Cronaca
Pantelleria, appello ai panteschi per ospitare i profughi ucraini
“La Comunità Internazionale chiede aiuto a tutti i cittadini europei per dare ospitalità e accoglienza a questa massa umana in fuga dalle bombe.”
Riceviamo e pubblichiamo integralmente
Il Sindaco “L’appello dell’ANCI Sicilia è rivolto ad enti, associazioni e privati che possano e vogliano dare ospitalità. La comunità pantesca ha sempre risposto alle richieste d’aiuto con dignità e ospitalità”
L’Assessore Marrucci: “Quanti potessero ospitare donne e bambini ucraini, possono dare disponibilità compilando un modulo online. Non possiamo girarci dall’altra parte”
Mentre la guerra in Ucraina continua, l’UNHCR stima in arrivo in queste settimane circa 1 milione e mezzo di profughi dalla nazione sotto assedio. Si tratta principalmente di donne e bambini fuggiti lasciando gli uomini a combattere, perché arruolati obbligatoriamente se hanno un’età tra i 18 e gli 80 anni.
La Comunità Internazionale chiede aiuto a tutti i cittadini europei per dare ospitalità e accoglienza a questa massa umana in fuga dalle bombe.
“L’appello dell’ANCI Sicilia è rivolto ad associazioni e privati che possano e vogliano dare ospitalità in alloggi privati, strutture alberghiere, extra-alberghiere, conventi, comunità, ma anche ai professionisti che vogliano rendersi disponibili per dare supporto psicologico o fare da mediatori culturali,” afferma il Sindaco Vincenzo Campo.
“Pantelleria è un crocevia da secoli, una terra di confine dove tanti popoli hanno trovato rifugio sicuro. La guerra purtroppo ci propone continuamente, anche in questi anni 2000, civili in fuga da barbarie, guerre, conflitti senza senso e la nostra isola ha risposto sempre con dignità e ospitalità. Sono sicuro che lo farà anche stavolta.”
Il link diretto per aderire, compilando il modulo online è: https://www.anci.sicilia.it/disponibilita-di-aiuto-per-cittadini-provenienti-dallucraina/
“La comunità pantesca si è sempre distinta per la generosità e l’accoglienza,” dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali, Francesca Marrucci “Aderiamo alla campagna dell’ANCI e ci facciamo latori di questo messaggio presso la nostra comunità. Sono sicura che chi ha possibilità, metterà a disposizione un riparo per quelle che sono le prime vittime della guerra: i civili, nello specifico le donne e soprattutto i bambini.
In alcuni casi, visto che l’Italia è tra i Paesi che hanno tolto le restrizioni in tal senso, potrebbero essere presenti anche piccoli animali domestici, segno questo, come è stato fatto presente all’ONU, che si tratta di una guerra vicina come non mai alla nostra quotidianità e alle nostre vite. La richiesta non può lasciarci indifferenti. Nessuno può girarsi dall’altra parte.”
Ricordiamo che domani mattina, martedì 8 marzo 2022, alle ore 11.00, ci sarà in Piazza Cavour la MANIFESTAZIONE PER LA PACE organizzata dagli studenti panteschi con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alle Politiche Giovanili, aperto a tutti i cittadini che vorranno gridare un NO ALLA GUERRA e ribadire la necessità che sia la PACE a guidare i popoli.
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo