Connect with us

Cultura

Pantelleria alla BIT di Milano: “Essenza mediterranea di un’isola senza tempo”

Redazione

Published

-

Il Comune di Pantelleria è pronto per partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, l’evento di punta nel settore turistico italiano e internazionale.

Quest’anno, Pantelleria si presenta con una visione diversa, mirando a differenziare il proprio territorio rispetto alle altre isole minori della Sicilia, e lo fa attraverso una proposta turistica unica che abbraccia tutte le stagioni.

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha sottolineato l’importanza di questa nuova prospettiva: “Pantelleria è un gioiello nel cuore del Mediterraneo e vogliamo che il mondo scopra la sua autenticità in ogni stagione. La nostra presenza alla BIT rappresenta un’opportunità straordinaria per mostrare come Pantelleria possa offrire emozioni uniche tutto l’anno.
La nostra ambizione è far conoscere Pantelleria come una destinazione senza tempo che riesce a regalare emozioni senza fine.

Alla BIT, presenteremo le eccellenze che solo la nostra isola può offrire, sottolineando come Pantelleria sia veramente unica nel panorama turistico siciliano.” Di seguito alcuni dei punti chiave della presentazione.

Diversità Paesaggistica

Pantelleria offre paesaggi unici che vanno dalle coste alle dolci colline punteggiate da vigneti e uliveti secolari. La diversità di esperienze che l’isola può offrire sarà al centro della presentazione.

Eccellenza Enogastronomica

La tradizione culinaria, ricca di sapori autentici, sarà esaltata con particolare attenzione ai prodotti locali. Il celebre passito di Pantelleria, i capperi e l’olio extravergine d’oliva saranno protagonisti di un’esperienza gastronomica unica.

Turismo Sostenibile

Pantelleria si impegna per un turismo responsabile e sostenibile, preservando la bellezza naturale dell’isola. Verranno presentate iniziative e progetti che riflettono il nostro impegno per la tutela dell’ambiente.

Patrimonio Culturale

La storia e le tradizioni di Pantelleria, testimoni di un passato ricco, saranno presentati grazie ai nostri siti archeologici e la stagione di eventi culturali. Pantelleria, 23 gennaio 2024

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza