Degustazioni
Venerdì 9 Giugno 2023
Una lenta passeggiata nel paesaggio agricolo pantesco, alla scoperta delle contrade di Grazia e Bukkuràm. Una narrazione appassionata racconterà le tradizioni e i sapori dei prodotti dell’isola. Un viaggio fra uva zibibbo, capperi, olio e miele nell’azienda Azienda Agricola Almanza dove si potranno gustare i prodotti panteschi. La passeggiata si concluderà al Circolo Cesare Battisti, il cuore della vita sociale della contrada di Grazia. Cosa faremo: passeggiata nel paesaggio rurale e nelle contrade ascoltare un racconto; degustazione di prodotti panteschi.
Azienda Agricola Almanza ore 15:30
Durata 4 ore
T – turistico, fondo del sentiero roccioso, strada sterrata
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo, occhiali da sole: crema solare: zaino: 1.5 It d’acqua: snack
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano / Azienda Agricola Almanza
+30 347 5935743 – cusimanoannamaria@gmail.com
Trekking dell’alto lago
Il Lago dall’alto: un percorso tra natura e tradizione locale
Venerdì 9 Giugno 2023
Dal parcheggio del Lago di Venere, dopo aver scoperto gli endemismi della zona, muoveremo verso una mulattiera immersa nella macchia mediterranea e tra antiche fornaci e dammusi, circondati dalla natura, proseguiremo la salita in contrada sillumi per raggiungere il crinale di Zinedi e sfociare a Rukia. Successivamente scopriremo il Dammuso Scimmia e proseguiremo costeggiando il lago dall’alto per riscendere nuovamente al punto di ritrovo iniziale.
Parcheggio Lago basso – ore 8.30
Tempo di percorrenza 4 ore
E – escursionistico: fondo del sentiero sterrato: D +200/-200 metri
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, domani 3 appuntamenti imperdibili con la natura fino al tramonto africano in vetta

In Cima a Zinedi
In cammino sul crinale: natura e vista mozzafiato sul Lago
Giovedì 8 Giugno 2023
Partendo dal parcheggio del Lago Specchio di Venere, dopo aver conosciuto le forme di vita uniche e rare che vi dimorano, ci muoveremo lungo una suggestiva mulattiera. Tra antiche strutture rurali ci ritroveremo immersi nella natura incontaminata e rigogliosa. Continuando in salita fino a raggiungere la contrada Sillumi, il crinale di Zinedi e Rukia. Durante il percorso avremo anche l’opportunità di scoprire il famoso Dammuso Simmia. Un’esperienza contatto con la natura che rimarrà indimenticabile.
Parcheggio del Laco presso l’Info Point del Parco – ore 08.30
Durata 3 ore
E-escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Scarpe chiuse adatte al trekking; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo occhiali da sole; crema solare; snacks energetici.
Info & Prenotazioni
Società Cooperativa I Nuovi Filopanti
WhatsApp: +39 348 0358078; info@pantelleriaturismo.it
minimo 5 partecipanti
La via del cotone
Tra mare, macchia mediterranea e buvire: ‘escursione a Nord Est
Giovedì 8 Giugno 2023
L’escursione a Punta Spadillo offre un’esperienza di immersione nella natura selvaggia, tra la macchia mediterranea, le rocce laviche e il mare cristallino. Lungo il percorso si attraversano piccoli vigneti e si ammirano panorami mozzafiato. Si potranno osservare una fotoelettrica e un Dammuso, ma la vera scoperta sono le “buvire”. Un’esperienza unica per scoprire la bellezza dell’isola, circondati dalla sua storia e dalle meraviglie naturali che offre. L’inizio del percorso è Parcheggio Punta Spadillo. Itinerario ad anello, si sviluppa per circa 3 km.
Parcheggio Punta Spadillo – ore 16.00
Tempo di percorrenza 3 ore
T – turistico: fondo del sentiero roccioso, sterrato
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse: zaino (no tracolla): pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
Tramonto africano in vetta
Presentazione della Montagna Grande, il Boschetto delle Fate e la Grotta dei Briganti
Giovedì 8 Giugno 2023
In questa escursione trekking effettueremo un giro ad anello panoramico sul settore più alto dell’Isola di Pantelleria…(mt.836 slm) la montagna Grande! Si potrà osservare il géosito della Faglia di Montagna Grande (Scarpata che separa la Montagna Grande dal Monte Gibele, sviluppata durante 16-18 ka con una velocità di sollevamento verticale di circa 1,9 cm/a chiamato “ringiovanimento calderico”). Oltre ai panorami mozzafiato da godere, percorrendo i sentieri ci imbatteremo nei vapori delle Fumarole che stanno ad indicare l’attività secondaria del vulcano mai assopita… L’isola è davvero piena di Geositi molto interessanti ove studiosi trovano nutrimento e vedremo anche un meraviglioso Boschetto (denominato delle Fate) e la vicina Grotta dei Briganti.
Piazzetta di Sibà per poi raggiungere in auto l’area di parcheggio di Montagna Grande h. 18.00
Durata 2 ore e 30 minuti
D +/- 280; grado di difficoltà E3 (su una scala di 5)
Zaino; borraccia; lampada frontale e/o torcia; kit di primo soccorso, fazzoletti biodegradabili, lacci di riserva, coltellino svizzero: spuntino o pranzo; cose personali: macchina fotografica, binocolo, quaderno per disegni, erbari, crema solare, repellenti per gli insetti, ecc
Info & Prenotazioni
Piergiacomo Bianco
+39 3494658706; piergiacomobianco@gmail.com
minimo 5 partecipanti
L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo