Connect with us

Attualità

Pantelleria, accolta dal Ministero dell’Interno richiesta del Sindaco Campo: nomina Segretario Comunale

Redazione

Published

-

 

Il Ministero dell’Interno ha accolto la richiesta del Sindaco Vincenzo Campo sui segretari comunali delle isole minori, estendendo la possibilità di nominare i Segretari di prima fascia anche nei Comuni delle isole minori fino a 10.000 abitanti.

Illustre Ministra, il Comune di Pantelleria risulta ad oggi, in base al già importante provvedimento inserito nel Decreto Legge n. 4/2022, cosiddetto Sostegni-ter, escluso da qualsiasi potenziale miglioramento dell’attuale situazione.

Di fatto, Pantelleria, essendo un Comune con poco più di 7.500 abitanti, rimane escluso dalla misura provvisoria prevista dal Decreto in parola che consente di affidare l’incarico ai Segretari Comunali appartenenti alla fascia iniziale del relativo albo nei Comuni aventi fino a 5.000 abitanti.” Scriveva il Sindaco Vincenzo Campo alla Ministra Lamorgese il 5 aprile scorso (Prot. n. 0005944 del 5-04-2022).

Quello relativo all’incarico di Segretario Comunale a Pantelleria è diventato un problema che si trascina da anni.

Infatti, a causa della carenza di Segretari Comunali, non si riusciva a trovarne uno disposto ad accettare l’incarico in un territorio disagiato come l’Isola di Pantelleria.

Si pensi che solo nel corso dell’attuale Amministrazione, sono stati incaricati ben 5 Segretari diversi e da agosto 2021 non si riesce a trovarne uno che accetti l’incarico, anche a scavalco.

La figura del Segretario comunale è una figura obbligatoria negli enti al fine del regolare svolgimento dell’attività amministrativa e gestionale. In sua assenza, tale ruolo, nel Comune di Pantelleria, è stato ricoperto dal Vicesegretario comunale, che è anche Responsabile del Settore III Patrimonio, Tributi, Servizi finanziari, rubando tempo all’attività ordinaria del Settore.

Perché allora è importante che il Ministro abbia accolto la richiesta del Sindaco Campo?

Bisogna sapere che l’Albo dei Segretari è suddiviso per fasce, ognuna delle quali corrisponde ad una dimensione demografica dei Comuni. Alla prima fascia corrispondono i Segretari che possono assumere l’incarico nei Comuni fino a 3.000 abitanti.

Per sopperire alla carenza di Segretari Comunali, il Governo aveva previsto nel Decreto Legge n. 4/2022, la possibilità di affidare l’incarico per un periodo di sei mesi, prorogabili fino a dodici, ai Segretari Comunali di prima fascia anche nei Comuni fino a 5.000 abitanti.

Ma anche in questo caso il Comune di Pantelleria era escluso, perché abbiamo circa 7.800 abitanti, senza contare che siamo penalizzati anche dal fatto di essere un’isola minore distante oltre 100 km dalla Sicilia, quindi qui ci si deve venire appositamente, non certo a fare i pendolari.

Per tale ragione il Sindaco Campo nella sua missiva ha chiesto al Ministro di estendere tale previsione anche ai Comuni delle isole minori.

La richiesta è stata accolta dal Ministro che con un emendamento al DL n. 4/2022 presentato con il DL n. 115/2022 ha esteso la possibilità di nominare i Segretari di prima fascia anche nei Comuni delle isole minori fino a 10.000 abitanti.

Si spera che con tale modifica si riesca finalmente a trovare un Segretario comunale, sanando una situazione che non può essere procrastinata ulteriormente.

 

Attualità

Pantelleria, esercitazione in mare tra motovedetta ed elicottero – V I D E O

Redazione

Published

on

ESERCITAZIONE IN MARE TRA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA
E ELICOTTERO DELLA MARINA MILITARE AL LARGO DI PANTELLERIA

Nella mattinata del 5 novembre scorso si è svolta nelle acque antistanti il porto
di Scauri dell’isola di Pantelleria una complessa attività addestrativa che ha visto
impegnati un assetto aereo ad ala rotante SH-90A della Marina Militare italiana e la
Motovedetta SAR CP 312 della Guardia Costiera.

L’esercitazione si è concentrata in particolare nel mettere in atto le procedure operative
per consentire il trasbordo dei boarding team della Brigata Marina San Marco da elicottero a
unità navale a mezzo di verricello, attività estremamente delicata e che richiede grande
freddezza e prontezza da parte di tutti gli operatori coinvolti.

Nel corso delle operazioni, sono stati calati e successivamente recuperati
complessivamente 7 militari (1 operatore di volo e 6 militari della Brigata San Marco) tramite
tecnica denominata "HI-LINE" che prevede l’impiego di uno speciale cavo di collegamento tra l’operatore che viene calato dal velivolo tramite verricello e il personale presente a bordo dell’unità navale, che, recuperando detto cavo, riesce a meglio governare la discesa del
militare ed orientarne con precisione l’appontaggio nel punto designato, garantendo maggiore
sicurezza all’intera manovra.

L’attività ha messo in risalto la grande professionalità del personale di tutte le componenti
in gioco, ed ha evidenziato l’estrema rilevanza di tali momenti addestrativi al fine di mantenere
sempre elevato il livello di preparazione degli equipaggi e quindi di consentire una risposta
rapida ed efficace in situazioni di reale emergenza.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Attualità

Passaporto, a Pantelleria cambia la modalità di richiesta

Redazione

Published

on

Da oggi il servizio passa all’Ufficio Postale. Il servizio passaporti a Pantelleria non si interrompe: cambia modalità. Finora la richiesta veniva gestita dal Comune in collaborazione con la Questura di Trapani e la Polizia Municipale.

Da oggi la procedura potrà essere svolta direttamente allo sportello dell’Ufficio Postale dell’isola, con la possibilità per i residenti di ricevere il passaporto a domicilio. La nuova modalità rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Governo e sviluppato da Poste Italiane, che prevede l’estensione di servizi pubblici nei Comuni con meno di 15.000 abitanti entro il 2026. Poste Italiane ha inoltre comunicato che il Comune di Pantelleria è stato selezionato per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito dello stesso progetto.

Dichiarazione del Sindaco Fabrizio D’Ancona «Si tratta di un miglioramento concreto per i cittadini: meno passaggi, meno attese, più autonomia. Pantelleria ha diritto agli stessi servizi di qualsiasi città, e continueremo a lavorare perché questo principio diventi normalità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza