Connect with us

Cultura

Pantelleria, al via 2° Concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton”. Ecco come partecipare

Direttore

Published

-

2° CONCORSO POETICO “Memorial LILLO di Bonsulton”

Prende vita, con la pubblicazione del presente bando la seconda edizione del concorso poetico “Memorial  Lillo di Bonsulton”, dedicato al poeta omonimo, caratterizzato dalla rara capacità di improvvisazione  di poesie sul momento, da recitare in ogni dove e contesto, anche durante una semplice passeggiata tra le meraviglie di Pantelleria.

Si fa promotore del premio il Centro Culturale Vito Giamporcaro, che così è descritto:

Bando del Concorso

 

1-     Il Concorso è aperto a tutti coloro che si dilettano di “Poesia”.

CATEGORIA STUDENTI         Scuola Primaria (Scuola Elementare)

Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola Media)

Scuola Secondaria di 2° grado (Istituto Superiore)

 

CATEGORIA ADULTI             Amanti della Poesia

CATEGORIA ADULTI               Poeti noti e affermati

 

2-     E’ possibile partecipare al “Concorso” inviando una propria poesia inedita (vedi punto 4) nell’ambito di una o entrambe delle seguenti due sezioni a Tema libero:

Sez. “A” – Poesia in lingua Italiana.

Sez. “B” – Poesia in lingua dialettale siciliana/pantesca.

 

3-     La quota di partecipazione è stabilita in euro 10,00 e deve essere versata sul c/c bancario del CCVG-ETS (Centro Culturale Vito Giamporcaro – Ente Terzo Settore) con sede in via Manzoni n. 72 – 91017 Pantelleria (TP)- Iban: IT39N0200881900000300220207 – Causale: “Iscrizione al 2° Concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton” – Pantelleria luglio 2024.

4-     Occorre inoltre indicare la volontà di partecipare al Concorso, le proprie generalità (almeno nome, cognome, indirizzo, mail e telefono) e il titolo della Poesia, indicando chiaramente la Sezione “A” o “B” per la quale si intende concorrere.

5-     Gli elaborati dattiloscritti (preferibilmente con carattere Time New Roman, in corsivo, dimensione 12) e con indicazione dei dati personali e numeri telefonici, dovranno essere inviati entro il 15/07/2024 per e-mail alla PEC: CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it  o alle mail: gabrieleannarita@gmail.com oppure minolisergio@gmail.com (rispettivamente Presidente e Segretario del CCVG-ETS di Pantelleria).

6-     Il Concorso Poetico è aperto anche alle Studentesse e agli Studenti che frequentano fuori dall’Isola.

7-     La partecipazione della divisione giovanile, fino a 18 anni con autorizzazione sottoscritta da un Genitore o da un Insegnante, è gratuita.

8-     Le graduatorie delle Studentesse e degli Studenti saranno suddivise in 3 settori corrispondenti ai tre gradi di istruzione scolastica: – Primaria – Secondaria di I grado – Secondaria di II grado.

9-     Si declina ogni responsabilità per eventuali disguidi telematici.

10- La “Giuria” sarà formata da Esperti e Docenti il cui giudizio è da considerare insindacabile e inappellabile.

11- I candidati premiati saranno avvisati tempestivamente, tramite e-mail e/o telefono.

12-  E’ gradita la presenza di tutti i partecipanti, durante la cerimonia di premiazione; i premi devono essere ritirati personalmente il giorno stesso della premiazione ma sono anche ammesse deleghe.

13- Premi:

–        Sezione Giovanile: 1°-2°-3° classificato per i tre gradi di Scuola di cui sopra. (premio: LIBRI    e pergamena con Attestato di partecipazione).

–        Sezione Adulti 1°-2°-3° (premio: Targa /Confezione prodotti tipici dell’Isola di Pantelleria e pergamena con Attestato di Partecipazione).

14- I concorrenti si assumono la piena responsabilità dell’autenticità e del contenuto delle loro opere, accettano le norme del presente regolamento e acconsentono che i propri dati personali (D.Lgs 196/03) vengano utilizzati ai soli fini dello svolgimento del Concorso.

15- Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti; gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicarli.

 

La premiazione, alla presenza di Autorità dell’Isola, avrà luogo nei locali della sede del CCVG (Centro Culturale Vito Gamporcaro) di via Manzoni n.72, in data 03/08/2024 (data che ricorda la dipartita di “Lillo di Bonsulton”).

Per informazioni contattare 338 479 2842 (Presidente Anna Rita Gabriele) oppure 340 473 5104 (Segretario Sergio Minoli), in orario ufficio, escluso sabato e domenica.

 
 

 

 

                                                                                      

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Santo Stefano Quisquina da Comunita’ HONOS 2024 a candidata al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa

Laura Liistro

Published

on

SANTO STEFANO QUISQUINA

Tra le pieghe morbide dei Monti Sicani, dove i profili delle colline si inseguono come onde di terra e il vento porta con sé l’eco di antichi mestieri, Santo Stefano Quisquina affida al proprio paesaggio la narrazione di un’identità collettiva che ancora oggi resiste, si rinnova e dialoga con il mondo contemporaneo.

È da questo intreccio di natura, memoria e comunità che nasce la candidatura al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio. Il paese, immerso in un ambiente che alterna boschi, pascoli e antiche vie di transumanza, conserva un tessuto umano fatto di gesti lenti e consapevoli: il lavoro dei pastori all’alba, il ritorno dei contadini lungo i terreni terrazzati, le donne anziane che raccontano proverbi legati alle stagioni. Qui il paesaggio non è solo sfondo: è protagonista, compagno quotidiano, matrice culturale che continua a modellare comportamenti, relazioni e linguaggi.

La candidatura si inserisce dunque in una visione ampia, che considera il territorio come eredità viva. Negli ultimi anni Santo Stefano Quisquina ha promosso pratiche di tutela e progetti di valorizzazione che hanno dato nuovo senso a luoghi storici e spazi rurali, mettendo al centro la sostenibilità, la partecipazione e la continuità delle tradizioni. La comunità ha fatto del proprio legame con la terra un principio guida, trasformando antichi saperi in strumenti contemporanei di gestione e cura.

Il dossier presentato — un documento che unisce rigore tecnico e profondità culturale — raccoglie questa lunga relazione tra gli abitanti e il territorio. Le descrizioni del paesaggio sono punteggiate da fotografie, mappe, testimonianze orali e racconti che restituiscono un mosaico complesso e affascinante: la Quisquina come luogo di incontro tra storia e natura, ma anche come spazio affettivo in cui ciascuno riconosce un frammento della propria identità.
L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Francesco Cacciatore (nella foto) e dall’assessore al Turismo Anna Chillura, ha espresso profonda gratitudine a chi ha contribuito in modo volontario alla redazione del documento.

La Prof.ssa V. Scavone e le architette E. Lo Sardo, D. Toscano e J. Moscatello hanno intrecciato competenze tecniche e sensibilità territoriale, mentre la Consigliera Comunale Lucia Leto Barone e numerosi cittadini hanno offerto conoscenze, memorie e tempo, trasformando la candidatura in un vero progetto collettivo. L’esito del concorso sarà noto nei prossimi mesi. Tuttavia, per Santo Stefano Quisquina, il senso profondo di questo percorso è già evidente: la consapevolezza di abitare un paesaggio non solo da ammirare, ma da raccontare, custodire e tramandare. In un’epoca di cambiamenti rapidi, il paese rinnova così il suo impegno nel riconoscere il territorio come patrimonio culturale vissuto, luogo di appartenenza e promessa di futuro.

E così, da Comunità Honos capace di prendersi cura del proprio patrimonio umano e ambientale, Santo Stefano Quisquina approda oggi alla scena europea come esempio maturo e luminoso di un territorio che ha saputo trasformare la propria identità in valore condiviso.

Laura Liistro

Foto di Francesco Cacciatore

Continue Reading

Cultura

Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanò – V I D E O

Direttore

Published

on

C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento

Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanò, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.

Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non è passato inosservato e così le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.

La Spanò, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nè prezzo.

Il servizio

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimità dell’Immacolata Concezione.

NOVENA DELL’IMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE

  • Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilità dei sacerdoti per le confessioni
  • San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza