Connect with us

Attualità

Pantelleria, accolta dal Ministero dell’Interno richiesta del Sindaco Campo: nomina Segretario Comunale

Redazione

Published

-

 

Il Ministero dell’Interno ha accolto la richiesta del Sindaco Vincenzo Campo sui segretari comunali delle isole minori, estendendo la possibilità di nominare i Segretari di prima fascia anche nei Comuni delle isole minori fino a 10.000 abitanti.

Illustre Ministra, il Comune di Pantelleria risulta ad oggi, in base al già importante provvedimento inserito nel Decreto Legge n. 4/2022, cosiddetto Sostegni-ter, escluso da qualsiasi potenziale miglioramento dell’attuale situazione.

Di fatto, Pantelleria, essendo un Comune con poco più di 7.500 abitanti, rimane escluso dalla misura provvisoria prevista dal Decreto in parola che consente di affidare l’incarico ai Segretari Comunali appartenenti alla fascia iniziale del relativo albo nei Comuni aventi fino a 5.000 abitanti.” Scriveva il Sindaco Vincenzo Campo alla Ministra Lamorgese il 5 aprile scorso (Prot. n. 0005944 del 5-04-2022).

Quello relativo all’incarico di Segretario Comunale a Pantelleria è diventato un problema che si trascina da anni.

Infatti, a causa della carenza di Segretari Comunali, non si riusciva a trovarne uno disposto ad accettare l’incarico in un territorio disagiato come l’Isola di Pantelleria.

Si pensi che solo nel corso dell’attuale Amministrazione, sono stati incaricati ben 5 Segretari diversi e da agosto 2021 non si riesce a trovarne uno che accetti l’incarico, anche a scavalco.

La figura del Segretario comunale è una figura obbligatoria negli enti al fine del regolare svolgimento dell’attività amministrativa e gestionale. In sua assenza, tale ruolo, nel Comune di Pantelleria, è stato ricoperto dal Vicesegretario comunale, che è anche Responsabile del Settore III Patrimonio, Tributi, Servizi finanziari, rubando tempo all’attività ordinaria del Settore.

Perché allora è importante che il Ministro abbia accolto la richiesta del Sindaco Campo?

Bisogna sapere che l’Albo dei Segretari è suddiviso per fasce, ognuna delle quali corrisponde ad una dimensione demografica dei Comuni. Alla prima fascia corrispondono i Segretari che possono assumere l’incarico nei Comuni fino a 3.000 abitanti.

Per sopperire alla carenza di Segretari Comunali, il Governo aveva previsto nel Decreto Legge n. 4/2022, la possibilità di affidare l’incarico per un periodo di sei mesi, prorogabili fino a dodici, ai Segretari Comunali di prima fascia anche nei Comuni fino a 5.000 abitanti.

Ma anche in questo caso il Comune di Pantelleria era escluso, perché abbiamo circa 7.800 abitanti, senza contare che siamo penalizzati anche dal fatto di essere un’isola minore distante oltre 100 km dalla Sicilia, quindi qui ci si deve venire appositamente, non certo a fare i pendolari.

Per tale ragione il Sindaco Campo nella sua missiva ha chiesto al Ministro di estendere tale previsione anche ai Comuni delle isole minori.

La richiesta è stata accolta dal Ministro che con un emendamento al DL n. 4/2022 presentato con il DL n. 115/2022 ha esteso la possibilità di nominare i Segretari di prima fascia anche nei Comuni delle isole minori fino a 10.000 abitanti.

Si spera che con tale modifica si riesca finalmente a trovare un Segretario comunale, sanando una situazione che non può essere procrastinata ulteriormente.

 

Attualità

Servizio Passaporti negli Uffici Postali della Sicilia. Attivo anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

I 18 uffici attivi nella provincia di Trapani

Nei comuni sotto i 15mila abitanti i cittadini domiciliati e residenti potranno
richiedere a sportello il rilascio o rinnovo del documento.

Con l’avvio del servizio in altri 375 Comuni al di sotto dei 15mila abitanti, sale
a 3.215 il numero di uffici postali abilitati al rilascio o rinnovo del documento

Roma, 3 novembre 2025 – Parte dal trapanese, il servizio di Poste Italiane di richiesta
passaporti a sportello in Sicilia. Sono 18 i primi uffici postali abilitati dalla questura di
Trapani alla lavorazione delle pratiche di rilascio o rinnovo del documento per
residenti e domiciliati. Tra le sedi disponibili , anche le isole minori Favignana e a
Pantelleria.

Sale così a 3.215 il numero complessivo degli uffici postali in cui si può ottenere il
passaporto: 2.800 uffici postali Polis e 415 uffici postali di grandi città.
Il servizio è partito lo scorso anno in piccoli comuni e nelle grandi città come Roma,
ed è stato esteso qualche mese fa a Milano, Napoli e in provincia di Firenze. I numeri
confermano il successo dell’iniziativa promossa da Poste Italiane: sono più di 120
mila le richieste di rilascio o rinnovo dei passaporti, 86 mila delle quali negli uffici
postali Polis e 33 mila in quelli delle città.

L’ampliamento del servizio a livello nazionale e regionale continuerà
progressivamente fino a coprire tutto il territorio. Oltre a semplificare i passaggi
burocratici, il rilascio e rinnovo del passaporto riduce il divario tra le aree urbane e i
territori meno serviti, portando un contributo rilevante agli abitanti delle località più
isolate d’Italia.

Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente
semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il
codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario
della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo
bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di
smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in
dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i
dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione
all’ufficio di Polizia di riferimento.

Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali è necessaria la residenza o
la domiciliazione nel comune. Nello specifico nei 18 comuni dove è partito il serivizio,
sono stati abilitati i seguenti uffici postali: Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta,
Campobello Di Mazara, Castellammare Del Golfo, Custonaci, Favignana, Gibellina,
Misiliscemi, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi , San
Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a
domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri, che ne
hanno fatto richiesta nel 79% dei casi.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri

Redazione

Published

on

Pantelleria: modifiche alla navigazione e ormeggio nell'area del porto di Scauri

ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri

La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.

Continue Reading

Attualità

Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto

Redazione

Published

on

CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO

II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza