Connect with us

Cultura

Pantelleria, al via 2° Concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton”. Ecco come partecipare

Direttore

Published

-

2° CONCORSO POETICO “Memorial LILLO di Bonsulton”

Prende vita, con la pubblicazione del presente bando la seconda edizione del concorso poetico “Memorial  Lillo di Bonsulton”, dedicato al poeta omonimo, caratterizzato dalla rara capacità di improvvisazione  di poesie sul momento, da recitare in ogni dove e contesto, anche durante una semplice passeggiata tra le meraviglie di Pantelleria.

Si fa promotore del premio il Centro Culturale Vito Giamporcaro, che così è descritto:

Bando del Concorso

 

1-     Il Concorso è aperto a tutti coloro che si dilettano di “Poesia”.

CATEGORIA STUDENTI         Scuola Primaria (Scuola Elementare)

Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola Media)

Scuola Secondaria di 2° grado (Istituto Superiore)

 

CATEGORIA ADULTI             Amanti della Poesia

CATEGORIA ADULTI               Poeti noti e affermati

 

2-     E’ possibile partecipare al “Concorso” inviando una propria poesia inedita (vedi punto 4) nell’ambito di una o entrambe delle seguenti due sezioni a Tema libero:

Sez. “A” – Poesia in lingua Italiana.

Sez. “B” – Poesia in lingua dialettale siciliana/pantesca.

 

3-     La quota di partecipazione è stabilita in euro 10,00 e deve essere versata sul c/c bancario del CCVG-ETS (Centro Culturale Vito Giamporcaro – Ente Terzo Settore) con sede in via Manzoni n. 72 – 91017 Pantelleria (TP)- Iban: IT39N0200881900000300220207 – Causale: “Iscrizione al 2° Concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton” – Pantelleria luglio 2024.

4-     Occorre inoltre indicare la volontà di partecipare al Concorso, le proprie generalità (almeno nome, cognome, indirizzo, mail e telefono) e il titolo della Poesia, indicando chiaramente la Sezione “A” o “B” per la quale si intende concorrere.

5-     Gli elaborati dattiloscritti (preferibilmente con carattere Time New Roman, in corsivo, dimensione 12) e con indicazione dei dati personali e numeri telefonici, dovranno essere inviati entro il 15/07/2024 per e-mail alla PEC: CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it  o alle mail: gabrieleannarita@gmail.com oppure minolisergio@gmail.com (rispettivamente Presidente e Segretario del CCVG-ETS di Pantelleria).

6-     Il Concorso Poetico è aperto anche alle Studentesse e agli Studenti che frequentano fuori dall’Isola.

7-     La partecipazione della divisione giovanile, fino a 18 anni con autorizzazione sottoscritta da un Genitore o da un Insegnante, è gratuita.

8-     Le graduatorie delle Studentesse e degli Studenti saranno suddivise in 3 settori corrispondenti ai tre gradi di istruzione scolastica: – Primaria – Secondaria di I grado – Secondaria di II grado.

9-     Si declina ogni responsabilità per eventuali disguidi telematici.

10- La “Giuria” sarà formata da Esperti e Docenti il cui giudizio è da considerare insindacabile e inappellabile.

11- I candidati premiati saranno avvisati tempestivamente, tramite e-mail e/o telefono.

12-  E’ gradita la presenza di tutti i partecipanti, durante la cerimonia di premiazione; i premi devono essere ritirati personalmente il giorno stesso della premiazione ma sono anche ammesse deleghe.

13- Premi:

–        Sezione Giovanile: 1°-2°-3° classificato per i tre gradi di Scuola di cui sopra. (premio: LIBRI    e pergamena con Attestato di partecipazione).

–        Sezione Adulti 1°-2°-3° (premio: Targa /Confezione prodotti tipici dell’Isola di Pantelleria e pergamena con Attestato di Partecipazione).

14- I concorrenti si assumono la piena responsabilità dell’autenticità e del contenuto delle loro opere, accettano le norme del presente regolamento e acconsentono che i propri dati personali (D.Lgs 196/03) vengano utilizzati ai soli fini dello svolgimento del Concorso.

15- Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti; gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicarli.

 

La premiazione, alla presenza di Autorità dell’Isola, avrà luogo nei locali della sede del CCVG (Centro Culturale Vito Gamporcaro) di via Manzoni n.72, in data 03/08/2024 (data che ricorda la dipartita di “Lillo di Bonsulton”).

Per informazioni contattare 338 479 2842 (Presidente Anna Rita Gabriele) oppure 340 473 5104 (Segretario Sergio Minoli), in orario ufficio, escluso sabato e domenica.

 
 

 

 

                                                                                      

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria e i suoi asini dagli occhi dolci ed eloquenti. Lo scatto di Francesco Ferrandes

Direttore

Published

on

In uno scatto si può racchiudere una storia intera, un vissuto, una emozione, una responsabilità. Lo sa bene il noto fotografo pantesco Francesco Ferrandes, che con la sua abile macchina da tutta la sua vita ha fermato immagini stupende e spesso spunto di riflessione.

Il professionista non si scosta mai da quella che ha rappresentato la passione da sempre, dando vita ad istanti, voce a frammenti, energia a visioni con straordinaria abilità.

Ferrandes, durante l’estate, aveva realizzato anche una mostra di fotografie proprie e non solo, grazie alle quali ha creato una narrazione di tratti di vita pantesca attraverso i piatti, lavori e volti. L’esposizione è stata organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro.

In questi giorni di Pantelleria Asinabile, il fotografo si è dilettato a scattare ai protagonisti di questa prima e formidabile edizione del festival, appunti gli asini, i chiuchini, gli scecchi, va.

Tra le varie pose e dettagli, quella in copertina spicca in assoluto: un occhio grandissimo, di una dolcezza infinita, capace di spiegare l’intera essenza dell’asino pantesco. Il nostro maestro ha colto una sfumatura, l’ha fermata e catturata per donarla a noi osservatori.

asino 2 foto di francesco ferrandes

Così Ferrandes ha sintetizzato il senso di questo straordinario animale, vicino ai panteschi dalla notte dei secoli e che vicino sta tornando ad essere grazie a festival e altre manifestazioni che vedono lo scecco protagonista o anche solo spalla di una tradizione radicata e preziosa.

Tutte le immagini di questo articolo sono di proprietà esclusiva del M° Francesco Ferrandes, che ha concesso in uso alla nostra redazione.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza