Connect with us

Economia

Pantelleria – Agricoltura, 30mila euro per acquisto macchinari comunitari e per sovranità alimentare

Matteo Ferrandes

Published

-

PANTELLERIA, AGRICOLTURA: 30 MILA EURO PER ACQUISTARE MACCHINARI AGRICOLI COMUNITARI E PER LA SOVRANITÁ ALIMENTARE

 

 AL VIA GLI INCONTRI DELLA COMMISSIONE TERRITORIO ZERO CON I CITTADINI PER DECIDERE CHE MACCHINARI ACQUISTARE E COME CREARE UNA RETE PER LA PRODUZIONE DOMESTICA DI CEREALI E LEGUMINOSE

 

Nell’ultimo Consiglio Comunale, grazie ad un emendamento della maggioranza, sono stati stanziati 30.000,00 € per l’acquisto di macchine agricole comunitarie e la creazione di una rete per la sovranità alimentare di produzione domestica di cereali e leguminose per il fabbisogno famigliare domestico.

Nella somma stanziata dal Consiglio Comunale, una parte è destinata all’acquisto dell’attrezzatura, un’altra, non meno importante, è per l’organizzazione condivisa con la cittadinanza, sia del sistema di controllo delle sementi e che della logistica del sistema di produzione e di semina.

L’acquisto dei macchinari comunitari è vincolato all’interesse che la cittadinanza dimostrerà per questa rivoluzionaria iniziativa, che ha lo scopo di arrivare negli anni a una sovranità alimentare distribuita e condivisa, uscendo dalla morsa di sudditanza dalla terraferma.

Per questo motivo, serve grande impegno e partecipazione da parte di tutti i panteschi per iniziare questo percorso e arrivare a un sistema stabile e strutturale nel tempo.

Nelle prossime settimane inizieranno gli incontri in Commissione Comunale ‘Territorio Zero’ per delineare la strada da intraprendere per arrivare al prossimo autunno pronti e organizzati e i panteschi interessati potranno partecipare alle stesse come parte attiva e consultiva.

La prima convocazione è fissata per martedì 24 gennaio alle ore 16.30 presso l’Aula Consiliare.

 

PERCHE È IMPORTANTE L’ACQUISTO DI MACCHINE AGRICOLE COMUNITARIE E LA SOVRANITÁ ALIMENTARE?

Lo scopo: dare a ogni cittadino la possibilità di seminare e produrre per sé e la propria famiglia il fabbisogno annuale di cereali e leguminose (base alimentare umana) senza l’aggravante di spendere migliaia di euro in attrezzature indispensabili per una riuscita ottimale del prodotto.

Macchinario Comunitario: si tratta di una trebbia trasportabile che sia in grado di pulire piante officinali (origano), legumi (lenticchie, piselli, ceci, ecc.), cereali (orzo, grano, farro).

Banca del seme: si tratta di una cella frigorifera per la conservazione delle sementi e un ufficio il monitoraggio e il controllo delle sementi e delle semine.

 

Il Consigliere Comunale e Capogruppo di maggioranza, Stefano Scaltriti, che ha proposto e portato avanti il progetto DECO in questi anni, così spiega l’importanza di questo riconoscimento: “Il prossimo autunno sembra lontano, ma se si vuole arrivare in tempo, ora è il momento di iniziare a percorre questa strada. Una strada che può sembrare utopica e irrealizzabile, ma ormai il presente ed il recente passato dovrebbero averci insegnato che non esiste nulla di utopico e che la realtà può superare abbondantemente la fantasia. Non fare tesoro delle esperienze passate, oltre che da ciechi, è da stolti”.

 

Il Sindaco, Vincenzo Campo, che ha fortemente voluto l’incremento del Fondo Interventi in Agricoltura, con i 30.000,00€ dell’emendamento di Bilancio presentato dalla maggioranza, fa un appello ai panteschi: “Invito i panteschi interessati, alcuni dei quali mi hanno già contattato, a partecipare alle Commissioni Consiliari che saranno indette, per iniziare un percorso condiviso che porti alla scelta del migliore mezzo che possa soddisfare le esigenze della comunità agricola pantesca.

Sarà presto ripubblicato il Bando DECO, che rappresenta il passaggio necessario per dare un’identità definita e riconosciuta ai nostri prodotti, riconoscimento che darà più forza anche alla loro commercializzazione, costituendo un primo passo per uno sviluppo delle attività agricole e delle vocazioni isolane che possano essere attrattive anche per i giovani e le nuove generazioni.”

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Economia

Pantelleria, Forza Italia piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione D’Ancona

Redazione

Published

on

Signor Sindaco,
Signor Presidente,
colleghi Consiglieri,

con questo Bilancio di Previsione 2025-2027, l’Amministrazione comunale di Pantelleria prosegue con determinazione il percorso di programmazione e sviluppo dell’isola.

In particolare, esprimiamo soddisfazione per la forte attenzione riservata alla valorizzazione del territorio costiero, con investimenti mirati sulle discese a mare, interventi fondamentali per garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della nostra isola.

Il bilancio prevede inoltre un piano organico per il rifacimento della viabilità urbana , con particolare attenzione al ripristino delle strade comunali e alla sistemazione dei sottoservizi, troppo spesso trascurati ma essenziali per la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.

Tutti questi interventi sono pensati in coerenza e in sinergia con il progetto più ampio del waterfront, una visione strategica che mira a rendere Pantelleria sempre più accogliente, moderna e sostenibile, senza snaturare la sua identità.

Il documento contabile che oggi votiamo dimostra una gestione attenta, responsabile e orientata alla progettualità.

Per queste ragioni, il nostro gruppo esprime voto favorevole al Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che ringraziamo per la competenza e la disponibilità dimostrate.

Il segretario comunale di Forza Italia
Rizzo Jean

Continue Reading

Economia

Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Redazione

Published

on

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.

In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.

Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.

’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza