Connect with us

Turismo

Pantelleria alla BIT 2023 richiama molto pubblico

Direttore

Published

-

Dal 12 al 14 febbraio 2023 si è tenuta presso il polo fieristico Fiera-Milano-City la nuova edizione della BIT (Borsa internazionale del Turismo) finalizzata a valorizzare e pubblicizzare paesi, isole, città, parchi e territori sia nazionali che internazionali. La fiera è prettamente indicata a tutti gli operatori turistici, ai titolari di agenzie di viaggio, ai Buyers e al pubblico che, in questa edizione, era accolto solo nella giornata della domenica.

Pantelleria quest’anno era presente all’interno dello stand “The Best of Western Sicily” nel padiglione dedicato alla Regione Sicilia; a condividere tale stand, sono stati anche i comuni e le isole della provincia di Trapani, la società di navigazione Liberty Lines e l’Associazione di Federalberghi.

Numeroso e molto attento il pubblico accorso che, motivato soprattutto dallo stop imposto dal Covid delle precedenti edizioni, ha letteralmente preso d’assalto l’intero stand. Tra gli operatori isolani che hanno condiviso lo spazio (messo gentilmente a disposizione dal Comune) ci sono stati: il sottoscritto, Stefano Ruggeri titolare dell’agenzia Gira l’Isola; Giusy Di Malta e Franca D’Aleo, titolari del B&B Il Mulino di Scauri; Patrizia Tirapelle, proprietaria dell’All-Qubba Resort; Danilo Giglio dell’agenzia Vivere Pantelleria; Fabio Casano e Valeria Silvia in rappresentanza del Consorzio Pantelleria Island; Vito Oddo e consorte per l’Hotel Village Suvaki, Piero Gabriele dell’Autonoleggio Policar e Simona Ronchi per il Green Divers.

Tra i produttori che hanno impreziosito con i loro prodotti la parte culinaria dello stand erano presenti: la Cooperativa Produttori Capperi, le aziende agricole di Emanuela Bonomo e Konza Kiffi; le Cantine Miceli e Vinisola; la Bonomo & Giglio, che ha permesso di promuovere anche al pubblico presente il Museo dedicato al Cappero; il panificio Mangiaforte e la dolceria Millevoglie. Tra gli eventi, all’interno dello stand, è stato anche organizzato un talk per Pantelleria con sottotitolo: “Dove c’è anche il mare”, frase che ha incuriosito non poco gli ospiti presenti.

E’ stato illustrato (dalla perfetta speaker del talk) che il mare dell’isola, oltre ad essere limpido, pulito e ricco di flora e fauna, non rappresenta l’unico fine della vacanza, tante e variegate alternative lo mettono quasi in secondo piano, come ad esempio il termalismo, libero e gratuito per tutti; i numerosi sentieri trekking curati dal nostro Parco; l’archeologia che, negli ultimi anni, ha riportato alla luce autentiche meraviglie e, dulcis in fundo, l’enogastronomia, in grado di valorizzare con i suoi piatti e i suoi vini un glorioso passato agricolo ed una millenaria tradizione culinaria.

Durante il talk hanno preso poi la parola il nostro Sindaco Vincenzo Campo che ha ribadito l’importanza di una destagionalizzazione turistica; il Vice sindaco Maurizio Caldo che ha invece promosso iniziative per la promozione dell’isola; il sottoscritto, che ha suggerito preziosi consigli sulle attività di svago e Luca Seminerio, direttore e responsabile dei concerti di musica Elettronica/Tecno/House che ha illustrato l’importanza dell’evento musicale, di quanto pubblico sia accorso nei 3 giorni danzanti e di come anche quest’anno la stagione estiva prenderà avvio con una nuova e sorprendente edizione di concerti sostenuti, nuovamente, da Eni-Plenitude (Sponsor ufficiale dell’evento). Stefano Ruggeri Agenzia Gira l’isola

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Turismo

Federalberghi Palermo, ad agosto -10% di presenze turistiche

Redazione

Published

on

Di Stefano: “percezione insicurezza tra turisti erode immagine città”

Palermo, 12 agosto 2025 – Brusca frenata ad agosto delle presenze turistiche nel capoluogo siciliano.
Federalberghi Palermo registra un calo medio del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Questo dato – dice Rosa Di Stefano, presidente degli albergatori palermitani – è un campanello d’allarme. Palermo ha un potenziale straordinario, ma la percezione di insicurezza tra i turisti sta erodendo il nostro essere attrattivi. In un mercato globale altamente competitivo, l’immagine della destinazione è un elemento decisivo. Se non interveniamo subito con azioni concrete per migliorare la sicurezza urbana e la gestione degli spazi pubblici, rischiamo di compromettere il posizionamento conquistato negli ultimi anni”.
Come dimostra il Conto Satellite del Turismo, ogni euro speso da un visitatore si moltiplica lungo l’intera filiera economica, generando benefici diffusi e occupazione stabile. Palermo, con un valore aggiunto turistico stimato in 795,5 milioni di euro, si conferma tra le prime venti destinazioni italiane per ricchezza generata dal turismo (16esima posizione nel ranking nazionale 2025). Il turismo, in città, infatti, non è solo ospitalità, è ristorazione, artigianato, commercio, eventi, cultura, trasporti. È un ecosistema che vive dell’arrivo di viaggiatori da ogni parte del mondo.
“Proteggere il brand Palermo – conclude Di Stefano – significa proteggere migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese e un’economia che può crescere ancora, se sostenuta da politiche adeguate e visione di lungo periodo. Il turismo è, allo stesso tempo, uno dei motori economici più potenti di centinaia di comunità italiane e uno degli asset più sottovalutati del nostro sistema produttivo”.

Continue Reading

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza