Connect with us

Cultura

Pantelleria alla BIT di Milano: “Essenza mediterranea di un’isola senza tempo”

Redazione

Published

-

Il Comune di Pantelleria è pronto per partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, l’evento di punta nel settore turistico italiano e internazionale.

Quest’anno, Pantelleria si presenta con una visione diversa, mirando a differenziare il proprio territorio rispetto alle altre isole minori della Sicilia, e lo fa attraverso una proposta turistica unica che abbraccia tutte le stagioni.

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha sottolineato l’importanza di questa nuova prospettiva: “Pantelleria è un gioiello nel cuore del Mediterraneo e vogliamo che il mondo scopra la sua autenticità in ogni stagione. La nostra presenza alla BIT rappresenta un’opportunità straordinaria per mostrare come Pantelleria possa offrire emozioni uniche tutto l’anno.
La nostra ambizione è far conoscere Pantelleria come una destinazione senza tempo che riesce a regalare emozioni senza fine.

Alla BIT, presenteremo le eccellenze che solo la nostra isola può offrire, sottolineando come Pantelleria sia veramente unica nel panorama turistico siciliano.” Di seguito alcuni dei punti chiave della presentazione.

Diversità Paesaggistica

Pantelleria offre paesaggi unici che vanno dalle coste alle dolci colline punteggiate da vigneti e uliveti secolari. La diversità di esperienze che l’isola può offrire sarà al centro della presentazione.

Eccellenza Enogastronomica

La tradizione culinaria, ricca di sapori autentici, sarà esaltata con particolare attenzione ai prodotti locali. Il celebre passito di Pantelleria, i capperi e l’olio extravergine d’oliva saranno protagonisti di un’esperienza gastronomica unica.

Turismo Sostenibile

Pantelleria si impegna per un turismo responsabile e sostenibile, preservando la bellezza naturale dell’isola. Verranno presentate iniziative e progetti che riflettono il nostro impegno per la tutela dell’ambiente.

Patrimonio Culturale

La storia e le tradizioni di Pantelleria, testimoni di un passato ricco, saranno presentati grazie ai nostri siti archeologici e la stagione di eventi culturali. Pantelleria, 23 gennaio 2024

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, orari di apertura Castello Medievale

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria  comunica che il Castello medievevale sarà aperto nelle seguenti giornate e fasce orarie:

  • Mattina, il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00;
  • Pomeriggio, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 17,00 alle ore 22,00.

L’imponente e antica struttura viene spesso utilizzata per realizzazioni di eventi culturali, ospitando gli spettatori nella suggestiva corte.
Questa estate, la domus principesca sarà protagonista di molti e significativi intrattenimenti spaziando dalla letteratura all’archeologia, dalla nostra tipica agricoltura eroica a chissà quanti altri temi con interventi eccellenti.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, La Mulattera in una due giorni di “Arte e Sapori” conditi di cultura e libri

Direttore

Published

on

Il 22 luglio protagoniste due scrittrici emergenti, Roberta Damiano e Maria Vittoria Miccoli Minarelli

Due giorni al Castello di Pantelleria dedicati all’Arte, in questo caso rappresentata dalla scrittura, e ai Sapori panteschi, con la presentazione di alcuni tra i prodotti più esclusivi delle aziende isolane. Questo il tema dell’evento “Arte e Sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria.

Martedì 22 luglio, il primo appuntamento, a partire dalle ore 19.30, vedrà protagoniste due giovani scrittrici, una pantesca, Roberta Damiano, che presenterà il suo ultimo romanzo ‘L’Ultima Meta’ e una emiliana, Maria Vittoria Miccoli Minarelli, che invece a Pantelleria ha trovato ispirazione per scrivere “Poi passa”, un breve romanzo nato dalla sua permanenza sull’isola.

Le due scrittrici saranno intervistate da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente dell’Unipant, che sarà accompagnata in questa scoperta narrativa dalle letture di Cinzia Sana e dall’accompagnamento musicale del gruppo I Synthonia.

Tra una presentazione e l’altra, ci sarà la degustazione e la presentazione di un prodotto nuovo che ha già portato il nome dell’isola nel mondo, parliamo del D’stilla de La Nicchia della Bonomo&Giglio, azienda storica pantesca.

 La manifestazione è stata ideata e fortemente voluta dal Segretario dell’Associazione La Mulattiera, Luigi Labanti, che così spiega il connubio tra Arte e Sapori, protagonisti del format: “La Mulattiera nasce con lo scopo di ridare vita alle tradizioni che ormai stanno scomparendo e per poter promuovere Pantelleria a livello culturale, intendendo come cultura tutto quello che di unico proviene dall’isola. Il nostro scopo è far conoscere l’isola anche da punti di vista diversi, perché Pantelleria è fonte di ispirazione per le varie forme d’arte: letteratura, pittura, poesia, musica, ecc.

Anche la creazione di un prodotto è una forma d’arte e Pantelleria e le sue aziende ne danno prova quotidianamente. La Bonomo&Giglio, l’azienda pantesca ospite martedì, lo dimostra con l’innovazione che sposa la tradizione: il distillato di gin D’Stilla, ma anche le foglie di cappero croccanti, per fare due esempi.

L’obiettivo del format di “Arte e Sapori” è far incontrare due tipi di arte e dimostrare che non sono avulsi uno dall’altro, ma insieme sono parte stessa dell’isola.”

Continue Reading

Cultura

Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento del Circolo Culturale Corso Umberto 

Redazione

Published

on

Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento dedicato del Circolo Culturale Corso Umberto 
Pantelleria si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Luna con un evento culturale che unisce arte, letteratura, cinema e tradizioni locali, offrendo alla comunità e ai visitatori un’esperienza immersiva dedicata al fascino dell’astro più amato.

Il Circolo Culturale Corso Umberto, con il Patrocinio del Comune, organizza per lunedì 21 luglio a partire dalle ore 18.30, nell’omonimo Corso, (per l’occasione zona pedonale), un ricco programma di iniziative. Lo slittamento di un giorno rispetto alla data ufficiale della ricorrenza è dovuto a ragioni logistico/organizzative.

La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2021, per ricordare lo sbarco sulla luna dell’equipaggio dell’Apollo 11, avvenuto il 20 luglio del 1969, e celebrarne l’importanza per la scienza e la cultura. Nelle passate edizioni la Giornata Internazionale della Luna è stata celebrata in ben 42 Paesi. 

Si comincia alle h. 18.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Nicola Ferrari “Lunitudine”, che raccoglie immagini suggestive delle fasi lunari che illuminano scenari diversi, a Pantelleria, ma anche altri contesti urbani e naturalistici. 

Alle 19.30 ci sarà uno speciale Reading poetico, introdotto da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente dell’UNIPANT, interpretato dall’attrice Cristina Barbagallo, che celebrerà la Luna attraverso le parole di poeti classici e contemporanei. Sarà accompagnato da intermezzi musicali con la voce della cantautrice Nuccia Farina. Seguirà la lettura di un racconto inedito della scrittrice Antonietta Valenza, “Complice la luna”.

La programmazione continuerà alle 21.00 con la proiezione del cortometraggio “La Luna di Gabriel” di Nicola Ferrari e Salvatore Gabriele, racconto del soggiorno di Gabriel Garcia Marquez a Pantelleria nel luglio del 1969, nei ricordi di chi l’ha conosciuto.

Anche Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, interverrà con racconti personali che lo legano alla Luna e con i suoi ricordi della cronaca dell’allunaggio dell’Apollo 11. 

Un momento particolare della serata sarà dedicato al ricordo di Filippo Panseca e la sua Artificial Bionic Moon, figura significativa per la comunità locale, attraverso una testimonianza di Antonella Benvegna, che ne ricorda l’opera e il contributo culturale.

Infine, per l’occasione è stata prolungata preso la galleria “Le alcove di Van der Grinten” in Corso Umberto I, n. 50, la mostra di Claudio Zinetti “Pantelleria, colori e linee”

Non mancheranno degustazioni di vini e prodotti tipici dell’isola, che permetteranno ai partecipanti di apprezzare i sapori autentici di Pantelleria

Per ulteriori informazioni: Anna Silvia 349 603 5707

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza