Turismo
Pantelleria alla Bit di Milano: l’avviso per gli operatori turistici

Il Comune di Pantelleria ha diramato avviso pubblico diretto agli operatori turistici, per la partecipazione alla BIT di Milano.
Si informano tutti gli Operatori Turistici che il Comune di Pantelleria intende partecipare alla B.1.1. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano, che avrà luogo presso la Fiera Milano City, dal 12 al 14 Febbraio 2023.
Si invitano pertanto tutti gli Operatori Turistici interessati, a manifestare al propria disponibilità all’invio di materiale illustrativo e/o pubblicitario, nell’ambito dell’attività di promozione del territorio nonché, di eventuali prodotti tipici da
proporre presso l’area food della predetta riera per la relativa degustazione, entro e non oltre la data del 2 Febbraio2023, contattando l’Ufficio Turismo dell’Ente al n. 0923 695004.
Turismo
West Sicily 2034: dal 29 al 31 marzo incontri con stakeholder, per progettazione condivisa del futuro Area Vasta

Prosegue il percorso partecipativo del progetto strategico “West Sicily 2034” che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta.
Dal 29 al 31 marzo 2023 sono in programma cinque incontri con gli stakeholder del territorio trapanese (associazioni di categoria, imprenditori, terzo settore, scuole, ecc) per una programmazione che ha l’obiettivo di elaborare una vision comune, in grado di superare i confini amministrativi e integrare la strategia in accordo con idee e necessità dei portatori di interesse.
Mercoledì 29 marzo alle ore 9.30 nella sede di Sicindustria Trapani si terrà il primo incontro dedicato all’Area Trapani e Agroericino; nel pomeriggio del 29 alle 16.00 si terrà un secondo incontro con gli stakeholder dell’Area Golfo di Castellammare, presso la Cittadella dei Giovani ad Alcamo.
I successivi incontri si terranno il 30 marzo a Mazara del Vallo (Auditorium Caruso ore 9.30, per gli Stakeholder dell’Area Litorale Sud) e a Castelvetrano (Convento dei Minimi ore 15.30 per gli stakeholder dell’Area Belice).
Un incontro dedicato ai portatori di interesse delle isole minori si terrà in modalità online il giorno 31 marzo 2023 alle 10.00.
La strategia “West Sicily 2034” – un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila – prevede una serie di azioni di progettazione partecipata con l’obiettivo di gettare le fondamenta di un’idea del territorio che parta da “progetti – pilota”, in grado di trasformare la visione in elementi concreti.
Sul tavolo le aree tematiche tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) misurate su esigenze ed obiettivi locali.
Per ulteriori informazioni e per scoprire le tappe del percorso è possibile consultare il sito www.westsicily2034.it
Turismo
Pantelleria al salone svizzero delle vacanze. L’avviso per operatori turistici

Pantelleria sarà presente al SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE che si terrà a Lugano dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.
Il Salone Internazionale, giunto quest’anno alla ventesima edizione, si presenta per il 2023 in chiave doppia, con un’edizione primaverile ed un’edizione autunnale.
La prima, che vedrà partecipare l’Isola di Pantelleria, sarà dedicata al ‘Vivi Bene, Vivi Outdoor’ e quindi in particolare ai settori benessere, outdoor e green.
I numeri del Salone Svizzero sono allettanti. Gli Svizzeri, infatti, sono gli europei che viaggiano di più nel continente Europeo (3 milioni l’anno), hanno un elevato potere di spesa e preferiscono di gran lunga visitare l’Italia.
Particolare interesse è stato dimostrato dagli operatori del settore proprio per l’Isola di Pantelleria, che bene sposa i concept preferiti dagli elvetici.
Con la possibilità di presentarsi a oltre 40.000 visitatori di lingua italiana, gli operatori turistici panteschi sono chiamati a partecipare rispondendo all’Avviso Pubblico pubblicato proprio ieri sull’Albo Pretorio del Comune.
Modalità di partecipazione
Gli operatori potranno inviare, tramite l’Ente comunale, il proprio materiale illustrativo e pubblicitario per la promozione del territorio e della sua offerta turistica, materiale che sarà esposto nello stand riservato al Comune di Pantelleria, entro e non oltre il 27 marzo 2023, contattando l’Ufficio Turismo del Comune al n. 0923 695004.
Per ulteriori informazioni, gli Operatori potranno contattare il Vicesindaco Maurizio Caldo, delegato alle Fiere Turismo.
Allegato: documento – avviso pubblico salone svizzero delle vacanze
Curiosità dal mondo
Pantelleria l’imperdibile: al mondo 11ª “a place to be”

La classifica del 2023 del Time delle 50 mete imperdibili in tutto il mondo
Per un soffio Pantelleria ha mancato la top ten, ma ci viene da dire che l’importante è esserci!
La scorsa settimana la rivista Time ha pubblicato la sua annuale classifica dei luoghi da scoprire nel mondo, e tra questi all’undicesimo posto rientra proprio la nostra perla del Mediterraneo.
“Tutto cambia perché nulla cambi”
Sembrando quasi un moderno Gattopardo, all’inizio del suo articolo online dedicato a Pantelleria la giornalista Julia Buckley sostiene che di solito su questa “isola assonnata” nulla cambia. Ma, poco dopo, di fatto è lei stessa a smentirsi, disegnandone un ritratto in evoluzione.
Dalle sue parole si legge che il soffiare dei venti di questo “puntino vulcanico” nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, in realtà sta trasformando le sue montagne in un paesaggio verdeggiante e ondeggiante. Mentre, i flussi di lava nera stanno facendo mutare l’aspetto del suo litorale.
L’importanza del Parco
Secondo la rivista, l’apertura del Parco Nazionale nel 2016 è stata determinante per poter considerare Pantelleria una delle destinazioni imperdibili nel mondo. Grazie alla presenza di quest’area naturale protetta, infatti, l’isola è diventata una meta da visitare tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi.

Foto di e con Mario Squitieri
Nel centro del suo articolo la Buckley prosegue con il suo ritratto “gattopardiano”, raccontando come il vento del cambiamento sia arrivato a Pantelleria insieme alla prima direttrice del parco nel 2021.

Lago di Venere. Foto di Mario Squitieri
Perché Pantelleria?
Partendo dalla macchia mediterranea e dalle orchidee, e continuando con una passeggiata su una bici elettrica riscaldata dalla nebbia che aleggia dalle montagne, la giornalista ci conduce fino alla fine del suo articolo. Con gli immancabili capperi, i dammusi e lo zibibbo a fare da cornice, ci porta anche lungo i nuovi sentieri di trekking, dipingendo le altre bellezze del panorama dell’isola. Naturalmente, non ci fa mancare una visita al Museo Vulcanologico.
Dopo aver letto il ritratto del Time, ci viene da dire che la nostra Pantelleria sarà anche rimasta fuori dalla “top” ten, ma per noi è sempre il top!

Chiesa San Vincenzo – Faro Punta Spadillo. Foto di Mario Squitieri
Nicoletta Natoli
Tutte le foto sono per concessione di Mario Squitieri. In copertina: Pantelleria vista africana
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo